Skip to main content

Le cappelle votive

Cincett Roncaglia

Sono un’importante testimonianza dal punto di vista storico, religioso e antropologico. Presenti in tutto il Mandamento e in particolar modo sulla Costiera dei Cèch, in dialetto locale i “cincett” sul versante retico e “gesiӧӧ” sul versante orobico, raccontano la storia dei luoghi. Sono esempi di arte povera e devozione popolare, dove la gente si raccoglieva in preghiera per chiedere l’aiuto alla fatica quotidiana, per ringraziare Dio di uno scampato pericolo, come ex-voto, e per proteggersi da calamità e malattie.

Le opere spesso erano realizzate da artisti anonimi e locali che riuscivano a ricostruire in modo particolare la storia di quello che stava succedendo nella loro società, santelle abbellite e curate per svelare situazioni ambientali e culturali, tradizioni e leggende.

Queste cappelle hanno avuto nel tempo una specifica denominazione data dal luogo dove sono state costruite e sono presenti anche in alcune carte mappali catastali, proprio come punto di riferimento per la nomenclatura del territorio.

Condividi sui social: