Skip to main content

Tag: 23 settembre 2023

La meraviglia è di tutti

Presentazione del libro

La Nuova Libreria ALBO in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Sondrio presenta

Luca Molinari e il suo libro La Meraviglia è di tutti: un saggio appassionato sul significato della parola meraviglia nel mondo di oggi, sull’architettura, la città e il paesaggio come spazi da tornare a progettare, ascoltare e curare.

Luca Molinari è critico, curatore e professore ordinario di Teoria e Progettazione dell’Architettura presso l’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Direttore editoriale della rivista «Platform Architecture and Design » e  collabora come autore indipendente con quotidiani e periodici italiani e stranieri, tra cui «Corriere della Sera», «La Stampa», «L’Espresso», «Lotus».

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Piccoli casari

In occasione delle giornate europee del patrimonio, scopri la storia, le tradizioni e la cultura della Valle del Bitto di Albaredo.

Piccoli casari:

laboratorio gratuito per bambini dai 5 ai 12 anni, per imparare l’arte sull’antica caseificazione e l’apprendimento delle antiche
leggende legate al Bitto con la produzione di piccoli formaggi

Alle ore 15.30 con la collaborazione del Parco delle Orobie Valtellinesi presso l’aula didattica della Porta del Parco

Info e iscrizioni: 339 8314467ecomuseo@vallidelbitto.it

Patrimonio vivo

Patrimonio Vivo

In occasione delle giornate europee del patrimonio, scopri la storia, le tradizioni e la cultura della Valle del Bitto di Albaredo.

Viaggia nel futuro attraverso il passato con l’esperienza in Metaverso.

PROGRAMMA

  • Ore 10.00 VISITA AL METABORGO. Appuntamento alla Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi di Albaredo per San Marco. Scopri la storia, le tradizioni e il territorio dell’Ecomuseo attraverso la realtà aumentata e virtuale in Metaverso; gioca ad indovinare la parola misteriosa visitando il Borgo per ottenere il passaporto dei Barilocc.
  • Dalle 10.30 alle 12.00 TRADIZIONI E VECCHI MESTIERI a cura del Gruppo folk i Barilocc presso la Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi di Albaredo. Un viaggio culturale che percorre gli usi, i costumi e gli antichi mestieri degli Albaredesi.
  • Dalle 14.00 alle 15.00 VISITA AL CALECC visita guidata e gratuita presso il Museo Naturalistico della Porta del Parco. Alla scoperta delle origini dello storico formaggio Bitto e delle tradizioni casearie degli Alpeggi della Valle del Bitto di Albaredo.
  • Ore 15.30 IL LABORATORIO DEI PICCOLI CASARI con la collaborazione del Parco delle Orobie Valtellinesi presso l’aula didattica della Porta del Parco. Un laboratorio per bambini dai 6 ai 14 anni sull’antica caseificazione e l’apprendimento delle antiche leggende legate al Bitto con la produzione di piccoli formaggi
  • Dalle ore 20.00 LA CENA DEL PATRIMONIO che si terrà al Ristorante La Flora con l’accompagnamento del Gruppo Folk dei Bei Matei. Un viaggio gastronomico culturale con i prodotti del territorio della Valle del Bitto.

Info: www.ecomuseoalbaredo.it

 

Con Don Lisander a Morbegno

Angoli di Manzoni nella città del Bitto

Un fantasioso percorso fra angoli noti e meno noti di Morbegno e capitoli dei Promessi Sposi a 150 anni dalla morte dell’autore

Letture a cura del Piccolo Teatro delle Valli

Sabato 23 settembre ore 16.30

  • Cap.12: L’Assalto al forno delle grucce – Piazza di Desco con Savina Falcetti
  • Cap.17: Renzo in fuga – Sul fiume Adda con Savina Falcetti
  • Cap.20: Il Castello dell’Innominato era a cavaliere – Il Castello di Desco con Savina Falcetti

Info: Biblioteca Ezio Vanoni 0342 610323info@biblioteca.morbegno.so.it

Museo in famiglia

Sapori di prato

Attività al museo in occasione delle giornate europee del patrimonio:

dalla tradizione popolare del nostro territorio, scopriamo i nomi e i sapori delle erbe selvatiche.

Attività su prenotazione per famiglie con bambini 5-11 anni.

Costo: € 2,50

Info e prenotazioni: segreteriaventiventiaps@gmail.com 338 1702694