Skip to main content

Autore: Infopoint

Comunicazione variazioni Trenord

Trenord comunica che dal 29 Settembre al 1° Ottobre e dal 13 al 15 Ottobre 2023, sulla linea Milano/Tirano, causa lavori, ci potrebbe essere qualche piccola modifica sulla circolazione dei treni.

Si fa presente che nella tratta Milano-Morbegno NON ci sono variazioni.

Scarica QUI il dettaglio delle modifiche

Eventi 2-8 Ottobre

Lun 2 Ottobre

Dalle ore 20.00             

Tradizione – Festa dell’Angelo Custode

Morbegno – Contrada Scimicà

Alle ore 20.15 S. Messa nella chiesa dell’Angelo Custode e a seguire castagnata, giochi e musica. Programma giochi: ore 20.45 corsa delle carriole per bambini 3-5 anni, ore 21.15 corsa con i sacchi per bambini 6-10 anni, ore 21.30 giochi di una volta per grandi e piccini. Premi per tutti i bambini.

Mer 4 Ottobre

Ore 18.30                  

Sport – 7ª Arz-Up

Morbegno – Fraz. Arzo

Gara vertical in notturna con partenza da Morbegno ed arrivo nella frazione di Arzo, passando per il Tempietto di Morbegno e nella frazione Bellini. Ritrovo al bar La Tavernetta e alle ore 20.00 partenza della gara in linea. Costo € 10 incluso panino con salsiccia o formaggio più bibita o birra. Chiusura iscrizioni lunedì 2 ottobre. Il ricavato sarà devoluto ad associazioni benefiche. Obbligatoria la lampada frontale, vietato l’uso di bastoncini. In caso di maltempo la gara sarà rinviata a giovedì 5 ottobre. Info, regolamento ed iscrizioni: www.goinupvertical.itgoinupvertivcal@gmail.com

Ore 20.30                  

Cultura – Con Don Lisander a Morbegno

Morbegno – Auditorium Sant’Antonio

Angoli di Manzoni nella città del Bitto. Un fantasioso percorso fra angoli noti e meno noti di Morbegno a 150 anni dalla morte dell’autore. Lettura drammatizzata dell’Adelchi a cura del Piccolo Teatro delle Valli, ingresso gratuito. Info: Biblioteca 0342610323biblioteca@comune.morbegno.so.it

Ven 6 Ottobre

Dalle ore 18.00 alle 22.00           

Morbegno in Cantina – Percorso Rosa

Morbegno

Il percorso rosa è un giro speciale all’interno di Morbegno in cantina che ha la finalità di incentivare e promuovere l’enoturismo locale e sostenere il pubblico femminile nel mese della prevenzione del tumore al seno.  Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140cantine@portedivaltellina.it. Acquisto pass: www.morbegnoincantina.info

Sab 7 Ottobre

Ore 9.00                    

Sport – Con le guide nel parco – Anello tra la Val Budria e la Val di Lemma

Val Tartano

Ritrovo al piazzale della chiesa di Tartano. Anello selvaggio salendo dalla Val di Lemma e scendendo dalla Val Budria tra splendidi panorami dominati dal Pizzo del Vento. Difficoltà E, Dislivello +/- 1100. Info e prenotazioni: guida parco AmM Andrea Carminati carmybg@gmail.com3490830025

Dalle ore 14.00             

Enogastronomia – Borghi di gusto e calici in cantina

Mello

Tour di 8 cantine con degustazione di vini abbinati ad assaggi di prodotti locali. Costo € 25 intero, € 15 ridotto. Info e prenotazioni: valtellinaborghidigusto@gmail.com –  valtellinaborghidigusto.it3891089065

Dalle ore 15.00 alle 19.00 

Enogastronomia – Due passi di gusto

Val Masino 

Camminata lungo il torrente Masino alla scoperta di borghi e scorci paesaggistici con assaggi della tradizione locale. 4 tappe con 4 assaggi da Borgo San Martino a Borgo Filorera. Costo: € 15 adulti (tasca + bicchiere), € 5,00 4-17 anni (tasca + acqua + omaggio), gratuito per bambini 0-3 anni. Info e prenotazioni: info@valmasino.info3343999708www.valmasino.info

