Autore: Infopoint

Agriturismo Il Bisteca

Agriturismo Il Bisteca

Indirizzo:
Via Adda, 991 – 23018 Talamona (SO)

Telefono:
+39 375 5654963

E-mail:
info@ilbisteca.com

Web:
www.ilbisteca.com

CIR: 014063-AGR-00004

L’Agriturismo Il Bisteca situato nel cuore della Valtellina in posizione strategica, nasce nel 2022 con la missione di portare eccezionali tagli di carne alla bocca di tutti con proposte sfiziose e di qualità.

Il Bisteca” è il soprannome del fondatore della Macelleria Strigiotti a Talamona, gestita oggi da 3 generazioni insieme ai figli e al nipote Cleto. L’azienda di famiglia da anni seleziona e macella bestie fornite da allevatori esclusivamente della zona.

Per garantirvi i migliori piatti sulla vostra tavola, prestiamo la massima attenzione alle materie prime nella nostra fattoria. 

Alleviamo mucche, asini e maiali; li macelliamo e lavoriamo nell’azienda di famiglia per creare ricette di altissima qualità. 

I nostri menu si basano sull’utilizzo di prodotti nostrani e di stagione, esplodendo in una moltitudine di sapori! 

Ad accogliervi un’atmosfera moderna ed elegante inserita in un ambiente tradizionale. 

B&B Terre Alte

B&B Terre Alte

Indirizzo:

Via Piazza della Libertà, 2 – 23010 – Buglio in Monte (So)

Telefono:
+39 0342 620029

E-mail:
info@bbterrealte.it

CIR: 014010-BEB-00002

Il B&B Terre Alte situato a Buglio in Monte, offre un bar, la connessione WIFI gratuita, reception aperta fino alle ore 22.00 o previa chiamata, e una terrazza con bella vista sulla valle.

Dispone di camere con TV satellitare a schermo piatto. Colazione continentale o a buffet.

Eventi dal 27 Marzo al 2 Aprile 2023

Dal 2 Marzo

Mostra – Farfalle dei nostri giardini

Morbegno – Museo Civico di storia naturale

Mostra di tavole naturalistiche a cura di Elisa Plazio. Info: museo@comune.morbegno.so.it

Lun 27 Marzo

Ore 21.00                               

Incontro – L’alba del libro

Morbegno – Via S. Giovanni, 8

Mons. Federico Gallo, direttore della Biblioteca Ambrosiana di Milano, docente di paleografia, diplomatica e codicologia, nonché direttore della Classe di Studi greco-latini dell’Accademia Ambrosiana, illustrerà le caratteristiche dei primi prodotti della tipografia a partire dall’invenzione della stampa. Info e prenotazioni: info@associazioneomnibus.com 3355308189

Mer 29 Marzo

Ore 20.30                               

Incontro – Sei un genitore? – Seconda edizione

Morbegno – Ri-circolo ACLI – Via Beato Andrea, 16

Incontro per aumentare consapevolezza e abilità genitoriali, per imparare a stare con le emozioni proprie e dei figli, per esplorare i conflitti attraversandoli, per condividere esperienze e buone pratiche. Conducono gli incontri le psicologhe Delfina Bazzi e Maria Novella. Per partecipare è necessario iscriversi. Info e prenotazioni: genitorinrete@gmail.comdelfina.bazzi@cooplotta.org

Gio 30 Marzo

Ore 20.45                               

Incontro – Tumore alla mammella: prevenzione e cura

Cosio Valtellino – Fraz. Regoledo – Auditorium Don Roberto Malgesini

Serata di informazione dedicata alla prevenzione e alla cura dopo 20 anni di screening mammografico con medici specialisti e operatori sanitari ASST-VAL. Info: ass.leamazzoni@gmail.com

Gio 30 e Ven 31 Marzo

Ore 21.00                               

Teatro – Anno nuovo, vita nuova

Morbegno – Teatro Iris – Via Ambrosetti

La compagnia teatrale Ernesto Croci presenta una commedia brillante dialettale in 3 atti. Regia Battista Pasina. Prevendita biglietti presso Caffè del Centro e Cinema Iris, Morbegno. Info: Cinema Iris 0342611711

