Eventi 18 – 24 Settembre 2023
Mar 19 Settembre
Ore 20.30
Cultura – Nguyen Phan Que Mai
Morbegno – Auditorium Sant’Antonio
L’autrice del bestseller “Quando le montagne cantano” presenta il suo nuovo libro “Dove vola la polvere”. Una storia di speranza e redenzione che attraversa decenni, generazioni, continenti. Eloisa Donadelli colloquia con l’autrice. Ingresso libero. Info: Biblioteca 0342610323
Mer 20 Settembre
Ore 18.30
Sport – San Giorgio Vertical
Talamona – San Giorgio
Prova del circuito di gare vertical a scopo benefico, di 3,3 Km D+ 500 m. Ritrovo in Piazza IV Novembre e alle ore 20.00 partenza. Costo iscrizione € 10 entro il 18 settembre. Obbligatorio l’uso della lampada frontale, vietato l’uso dei bastoncini. In caso di maltempo la gara verrà rimandata a giovedì 21. Info, regolamento ed iscrizioni: www.goinupvertical.it – goinupvertivcal@gmail.com
Ore 20.30
Cultura – Con Don Lisander a Morbegno
Morbegno
Angoli di Manzoni nella città del Bitto. Un fantasioso percorso fra angoli noti e meno noti di Morbegno e capitoli dei Promessi Sposi a 150 anni dalla morte dell’autore. Letture a cura del Piccolo Teatro delle Valli. Cap.8: L’Addio ai monti; alle Seriole con Paola Passerini. Cap.9: Faceva a prima vista un’impressione di bellezza; al Monastero della Presentazione, piazza San Giovanni con Francesca Copes. Info: Biblioteca 0342610323 – biblioteca@comune.morbegno.so.it
Gio 21 Settembre
Ore 20.30
Cultura – Fiorita di stelle
Talamona – Biblioteca Ines Busnarda Luzzi
Presentazione del libro di poesie “Fiorita di Stelle” di Paola Mara De Maestri. Prefazione di Hafez Haidar, con interventi di Lucica Bianchi, Massimo Malgesini, Elena Riva e Lorenzo Del Barba. Intermezzi musicali di Stefano Ciapponi. Ingresso gratuito. Info: www.evaltellina.com
Da Ven 22 a Dom 24 Settembre
Ore 19.00
Enogastronomia – Festa degli arrosticini
Cosio Valt.no – Area artigianale “La Roncaiola”
22ª Festa degli arrosticini con specialità abruzzesi. Venerdì e sabato aperitivo dalle ore 17. Domenica dalle ore 12, aperitivo dalle ore 11. Solo su prenotazione con possibilità di asporto. Info e prenotazioni: festadegliarrosticini@gmail.com – 3519040840
Sab 23 Settembre
Dalle ore 10.00
Intrattenimento – Patrimonio vivo
Albaredo per San Marco
In occasione delle giornate europee del patrimonio, scopri la storia, le tradizioni e la cultura della Valle del Bitto di Albaredo. Viaggio nel futuro attraverso il passato con l’esperienza in Metaverso. Cultura e tradizione alla scoperta di usi, costumi e antichi mestieri degli Albaredesi. Visita guidata al Calecc, alle origini dello storico formaggio Bitto e delle tradizioni casearie degli alpeggi. Alle ore 20.00 cena del patrimonio presso il Ristorante La Flora con l’accompagnamento del Gruppo Folk dei Bei Matei. Info: www.ecomuseoalbaredo.it
Dalle ore 15.00 alle 16.30
Cultura – Museo in famiglia
Morbegno – Museo di storia naturale
In occasione delle giornate europee del patrimonio: sapore di prato. Dalla tradizione popolare del nostro territorio, scopriamo i nomi e i sapori delle erbe selvatiche. Attività su prenotazione per famiglie con bambini 5-11 anni. Costo: € 2.50. Info e prenotazioni: segreteriaventiventiaps@gmail.com – 3381702694
Sab 23 Settembre
Ore 16.30
Cultura – Con Don Lisander a Morbegno
Morbegno – Fraz. Desco