Ore 21.00                  

Concerto – Omaggio a Morricone – Banda Barsotti

Delebio – Chiesa di Santa Domenica

Concerto per celebrare uno dei più rilevanti compositori del mondo del cinema. Ingresso con offerta libera. Info: info@seratemusicali.netwww.seratemusicali.net3474370595

Sab 7 Ottobre

Ore 21.00                  

Spettacolo –Michele Tomatis – The One Man Show   

Morbegno – Piazza Caduti

Uno spettacolo unico: un mix di musica live, ballo, videoproiezioni, veloci cambi di costume e coinvolgimento. Info: cantine@portedivaltellina.it

Da Sab 7 a Dom 8 Ottobre

Sabato ore 15.00 – 22.00 Domenica ore 10.00 – 17.00

Mostra – Il treno è in arrivo al binario 1

Morbegno – Convento di Sant’Antonio

Mostra di modellismo e collezionismo. Diorami, piste ferroviarie e automobilistiche dove far sfrecciare treni e auto per il divertimento di piccoli e grandi. Inoltre mostra filatelica sui treni. Ingresso gratuito.      Info: info@evaltellina.com

Da Sab 7 a Dom 8 Ottobre

Sabato ore 16.00 – 22.00 Domenica ore 11.00 – 17.00

Morbegno in Cantina – Percorso Rosso

Morbegno

Il percorso rosso è uno dei 4 percorsi di Morbegno in Cantina. È dedicato al vitigno a bacca rossa del nebbiolo, il più tipico e amato, abbinato ad assaggi dei prodotti della cucina locale. Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140cantine@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info

Sabato ore 16.00 – 22.00 Domenica ore 11.00 – 17.00

Morbegno in Cantina – Percorso Oro

Morbegno

Il percorso oro è il percorso di Morbegno in Cantina che prevede un tour di degustazione e visita a palazzi, in particolare nel settecentesco Palazzo Malacrida, con la sua cantina, il giardino e la corte. Un percorso raffinato abbinato a piatti della cucina valtellinese rivisitati dagli chef.  Costo: € 50 intero, € 25 under 18, € 38 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140cantine@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info

Sabato ore 16.00 – 22.00 Domenica ore 11.00 – 17.00

Morbegno in Cantina – Percorso Rossi, Bianchi e Bolle

Morbegno

Il percorso Rossi Bianchi e Bolle è uno dei 4 percorsi di Morbegno in Cantina. Adatto a tutti, è dedicato alla degustazione di vini spumanti, rossi e bianchi della tradizione, in abbinamento alla gastronomia del territorio. Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140cantine@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info

Sabato ore 16.00 – 22.00 Domenica ore 11.00 – 17.00

Morbegno in Cantina – Percorso Verde

Morbegno Il Percorso verde è uno dei 4 percorsi di Morbegno in Cantina. Vuole valorizzare i piccoli viticoltori e i vini biologici e biodinamici, un’occasione per incontrare e ascoltare la terra, la vigna e il vignaiolo che stanno dietro a un calice di vino, abbinato ad assaggi di prodotti del territorio. Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140cantine@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info

Da Sab 7 a Dom 8 Ottobre

Enogastronomia – Sapori d’autunno

Val Masino

Weekend per regalare un’esperienza enogastronomica alla scoperta della cucina e della natura del territorio con pasti a base di funghi. Scegli il tuo menu e prenota in uno dei ristoranti aderenti. Info: info@valmasino.info 

Enogastronomia – Borghi di gusto e calici in cantina

Albaredo per San Marco

Tour di 7 tappe che coniuga tradizioni, cultura e gusto alla riscoperta delle origini della Valle del Bitto. Costo € 42 intero, € 35 ridotto. Info e prenotazioni: 3398314467 valtellinaborghidigusto@gmail.comvaltellinaborghidigusto.it

Enogastronomia – Borghi di gusto e calici in cantina

Traona

Un tour di 6 cantine storiche con degustazione di piatti tipici abbinati ai vini di Valtellina, oltre a tante attività e intrattenimenti per grandi e piccoli. Costo: € 29 intero, € 23 ridotto, € 15 per ragazzi 6-14 anni. Info e prenotazioni: 3891089065valtellinaborghidigusto@gmail.com –  valtellinaborghidigusto.it