Ven 31 Marzo

Ore 20.30                               

Cultura – Scalando sogni

Talamona – Biblioteca

Incontro con Sergio Salini che presenta il suo libro “Scalando sogni”. Info: Biblioteca Civica Talamona 0342672076

Sab 1 Aprile

Ore 21.00                               

Concerto – Morbegno Musica – Mozart e il pesce d’aprile

Morbegno – Auditorium Sant’Antonio

Concerto dell’orchestra Antonio Vivaldi con Ettore Pellegrino, violino e Dino De Palma, viola. Direttore Luca Ballabio. Musiche di L. Mozart e W.A. Mozart. Info, costi e prenotazioni: 3420567584www.orchestravivaldi.org

Sab 1 e Dom 2 Aprile

Dalle ore 14.00                      

Concorso – Prolego

Cercino

Concorso per stimolare l’ingegno di bambini e ragazzi attraverso la realizzazione di un MOC (My own creation), senza limiti di fantasia e a tema libero. Sabato dalle ore 14.00: consegna delle costruzioni. Domenica dalle ore 10.00: esposizione delle costruzioni e votazioni. Alle ore 14.00 votazione e premiazione, a seguire merenda. Info:Matteo 3332367391

Da Sab 1 Aprile

Ore 17.30                               

Corso – Botanica per tutti

Morbegno – Museo di Storia Naturale

Corso di botanica per conoscere la flora locale insieme al gruppo floristico Massara. Corso a numero chiuso per adulti (over 15 anni). Costo 1 lezione € 10 – 5 lezioni € 40. Prima lezione: concetti generali di conoscenza del mondo vegetale. Info e iscrizioni: 3381702694segreteriaventiventiaps@gmail.com 

Da Gennaio

Iscrizioni – Colmen Trail

Morbegno

Sono aperte le iscrizioni alla 10ª edizione della gara di trail running che si terrà domenica 16 aprile: 16 km – D +1030 m o 33 km D +1930 m. CT 16: aperta a tutti gli atleti, anche non tesserati, in possesso di certificato medico agonistico e che abbiano compiuto i 18 anni. Costo: € 25. CT 33: gara FIDAL valevole come selezione per i campionati mondiali di corsa in montagna. Costo: € 40. Iscrizioni al link: https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=55542. Info: 3429427991info@teamvaltellina.com   

Da Marzo

Iscrizioni – Valtellina e-bike Festival

Morbegno

Sono aperte le iscrizioni al VEF 2023 che si terrà a Morbegno il 27 e 28 Maggio 2023. Il Valtellina Ebike Festival propone attività, tour ed escursioni adatti ad ogni livello di abilità. Prenota un indimenticabile week-end in e-mtb tra le bellezze naturali e i sapori veri della Valtellina. Le iscrizioni includono il pacco gara, l’assicurazione e il pranzo (con le modalità descritte per ogni singolo tour). Info, costi e prenotazioni: www.valtellinaebikefestival.com

                             

Iscrizioni – Campi estivi Fattoria didattica Sempreverde

Morbegno – Fraz. Arzo

Aperte le iscrizioni ai campi estivi della Fattoria didattica Sempreverde. Un mondo di esperienze in mezzo alla natura dove giocare liberi circondati dagli animali della fattoria, per curiosi esploratori dai 5 agli 11 anni. I campi si terranno dal 19 giugno al 28 luglio, dal lunedì al venerdì con un tema diverso ogni settimana. Massimo 30 partecipanti. Info, costi e prenotazioni: www.fattoriasempreverde.it3479255649

                                                

Adotta un’arnia

Albaredo per San Marco

Nel mondo le api stanno scomparendo, allora adotta un’arnia, in collaborazione con il ristorante La Flora di Albaredo per San Marco. Puoi personalizzarla con il tuo nome, riceverai un attestato che certifica l’adozione e la foto della tua arnia e potrai visitare l’apiario. Il miele verrà confezionato in vasi di vetro da 500 gr. Info e adozioni: 3386779961

Parco delle Orobie valtellinesi

E’ uscito il nuovo libro del grande parco

Con 137 fotografie per un intimo viaggio di conoscenza attraverso le valli e le stagioni

di Elio Della Ferrara

Acquistabile presso tutte le librerie

Costo: € 48,00

La Culmine

La Culmine (detta “Culmen” in dialetto) è un un bastione in granito dalla forma arrotondata tra la piana di Ardenno e il conoide di Talamona la cui cima arriva a 921 m di altezza. Il panorama che si ammira dalla Culmine è imperdibile e spazia su tutta la Valtellina.