Angoli di Manzoni nella città del Bitto. Un fantasioso percorso fra angoli noti e meno noti di Morbegno e capitoli dei Promessi Sposi a 150 anni dalla morte dell’autore. Letture a cura del Piccolo Teatro delle Valli. Cap.12: L’Assalto al forno delle grucce; in piazza a Desco con Savina Falcetti. Cap.17: Renzo in fuga; sul fiume Adda con Savina Falcetti. Cap.20: Il Castello dell’Innominato era a cavaliere; al castello di Desco con Savina Falcetti. Info: Biblioteca 0342610323 – biblioteca@comune.morbegno.so.it
Ore 21.00
Musica – Danza! La musica ai nostri piedi – Duo Zecca-Vettorato
Forcola – Fraz. Sirta – Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe
Un viaggio a ritmo di danza, suoni, ornamenti e sorprese che fonde le tradizioni di vari paesi in un abbraccio culturale ed emozionale. Le artiste (clarinetto e pianoforte) presentano una nuova produzione: frizzante, energica e danzante. Ingresso con offerta libera. Info: info@seratemusicali.net – www.seratemusicali.net – 3474370595
Sab 23 e Dom 24 Settembre
Dalle ore 15.00 alle 16.30
Intrattenimento – Artlive
Morbegno
2 giorni di arte e spettacolo nel centro storico di Morbegno. Sabato: Letture fantastiche nei giardini della biblioteca, Figure in volo in piazza Caduti, Pindarico, illuminismo e trasformismo sui trampoli ai giardinetti sul Bitto, Tra fontane danzanti, laser show, fuoco e scintille di luce. Domenica: Piano Sky, un pianoforte nel cielo in Piazza Caduti, Alto Livello, illusioni fantastiche ai giardinetti sul Bitto, visita guidata gratuita al Museo civico di Storia naturale. Inoltre sabato e domenica visite guidate a Palazzo Malacrida su prenotazione: visitemalacrida@gmail.com. Info: artlivemorbegno@gmail.com
Dom 24 Settembre
Sport – Con le guide nel parco – Anello della Val Corta e Pizzo Rotondo
Val Tartano
Ritrovo al piazzale Trenord di Morbegno. Escursione lungo la bellissima Val Corta per raggiungere le vette del Pizzo Rotondo e della Cima di Lemma occidentale. Difficoltà E ed EE, Dislivello +/- 1200. Info e prenotazioni: guida parco AmM Simone Pozzoli info@unpassoavanti.green – 3388813329
Ore 8.00
Meeting – Cincent in Costa
Forcola
9ª edizione del meeting per FIAT 500 e derivate dal ’57 al ’75. Ritrovo presso l’Albergo Ristorante La Brace, ritiro iscrizioni e consegna omaggio. Alle 10.00 partenza del giro panoramico della Costiera dei Cech, suddiviso in 3 tappe degustazione: Cantina Assoviuno, Contrada San Tommaso, Triacca – Tenuta La Gatta. Costo: Iscrizione vettura € 15 – 3 tappe degustazione prodotti tipici € 35 a persona. Numero massimo 50 vetture. Info e iscrizioni: www.500incosta.it entro mercoledì 20 settembre
Ore 15.00
Degustazione – Festa delle mele
Forcola – La Frutteria di De Petri Nicola
Pomeriggio di degustazione gratuita di mele bio e possibilità di merende dolci e salate direttamente dalla bottega agricola. Partecipazione di artisti e artigiani locali con i loro manufatti e intrattenimento con Officine Musicali. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata. Info: 3397333168
Fino al 30 Settembre
Concorso – Andar per monti
Morbegno
Concorso fotografico 2023 dedicato alle valli valtellinesi. Il concorso è gratuito, aperto a tutti i fotografi non professionisti e senza limiti di età. Le foto vanno consegnate entro il 30/09/2023. Info e iscrizioni: www.avismorbegno.it