Sagra – Sagra della Castagna

Val Gerola – Rasura

Sabato dalle ore 19.30 cena con piatti a base di castagne e a seguire serata danzante con l’orchestra Jennifer Bonasia. Domenica dalle 10.00 mercatino dei prodotti tipici, alle 10.30 S. Messa, a seguire pranzo con specialità a base di castagne. Servizio di asporto dalle 11.30 alle 12.30. Dalle 14.30 musica e balli con l’orchestra Jennifer Bonasia ed eventi collaterali. Info: prolocorasura@waltellina.it3395816903

Dom 8 Ottobre

Ore 8.00                    

Sport – Con le guide nel parco – Cima Monte Lago e Alpe Piazza

Valle del Bitto di Albaredo

Ritrovo al piazzale Trenord di Morbegno. Bella escursione con sosta al rifugio Alpe Piazza. Difficoltà E, Dislivello +/-900. Info e prenotazioni: guida parco AmM Barbara Carta info@unpassoavanti.green3494464229

SKIPASS PROVINCIALE BIM UNDER 16

Anno 2023/2024

Torna anche quest’anno lo skipass ridotto per ragazzi fino a 16 anni.

Per bambini e ragazzi nati tra il 01/01/2008 ed il 31/12/2020 residenti nella provincia di Sondrio

Da richiedere dal 1° ottobre al 15 novembre 2023

Presentare la seguente documentazione:

Per nuovi tesserati:

  • MODULO RICHIESTA SKIPASS debitamente compilato (scaricalo QUI)
  • MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE RESIDENZA debitamente compilato (scaricalo QUI)
  • INFORMATIVA PRIVACY debitamente compilato (scaricalo QUI)
  • FOTOCOPIA CARTA d’IDENTITÀ del bambino e del dichiarante (es. genitore)
  • FOTO formato tessera recente
  • € 50,00 da pagare in contanti alla consegna dei moduli se la documentazione viene consegnata entro il 15/11/2023 presso il Consorzio Turistico Porte di Valtellina di Morbegno + € 5,00 per l’emissione della key-card.

Per ragazzi già tesserati negli anni precedenti:

  • MODULO RICHIESTA RINNOVO SKIPASS debitamente compilato (scaricalo QUI)
  • INFORMATIVA PRIVACY debitamente compilato (scaricalo QUI)
  • TESSERA KEY-CARD
  • € 50,00 da pagare in contanti alla consegna dei moduli se la documentazione viene consegnata entro l’15/11/2023 presso il Consorzio Turistico Porte di Valtellina di Morbegno

DOPO il 15 Novembre 2023 il costo dello skipass sara’ di € 70,00 (+ 5,00 di tessera solo per i nuovi tesserati) da pagare in contanti

SMARRIMENTO KEY-CARD: CONTRIBUTO AGGIUNTIVO DI € 20,00

Gli skipass potranno essere ritirati dopo 20 giorni dalla data di consegna del modulo di richiesta.

Eventi 25 Settembre – 1 Ottobre

Mer 27 Settembre

Ore 20.30                  

Cultura – Con Don Lisander a Morbegno

Morbegno

Angoli di Manzoni nella città del Bitto. Un fantasioso percorso fra angoli noti e meno noti di Morbegno e capitoli dei Promessi Sposi a 150 anni dalla morte dell’autore. Letture a cura del Piccolo Teatro delle Valli. Cap.22: Il Cardinal Federigo era arrivato *** – Chiesa di San Pietro con Evangelina Laini. Cap.27: La biblioteca di Don Ferrante – Biblioteca Civica “Ezio Vanoni” con Alberto Benini. Info: Biblioteca 0342610323biblioteca@comune.morbegno.so.it       

Giov 28 Settembre

Ore 21.00                  

Cultura – Manzoni dalla poesia al romanzo

Delebio – Oratorio

Per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, il professore Eugenio Salvino accompagna nell’esplorazione degli scritti dell’autore, dalle poesie ai celebri romanzi. Ingresso libero. Info: 0342685110amministrazione@comune.delebio.so.it