I soleggiati versanti del monte sono percorsi da diversi sentieri, percorribili tutto l’anno grazie alla felice esposizione al sole in tutte le stagioni.

Il percorso più frequentato e breve è una mulatteria che parte da Dazio. Alla sinistra del cimitero del paese inizia una pista sterrata di origine militare che porta fino alla cima in 50 minuti. Qui, durante la seconda guerra mondiale, vennero infatti edificate una casermetta ed un posto di vedetta, servite da una comoda carrozzabile, che ora è rimasta a disposizione di escursionisti e bikers.

E’ possibile effettuare anche un percorso ad anello sempre con partenza da Dazio, nei pressi del centro sportivo. Si percorre una strada lungo il prato fino a raggiungere la località Portaia. Qui si lascia lo sterrato per seguire il sentiero che sale in un bosco di betulle e superate alcune roccette si entra in un bosco di castagni fino a Legunc’. Dopo un percorso con alcuni saliscendi in un bosco di pini silvestri fino alla vetta.

Per il rientro possiamo percorrere la strada più ampia che già abbiamo visto o scendere attreverso “El senteè del Tarci”, itinerario tracciato dal CAI in memoria di una guida morta in un incidente in montagna. Questo sentiero scende ripido fino alla località Portaia dove riprenderemo il percorso sterrato utilizzato all’andata.

La Culmine è raggiungibile anche da Desco, Porcido Paniga o Campovico, tramite sentieri ben segnalati.

Nuova app per biglietti STPS

Dall’esperienza di Mooney nei servizi di pagamento e myCicero nella mobilità, nasce MooneyGo, la nuova app con la più ampia offerta di servizi di mobilità in Italia

Pensata per le tue esigenze di mobilità, con MooneyGo puoi acquistare i biglietti dei mezzi pubblici, puoi inoltre pagare la sosta su strisce blu e usufruire di numerosi altri servizi come come il noleggio di monopattini elettrici e la prenotazione di taxi.

Acquista i nostri biglietti con MooneyGo, è semplice!

  1. Crea gratuitamente il tuo account MooneyGo*
  2. Acquista in pochi click biglietti e abbonamenti. 
  3. Paga titoli di viaggio con la carta di credito o debito che preferisci o con il borsellino in app.
  4. Tieni a portata di mano i tuoi biglietti: li trovi direttamente in app.

Come acquisto i titoli di viaggio con MooneyGo?

  1. Clicca su Acquista in home
  2. Seleziona Trasporto Pubblico
  3. Trova e acquista il titolo di viaggio che ti serve!
  4. Attiva il tuo titolo nella sezione I miei ticket in home.

Scopri di più su Mooneygo.it

Menu di Pasqua nei nostri ristoranti

Scegli qui le proposte dei nostri ristoranti associati per un pranzo pasquale nel nostro mandamento

Ristorante Ancora – Morbegno

Ristorante La Gran Baita – Val Tartano

Ristorante Innocenti – Ardenno

Ristorante Miralago – Val Tartano

Ristorante Miramonti – Val Masino

Ristorante Pizzo Tre Signori – Gerola

Ristorante Vallunga – Val Tartano

Ristorante Sasso Remenno – Val Masino

Ristorante La Flora – Albaredo per San Marco

Agriturismo Luloc – Buglio in Monte

Agritursimo Il Bisteca – Talamona

Bivacco Rovedatti

PARTENZA: Contrada Biorca  (Val Corta, Tartano)

ARRIVO: Bivacco Rovedatti

DISLIVELLO: +675 m

DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)

DURATA: ca. 1 h 45′

Per raggiungere il bivacco (quota 1.850) si possono utilizzare i seguenti sentieri:

  1. sentiero “163 Alfredo” che sale dalla Val Corta dopo la contrada Biorca (quota 1.175) a Tartano (tempo 1,45 h),
  2. sentiero “delle Arene” che da campo scende alla diga (quota 960) e poi risale (tempo 2,45),
  3. sentiero dalla località “La Bianca” (quota 1.245) di Talamona raggiungibile su strada agro silvo pastorale a pedaggio (tempo 2,15). Il sentiero allo stato attuale ha tratti di difficile individuazione per cui prestare attenzione.

