La chiesa di San Bartolomeo si trova nella frazione di Caspano a Civo.
Collegiata Arcipretale, venne eretta nella prima metà del XIV secolo.
La facciata rimanda a certi edifici sacri romani dell’età barocca e fu realizzata tra il 1730 e il 1738 da maestri ticinesi. Al suo interno sono conservate pregevoli opere di Giacomo Parravicini detto il Gianolo, nativo di Caspano.
Di ottima fattura l’ancona in legno intagliato, scolpito dorato e policromo in forma di prospetto, a tre piani, in cui sono rappresentate delle scene della vita di S. Bartolomeo.
Da osservare con particolare attenzione anche la seconda cappella dove è collocata un’altra ancona lignea dorata e policromata a forma di elegante arco dov’è rappresentata la Resurrezione di Lazzaro. La chiesa presenta anche opere di E. Fumagalli del sec. XXI, nella volta e nella controfacciata.
Il portico panoramico che si trova sul lato sud dell’edificio resterete sorpresi dal silenzio che regna in questo luogo e i vostri occhi potranno ammirare un panorama unico su tutta la bassa e media Valtellina.
Bella e interessante anche la piazza antistante, che è stata recentemente restaurata e da dove si può ammirare la facciata barocca della Chiesa di San Bartolomeo.
© Consorzio Turistico Porte di Valtellina. All rights reserved. Powered by Betsoft.