Sab 30 Settembre

Ore 16.30                  

Cultura – Con Don Lisander a Morbegno

Morbegno

Angoli di Manzoni nella città del Bitto. Un fantasioso percorso fra angoli noti e meno noti di Morbegno e capitoli dei Promessi Sposi a 150 anni dalla morte dell’autore. Letture a cura del Piccolo Teatro delle Valli. Cap. 31: Ragguaglio della gran peste contagiosa, venefica et malefica – Mensa Sociale, Via Rita Levi Montalcini con Renzo Fallati. Cap.32: Dietro la spoglia del morto pastore – Chiesa di San Giovanni con Piergiovanni Damiani. Cap.34: Scendeva dalla soglia d’uno di quegli usci – Contrada Scimicà con Silvana Vaninetti. Cap.38: Questa conclusione, benché trovata da povera gente… – Piazza Tre Fontane con Piergiovanni Damiani. Info: biblioteca@comune.morbegno.so.it0342610323

Da Sab 30 Settembre a Dom 1 Ottobre

Sabato ore 15.00 – 22.00 – Domenica ore 10.00 – 17.00

Mostra – Il treno è in arrivo al binario I

Morbegno – Convento di Sant’Antonio

Mostra di modellismo e collezionismo. Diorami, piste ferroviarie e automobilistiche dove far sfrecciare treni e auto per il divertimento di piccoli e grandi. Inoltre mostra filatelica sui treni. Ingresso gratuito. Info: info@evaltellina.com

Sabato ore 16.00 – 22.00 – Domenica ore 11.00 – 17.00

Morbegno in Cantina – Giro Rosso

Morbegno

Il percorso rosso è uno dei 4 percorsi di Morbegno in Cantina. È dedicato al vitigno a bacca rossa del nebbiolo, il più tipico e amato, abbinato ad assaggi dei prodotti della cucina locale. Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140infopoint@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info

Sabato ore 16.00 – 22.00 – Domenica ore 11.00 – 17.00

Morbegno in Cantina – Giro Oro

Morbegno

Il percorso oro è il percorso di Morbegno in Cantina che prevede un tour di degustazione e visita a palazzi, in particolare nel settecentesco Palazzo Malacrida, con la sua cantina, il giardino e la corte. Un percorso raffinato abbinato a piatti della cucina valtellinese rivisitati dagli chef.  Costo: € 50 intero, € 25 under 18, € 38 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140infopoint@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info 

      

                                  

Sabato ore 16.00 – 22.00 – Domenica ore 11.00 – 17.00

Morbegno in Cantina – Giro Rossi, Bianchi e Bolle

Morbegno

Il percorso Rossi Bianchi e Bolle è uno dei 4 percorsi di Morbegno in Cantina. Adatto a tutti, è dedicato alla degustazione di vini spumanti, rossi e bianchi della tradizione, in abbinamento alla gastronomia del territorio. Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140infopoint@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info

Sabato ore 16.00 – 22.00 – Domenica ore 11.00 – 17.00

Morbegno in Cantina – Giro Verde

Morbegno

Il Percorso verde è uno dei 4 percorsi di Morbegno in Cantina. Vuole valorizzare i piccoli viticoltori e i vini biologici e biodinamici, un’occasione per incontrare e ascoltare la terra, la vigna e il vignaiolo che stanno dietro a un calice di vino, abbinato ad assaggi di prodotti del territorio. Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140infopoint@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info

Fino al 30 Settembre

Concorso – Andar per monti

Morbegno

Concorso fotografico 2023 dedicato alle valli valtellinesi. Il concorso è gratuito, aperto a tutti i fotografi non professionisti e senza limiti di età. Le foto vanno consegnate entro il 30/09/2023. Info e iscrizioni: www.avismorbegno.it  

Appartamento Picchio rosso

Il picchio rosso

camera da letto picchio rosso

cucina e soggiorno picchio rosso

Appartamento Picchio rosso

Indirizzo:
Via Torchi, 3 – 23016 Mantello (SO)

Telefono:
+39 340 7160970

E-mail:
ilpicchiorosso17@libero.it

CIR: 014039-CNI-00001

Il Picchio rosso è un appartamento esposto al sole tutto l’anno, con vista sulla vallata. Indipendente, ideale per famiglie e per 4 persone, dispone di una cucina accessoriata e una camera con 4 posti letto. Inoltre ampio giardino con barbecue. In posizione ideale per escursioni per la vicinanza al Lago di Como, al Sentiero Valtellina e alla Svizzera.