Itinerario

Ci troviamo in Val Corta, località Biorca 1170 m. sulla destra area di parcheggio, L’area è attrezzata e ben sistemata, grande bacheca sul parco delle Orobie, panche e tavoli non manca una scultura, il tutto in legno.
Ci si incammina lungo la valle e poco avanti imbocchiamo in risalita la deviazione a destra della strada, cartello segnavia riporta il numero 163, il sentiero da seguire. La strada finisce alle case agricole di Foppa, in vista delle stesse sulla destra si stacca il sentiero, si raggiunge subito una fonte lavatoio che precede le belle e antiche case di Fognini, 1300 m. Poi si passa in salita un prato, superiamo un incavo scavato da un rigolo d’acqua, lasciato a sinistra sul tronco di un albero la deviazione a sinistra, si entra nel bosco. Si sale decisi traversando la costiera verso nord alternando tratti faticosi di gradini di rocce a parti di sottobosco con una lunga serie di inversioni, fino ad arrivare a una larga staccionata, cancelletto, che delimita in pratica il bosco con l’inizio dei prati dell’alpeggio Piscino. L’alpe si estende su un terreno molto pendente, la traccia del sentiero si perde nel prato. Si sale ripidi in diagonale lasciando la baita della Casera Piscino e una altra vasca con fonte d’acqua, 1682 m. a sinistra, qui non bisogna lasciarsi invitare a proseguire per il prato a raggiugere la sovrastante baita, si traversa in piano piegando a destra ove su un muretto in pietra si ritrova il sentiero, “bandierina” disegnata su un sasso del muretto ben visibile. Si continua in un rado bosco tagliando la conformazione della costiero con un su e giù e passando da ben tre cancelletti di legno per il contenimento degli animali. Arriviamo così sopra una svolta all’Alpe Pustaresc, 1714 m. Uno straordinario piano di pascolo affacciato sulla valle che consente una vista spettacolare sul monte Disgrazia e le cime della Val Masino sul lato destro poco distante un gruppo di baite dell’Alpe e davanti alle case palina segnavia con agganciate altre tre incisioni in legno due segnalano il sentiero delle Arene l’altro riporta la direzione del Parco e Bivacco Rovedatti anche il Segnavia in metallo riporta la stessa dicitura dato in un ora e il n. 163 ma con la freccia orientata in altra direzione. In pratica si tratta di scegliere se compiere una escursione fino alla punta della prominenza della costiera, Pizzo della Pruna e girando arrivare al Bivacco o se seguire il percorso diretto che si infila nel bosco sopra l’alpe e in circa 15 minuti raggiunge con un traverso il Bivacco. Comunque si decida, per la bellezza dell’ambiente i punto panoramici si consiglia di compiere l’anello in salita o in discesa.
Il Bivacco Rovedatti è una bella nuova costruzione rivestita in legno, risulta aperta, sorge su un piccolo slargo circondato da larici al passo Mùta, a 1850 m. attorno sono realizzati posti con panche e tavoli, sedute su pietre. All’interno tavolate destinate a posti letto stufa a legna accatastate all’esterno, tavolone e panche, alcune stoviglie.

Storia del Bivacco

Nell’agosto del 2017 è mancato nei boschi della Val Corta Roberto Rovedatti (classe 1949), da lì è nata nei figli l’idea di realizzare un bivacco nella zona che potesse dare un ricordo del suo amore per la montagna e per la Val Tartano.

Attorno al bivacco, in collaborazione con il “Consorzio Pustarèsc” è stato allestito un grande parco selvatico naturale con panche e tavoloni in legno all’ombra di larici e abeti.

E in inverno…

Nel periodo invernale si può raggiungere il bivacco con le ciaspole in sicurezza unicamente da Campo passando sul ponte tibetano (tempo 2,00 h) a pedaggio (verificarne orari apertura), si sconsiglia lo sci alpinismo perché la parte sciabile è modesta; il tracciato è stato allestito dal Consorzio Pustarèsc con segnaletica specifica su piante in modo che sia visibile anche in inverno.

