Skip to main content

Tag: 28 Maggio 2023

Giro dei Gisoi

Un giro attraverso il centro storico di Morbegno

per scoprire o riscoprire le immagini sacre che decorano le mura delle abitazioni.

 

Partenza da Piazza S. Antonio dove sarà a disposizione la cartina con lo spazio per il timbro del pellegrino.

 

House concert in Locanda

Taloni – Jodedoss

House concert in Locanda – Edizione 2022-23

Concerti alla Locanda Via Priula

 

Entrata libera

Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni: +39  0342 1980105

Camminata Resistente

L’A.N.P.I. sezione di Morbegno Bassa Valle invita alla

Camminata Resistente

Una piacevole passeggiata alla “Ca’ Mulera” sopra il paese di Desco

Programma:

  • 9.30 ritrovo sul piazzale di Desco e partenza per la camminata
  • 13.00 pranzo rustico cucinato in loco
  • 16.00 rientro a Desco

E’ richiesta la prenotazione

Info e prenotazioni: A.N.P.I. +39 0342 562400

 

Rassegna dei Costumi Tradizionali

La 14ª edizione della Rassegna mandamentale dei Costumi Tradizionali si terrà ad

ARDENNO

Programma:

  • 9.15 Ritrovo presso la Scuola primaria
  • 9.30 Sfilata dei gruppi folkloristici
  • 10.00 Santa Messa con benedizione dei gruppi folkloristici.               Al termine della Messa, sfilata dei gruppi con l’accompagnamento della banda di Ardenno fino all’oratorio.
  • 12.00 Saluti delle autorità
  • 12.30 Pranzo tipico in oratorio
  • 14.00 – 17.00 Esibizione dei gruppi folkloristici
  • 17.00 Consegna degli attestati ai partecipanti
  • 17.30 Conclusione della manifestazione

Costo pranzo per accompagnatori e simpatizzanti: € 15,00 adulti, € 10,00 bambini fino a 10 anni – bevande incluse

Prenotazioni pranzo entro venerdì 12 Maggio: Boiani Carletto +39 329 010 7475 proloco.ardenno@gmail.com

 

 

Rassegna Costumi Tradizionali

Comunicato Stampa

UN SUCCESSO LA RASSEGNA MANDAMENTALE DEI COSTUMI TRADIZIONALI AD ARDENNO: L’EDIZIONE 2024 SI SVOLGERÀ A DUBINO

I canti, le poesie, i proverbi, rappresentazioni di vita vissuta e tanto entusiasmo per l’edizione 2023 della Rassegna mandamentale dei costumi tradizionali, la manifestazione promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, che si è svolta ieri ad Ardenno. Un grande successo: per la partecipazione, per la varietà delle esibizioni, per l’atmosfera che si è creata. Non potevano esserci contesto né condizioni climatiche migliori per il raduno annuale dei gruppi folkloristici della Bassa Valtellina, quindici in totale quelli presenti, che si sono esibiti rievocando le antiche tradizioni per valorizzare e promuovere la nostra identità culturale. Un tuffo nel passato, tra antichi attrezzi e abiti ispirati ai costumi indossati dagli avi, per il trionfo del dialetto. Nei loro interventi, il sindaco di Ardenno Laura Bonat, il presidente e l’assessore alla Cultura dell’ente comprensoriale, Emanuele Nonini e Anna Tonelli, e il presidente del Consorzio Turistico Porte di Valtellina Simone Songini hanno elogiato l’impegno dei gruppi e delle Pro Loco che con la loro attività mantengono in vita le nostre tradizioni. Si sono complimentati per le esibizioni, molto coinvolgenti e divertenti, e hanno ringraziato tutti i volontari che si sono prodigati nell’organizzazione e nel servizio durante la manifestazione. Sotto la tensostruttura allestita nel campo sportivo hanno pranzato oltre 350 persone tra componenti dei gruppi, accompagnatori e sostenitori. Un’organizzazione impeccabile, sotto la regia della Pro Loco di Ardenno presieduta da Daniele Patisso, che ha potuto contare sulla collaborazione di tutte le associazioni del paese. La giornata si è aperta con la sfilata dei gruppi folkloristici che hanno raggiunto la chiesa parrocchiale di San Lorenzo per partecipare alla S. Messa. Al termine della funzione, i gruppi, guidati dalla Banda di Ardenno che ha accompagnato con la musica la sfilata, si sono diretti verso l’Oratorio transitando in piazza Roma e fermandosi davanti alla Casa di riposo, dove hanno improvvisato canti e balli per intrattenere gli anziani ospiti della struttura. Quindi l’arrivo al campo sportivo di Ardenno occupato per metà dalla tensostruttura, arredata con tavoli e panche, e dal palco allestito al centro, con i saluti delle autorità presenti e l’invito al pranzo conviviale. Con il menù a base di polenta e brasato, formaggio e crostata per proseguire, i cuochi della Pro Loco si sono guadagnati i complimenti dei presenti. Una grande soddisfazione per gli organizzatori, oltre alla Comunità Montana il Consorzio Turistico Porte di Valtellina e il Comune di Ardenno, che è stata espressa nei discorsi ufficiali in apertura e in chiusura della manifestazione.  

Dopo il pranzo, i quindici gruppi folkloristici si sono avvicendati sul palco, ciascuno con la propria rappresentazione, intrattenendo il pubblico per un paio d’ore. Al termine delle esibizioni, i rappresentanti dei gruppi sono tornati sul palco per ricevere l’attestato di partecipazione e gli omaggi, un libro sulla storia di Ardenno e una realizzazione in legno. Un’ultima fotografia di gruppo prima dei saluti finali e del passaggio di consegne: il sindaco Bonat ha ceduto al sindaco Nonini il campanaccio. La Rassegna mandamentale dei costumi tradizionali dà appuntamento a Dubino, nel maggio 2024, per la sua quindicesima edizione.

Scarica qui il PDF