Chiusura strada Val Gerola

Dal 19 settembre fino a non oltre il 22 settembre 2023 dal Km 9 al Km 11, nei comuni di Rasura e Pedesina,

la strada sarà completamente chiusa al traffico a fasce orarie:

  • Dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.30.

E’ consentito il transito regolare degli autobus di linea e scolastici.

Dal 18 settembre fino a non oltre il 29 settembre 2023 dal Km 7 al Km 16, nei comuni di Cosio Valtellino, Rasura, Pedesina e Gerola Alta,

la circolazione sarà a senso unico alternato

  • Dalle ore 8.00 alle ore 17.30 nei giorni lavorativi

Chiusura sentiero Bona Lombarda

Causa manutenzione straordinaria, una parte del sentiero sarà chiuso al passaggio pedonale fino al 15 ottobre 2023.

Ai bivi in località San Rocco e Campione, verrà posizionata della cartellonistica con mappa per evitare l’aera di cantiere.

Comunicato stampa Mostra del Bitto

Quest’autunno tutte le strade portano… alla 116ª MOSTRA DEL BITTO!
A Morbegno (SO), sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023

Anche quest’anno la bella Morbegno, alle porte della Valtellina, sarà teatro della più che centenaria Mostra del Bitto, il formaggio DOP Re della valle, che viene prodotto esclusivamente in alpeggio durante la stagione estiva.

E se la strada del Bitto parte dall’alto, dai prati in quota, non si ferma certo lì! Arriva, in effetti, fin dentro le nostre case, ma, prima, fa una tappa “storica” proprio a Morbegno, dove da ben 116 anni si tiene l’annuale mostra mercato che celebra una delle produzioni casearie più rappresentative del territorio e di una lavorazione che si è tramandata nel tempo. Come sempre, anima della manifestazione sarà l’immancabile Concorso organizzato dal CTCB (Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto DOP), che premierà le migliori forme di Bitto DOP, Valtellina Casera DOP, Scimudin e formaggio Latteria di varie stagionature. Un concorso che è diventato memoria festosa dei tempi in cui i casari scendevano a valle con le vacche e con il prezioso carico di forme prodotte nella bella stagione per venderle o scambiarle con altri generi alimentari, preparando così le scorte alimentari per il lungo inverno che sarebbe di lì a poco iniziato…

Nell’edizione 2023 anche un doppio appuntamento, ulteriore motivo per visitare Morbegno: la 116ª Mostra coinciderà infatti con l’ultimo weekend di “Morbegno in Cantina”, la manifestazione dedicata ai pregiati Vini DOC e DOCG di Valtellina in abbinamento ai piatti della tradizione valtellinese.

Quest’anno, ad animare la tradizionale kermesse, trasformata, per l’occasione, in un grande “evento diffuso”, le iniziative collaterali di “Borghi di gusto” ad Albaredo, nelle Valli in cui il Bitto sembra essere nato e ancora oggi viene prodotto, e poi nei piccoli centri rurali di Mello, Traona e Dubino lungo la Costiera dei Cech.

In centro città, invece, tra le novità, anche il percorso “Via del Formaggio”, uno slalom tra i produttori di Bitto ed altre specialità casearie valtellinesi in cui i visitatori si potranno spostare verso l’Auditorium di S. Antonio per visitare il “calecc” e la Casera, scoprendo i segreti della produzione e della stagionatura del mitico formaggio Bitto.

Negli splendidi chiostri del Convento si terranno invece le originali degustazioni “Cheese Experience”, in cui gli abbinamenti saranno inediti accostamenti di sapori ma anche di musica e performance interattive e, tra tutte, “Bitto in movie” con un originale sposalizio tra storie di formaggi e colonne sonore dei film…

Non mancheranno, ovviamente, i mercatini dei prodotti tradizionali valtellinesi e lombardi e quelli dei mestieri artigiani, le rievocazioni storiche e la fattoria didattica e molte altre interessanti iniziative per grandi e bambini.

Clicca QUI per scaricare il comunicato stampa in formato PDF.