La Madonnetta

In maniera affettuosa i morbegnesi chiamano Madonnetta questa cappelletta posta ai piedi della montagna. Il piccolo edificio fu costruito per custodire un affresco quattrocentesco ritenuto miracoloso, la leggenda vuole che qui la Madonna si riposò prima di apparire a Tirano nel 1504.

L’interno, un tempo ricoperto da tavolette ex voto, presenta un semplice altare ligneo coronato da due figure di angeli che incornicia l’affresco miracoloso della Madonna col Bambino. I dipinti sulle volte del portico esterno, la raffaellesca Madonna con Bambino e angeli oranti dipinti all’interno del timpano sono di Giovanni Gavazzeni.

Chiesa di S. Pietro

Addossata al palazzo dei Castelli di Sannazzaro, oggi casa comunale di Morbegno, la chiesa dei santi Pietro e Paolo venne fondata nel 1337 per incontrare le esigenze del nuovo ceto sociale composto da artigiani e mercanti che in quella parte del borgo si era stabilito. Prima vera parrocchiale di Morbegno, venne probabilmente eretta da maestranze della Val d’Intelvi o della Valsolda, che progettarono un edificio di ampiezza sostanzialmente uguale a quella di oggi. La chiesa è testimone per eccellenza della storia della città: al suo interno si tenevano le assemblee civiche, era punto di riferimento durante alluvioni o pestilenze e, nel 1559, venne assegnata al culto riformato dai Grigioni, padroni dal 1512 di Valtellina e Valchiavenna. Morbegno, benché comunità aperta e tollerante, non venne risparmiata dai moti che nel 1620 portarono all’eccidio e alla cacciata dei riformati presenti in Valtellina. Questo episodio e gli avvenimenti dei vent’anni successivi, se non impedirono ai Grigioni di mantenere il controllo sulle due valli fino alle soglie del 1800, portarono alla proibizione del culto protestante in questi territori e la conseguente riconversione di tutte le chiese riformate in cattoliche. La chiesa di San Pietro venne già dal 1620 affidata alla Confraternita del Santissimo Sacramento, che si assunse l’impegno di ristrutturarla. Nel 1642 solo la volta doveva essere completata, nel 1669 i lavori erano finiti e la chiesa rinnovata “in forma elegante, con volta imbiancata, luminosa e pavimentata”, mentre al 1681 risale il fregio continuo in stucco bianco con intonaco rosa e motivi floreali. Si accede all’edificio tramite un caratteristico portale in marmo nero sormontato da un timpano spezzato che ospita un’ampia finestra. L’interno, un’unica sala scandita da tre campate con volte a botte e due cappelle laterali, presenta numerosi affreschi eseguiti ad inizio Settecento da Pietro Bianchi detto “Il Bustino”. Dell’artista sono le storie dei santi Pietro e Paolo che colorano la volta della navata. Interessante notare come, in una chiesa dal passato riformato, molti dei temi rappresentati celebrino la Controriforma. Sulla volta della cappella destra, dedicata a Carlo Borromeo, il santo è dipinto in gloria come un “nuovo Costantino”, che, accompagnato dal motto “in hoc signo vinces”, si erge a novello campione della cristianità cattolica e della Controriforma contro le eresie. L’affresco sulla volta del presbiterio rappresenta invece la vittoria della Chiesa di Roma sulla Chiesa riformata, dove, a sinistra, quattro eretici vengono scacciati dalla Verità con lo “speculum veritatis”, mentre al centro la Vergine e l’Eterno glorificano l’Eucaristia, in silente polemica con le dottrine riformate. L’altare maggiore, in commesso marmoreo, proviene dall’ex convento domenicano di Sant’Antonio e, alle sue spalle, la pala d’altare ospita una tela realizzata nel 1804 da Antonio Gualtieri raffigurante l’Ultima cena con la Trinità, ad ulteriore celebrazione del mistero eucaristico.

© Consorzio Turistico Porte di Valtellina. All rights reserved. Powered by Betsoft.