Eventi 18 – 24 Settembre 2023

Mar 19 Settembre

Ore 20.30                  

Cultura – Nguyen Phan Que Mai

Morbegno – Auditorium Sant’Antonio

L’autrice del bestseller “Quando le montagne cantano” presenta il suo nuovo libro “Dove vola la polvere”. Una storia di speranza e redenzione che attraversa decenni, generazioni, continenti. Eloisa Donadelli colloquia con l’autrice. Ingresso libero. Info: Biblioteca 0342610323

Mer 20 Settembre

Ore 18.30                  

Sport – San Giorgio Vertical

Talamona – San Giorgio

Prova del circuito di gare vertical a scopo benefico, di 3,3 Km D+ 500 m. Ritrovo in Piazza IV Novembre e alle ore 20.00 partenza. Costo iscrizione € 10 entro il 18 settembre. Obbligatorio l’uso della lampada frontale, vietato l’uso dei bastoncini. In caso di maltempo la gara verrà rimandata a giovedì 21. Info, regolamento ed iscrizioni: www.goinupvertical.itgoinupvertivcal@gmail.com

Ore 20.30                  

Cultura – Con Don Lisander a Morbegno

 Morbegno

Angoli di Manzoni nella città del Bitto. Un fantasioso percorso fra angoli noti e meno noti di Morbegno e capitoli dei Promessi Sposi a 150 anni dalla morte dell’autore. Letture a cura del Piccolo Teatro delle Valli. Cap.8: L’Addio ai monti; alle Seriole con Paola Passerini. Cap.9: Faceva a prima vista un’impressione di bellezza; al Monastero della Presentazione, piazza San Giovanni con Francesca Copes. Info: Biblioteca 0342610323biblioteca@comune.morbegno.so.it

Gio 21 Settembre

Ore 20.30                  

Cultura – Fiorita di stelle

Talamona – Biblioteca Ines Busnarda Luzzi

Presentazione del libro di poesie “Fiorita di Stelle” di Paola Mara De Maestri. Prefazione di Hafez Haidar, con interventi di Lucica Bianchi, Massimo Malgesini, Elena Riva e Lorenzo Del Barba. Intermezzi musicali di Stefano Ciapponi. Ingresso gratuito. Info: www.evaltellina.com

Da Ven 22 a Dom 24 Settembre

Ore 19.00                  

Enogastronomia – Festa degli arrosticini

Cosio Valt.no – Area artigianale “La Roncaiola”

22ª Festa degli arrosticini con specialità abruzzesi. Venerdì e sabato aperitivo dalle ore 17. Domenica dalle ore 12, aperitivo dalle ore 11. Solo su prenotazione con possibilità di asporto. Info e prenotazioni: festadegliarrosticini@gmail.com – 3519040840

Sab 23 Settembre

Dalle ore 10.00             

Intrattenimento – Patrimonio vivo

Albaredo per San Marco

In occasione delle giornate europee del patrimonio, scopri la storia, le tradizioni e la cultura della Valle del Bitto di Albaredo. Viaggio nel futuro attraverso il passato con l’esperienza in Metaverso. Cultura e tradizione alla scoperta di usi, costumi e antichi mestieri degli Albaredesi. Visita guidata al Calecc, alle origini dello storico formaggio Bitto e delle tradizioni casearie degli alpeggi. Alle ore 20.00 cena del patrimonio presso il Ristorante La Flora con l’accompagnamento del Gruppo Folk dei Bei Matei. Info: www.ecomuseoalbaredo.it

Dalle ore 15.00 alle 16.30 

Cultura – Museo in famiglia

Morbegno – Museo di storia naturale

In occasione delle giornate europee del patrimonio: sapore di prato. Dalla tradizione popolare del nostro territorio, scopriamo i nomi e i sapori delle erbe selvatiche. Attività su prenotazione per famiglie con bambini 5-11 anni. Costo: € 2.50. Info e prenotazioni: segreteriaventiventiaps@gmail.com3381702694

Sab 23 Settembre

Ore 16.30                  

Cultura – Con Don Lisander a Morbegno

Morbegno – Fraz. Desco

Angoli di Manzoni nella città del Bitto. Un fantasioso percorso fra angoli noti e meno noti di Morbegno e capitoli dei Promessi Sposi a 150 anni dalla morte dell’autore. Letture a cura del Piccolo Teatro delle Valli. Cap.12: L’Assalto al forno delle grucce; in piazza a Desco con Savina Falcetti. Cap.17: Renzo in fuga; sul fiume Adda con Savina Falcetti. Cap.20: Il Castello dell’Innominato era a cavaliere; al castello di Desco con Savina Falcetti. Info: Biblioteca 0342610323biblioteca@comune.morbegno.so.it

Ore 21.00                  

Musica – Danza! La musica ai nostri piedi – Duo Zecca-Vettorato

Forcola – Fraz. Sirta – Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe

Un viaggio a ritmo di danza, suoni, ornamenti e sorprese che fonde le tradizioni di vari paesi in un abbraccio culturale ed emozionale. Le artiste (clarinetto e pianoforte) presentano una nuova produzione: frizzante, energica e danzante. Ingresso con offerta libera. Info: info@seratemusicali.netwww.seratemusicali.net3474370595

Sab 23 e Dom 24 Settembre

Dalle ore 15.00 alle 16.30 

Intrattenimento – Artlive

Morbegno

2 giorni di arte e spettacolo nel centro storico di Morbegno. Sabato: Letture fantastiche nei giardini della biblioteca, Figure in volo in piazza Caduti, Pindarico, illuminismo e trasformismo sui trampoli ai giardinetti sul Bitto, Tra fontane danzanti, laser show, fuoco e scintille di luce. Domenica: Piano Sky, un pianoforte nel cielo in Piazza Caduti, Alto Livello, illusioni fantastiche ai giardinetti sul Bitto, visita guidata gratuita al Museo civico di Storia naturale. Inoltre sabato e domenica visite guidate a Palazzo Malacrida su prenotazione: visitemalacrida@gmail.com. Info: artlivemorbegno@gmail.com

Dom 24 Settembre

Ore 8.00                    

Sport – Con le guide nel parco – Anello della Val Corta e Pizzo Rotondo

Val Tartano

Ritrovo al piazzale Trenord di Morbegno. Escursione lungo la bellissima Val Corta per raggiungere le vette del Pizzo Rotondo e della Cima di Lemma occidentale. Difficoltà E ed EE, Dislivello +/- 1200. Info e prenotazioni: guida parco AmM Simone Pozzoli info@unpassoavanti.green – 3388813329

Ore 8.00                    

Meeting – Cincent in Costa

Forcola

9ª edizione del meeting per FIAT 500 e derivate dal ’57 al ’75. Ritrovo presso l’Albergo Ristorante La Brace, ritiro iscrizioni e consegna omaggio. Alle 10.00 partenza del giro panoramico della Costiera dei Cech, suddiviso in 3 tappe degustazione: Cantina Assoviuno, Contrada San Tommaso, Triacca – Tenuta La Gatta. Costo: Iscrizione vettura € 15 – 3 tappe degustazione prodotti tipici € 35 a persona. Numero massimo 50 vetture. Info e iscrizioni: www.500incosta.it entro mercoledì 20 settembre

Ore 15.00                  

Degustazione – Festa delle mele

Forcola – La Frutteria di De Petri Nicola

Pomeriggio di degustazione gratuita di mele bio e possibilità di merende dolci e salate direttamente dalla bottega agricola. Partecipazione di artisti e artigiani locali con i loro manufatti e intrattenimento con Officine Musicali. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata. Info: 3397333168

Fino al 30 Settembre

Concorso – Andar per monti

Morbegno

Concorso fotografico 2023 dedicato alle valli valtellinesi. Il concorso è gratuito, aperto a tutti i fotografi non professionisti e senza limiti di età. Le foto vanno consegnate entro il 30/09/2023. Info e iscrizioni: www.avismorbegno.it  

Chiusura rifugi Val Masino

Si comunicano le date di chiusura dei rifugi in quota, lungo il Sentiero Roma:

  • Rifugio Brasca: chiude il 17/09, poi sarà aperto tutti i weekend fino al 01/11.
  • Rifugio Omio: chiude il 17/09, poi sarà aperto tutti i weekend fino al 01/11.
  • Rifugio Gianetti: chiude il 24/09.
  • Rifugio Allievi: chiude il 19/09.
  • Rifugio Ponti: chiude il 17/09.
  • Rifugio Bosio: chiude il 01/10.