Lun 2 Ottobre
Dalle ore 20.00
Tradizione – Festa dell’Angelo Custode
Morbegno – Contrada Scimicà
Alle ore 20.15 S. Messa nella chiesa dell’Angelo Custode e a seguire castagnata, giochi e musica. Programma giochi: ore 20.45 corsa delle carriole per bambini 3-5 anni, ore 21.15 corsa con i sacchi per bambini 6-10 anni, ore 21.30 giochi di una volta per grandi e piccini. Premi per tutti i bambini.
Mer 4 Ottobre
Ore 18.30
Sport – 7ª Arz-Up
Morbegno – Fraz. Arzo
Gara vertical in notturna con partenza da Morbegno ed arrivo nella frazione di Arzo, passando per il Tempietto di Morbegno e nella frazione Bellini. Ritrovo al bar La Tavernetta e alle ore 20.00 partenza della gara in linea. Costo € 10 incluso panino con salsiccia o formaggio più bibita o birra. Chiusura iscrizioni lunedì 2 ottobre. Il ricavato sarà devoluto ad associazioni benefiche. Obbligatoria la lampada frontale, vietato l’uso di bastoncini. In caso di maltempo la gara sarà rinviata a giovedì 5 ottobre. Info, regolamento ed iscrizioni: www.goinupvertical.it – goinupvertivcal@gmail.com
Ore 20.30
Cultura – Con Don Lisander a Morbegno
Morbegno – Auditorium Sant’Antonio
Angoli di Manzoni nella città del Bitto. Un fantasioso percorso fra angoli noti e meno noti di Morbegno a 150 anni dalla morte dell’autore. Lettura drammatizzata dell’Adelchi a cura del Piccolo Teatro delle Valli, ingresso gratuito. Info: Biblioteca 0342610323 – biblioteca@comune.morbegno.so.it
Ven 6 Ottobre
Dalle ore 18.00 alle 22.00
Morbegno in Cantina – Percorso Rosa
Morbegno
Il percorso rosa è un giro speciale all’interno di Morbegno in cantina che ha la finalità di incentivare e promuovere l’enoturismo locale e sostenere il pubblico femminile nel mese della prevenzione del tumore al seno. Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140 – cantine@portedivaltellina.it. Acquisto pass: www.morbegnoincantina.info
Sab 7 Ottobre
Ore 9.00
Sport – Con le guide nel parco – Anello tra la Val Budria e la Val di Lemma
Val Tartano
Ritrovo al piazzale della chiesa di Tartano. Anello selvaggio salendo dalla Val di Lemma e scendendo dalla Val Budria tra splendidi panorami dominati dal Pizzo del Vento. Difficoltà E, Dislivello +/- 1100. Info e prenotazioni: guida parco AmM Andrea Carminati carmybg@gmail.com – 3490830025
Dalle ore 14.00
Enogastronomia – Borghi di gusto e calici in cantina
Mello
Tour di 8 cantine con degustazione di vini abbinati ad assaggi di prodotti locali. Costo € 25 intero, € 15 ridotto. Info e prenotazioni: valtellinaborghidigusto@gmail.com – valtellinaborghidigusto.it – 3891089065
Dalle ore 15.00 alle 19.00
Enogastronomia – Due passi di gusto
Val Masino
Camminata lungo il torrente Masino alla scoperta di borghi e scorci paesaggistici con assaggi della tradizione locale. 4 tappe con 4 assaggi da Borgo San Martino a Borgo Filorera. Costo: € 15 adulti (tasca + bicchiere), € 5,00 4-17 anni (tasca + acqua + omaggio), gratuito per bambini 0-3 anni. Info e prenotazioni: info@valmasino.info – 3343999708 – www.valmasino.info
Ore 21.00
Concerto – Omaggio a Morricone – Banda Barsotti
Delebio – Chiesa di Santa Domenica
Concerto per celebrare uno dei più rilevanti compositori del mondo del cinema. Ingresso con offerta libera. Info: info@seratemusicali.net – www.seratemusicali.net – 3474370595
Sab 7 Ottobre
Ore 21.00
Spettacolo –Michele Tomatis – The One Man Show
Morbegno – Piazza Caduti
Uno spettacolo unico: un mix di musica live, ballo, videoproiezioni, veloci cambi di costume e coinvolgimento. Info: cantine@portedivaltellina.it
Da Sab 7 a Dom 8 Ottobre
Sabato ore 15.00 – 22.00 Domenica ore 10.00 – 17.00
Mostra – Il treno è in arrivo al binario 1
Morbegno – Convento di Sant’Antonio
Mostra di modellismo e collezionismo. Diorami, piste ferroviarie e automobilistiche dove far sfrecciare treni e auto per il divertimento di piccoli e grandi. Inoltre mostra filatelica sui treni. Ingresso gratuito. Info: info@evaltellina.com
Da Sab 7 a Dom 8 Ottobre
Sabato ore 16.00 – 22.00 Domenica ore 11.00 – 17.00
Morbegno in Cantina – Percorso Rosso
Morbegno
Il percorso rosso è uno dei 4 percorsi di Morbegno in Cantina. È dedicato al vitigno a bacca rossa del nebbiolo, il più tipico e amato, abbinato ad assaggi dei prodotti della cucina locale. Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140 – cantine@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info
Sabato ore 16.00 – 22.00 Domenica ore 11.00 – 17.00
Morbegno in Cantina – Percorso Oro
Morbegno
Il percorso oro è il percorso di Morbegno in Cantina che prevede un tour di degustazione e visita a palazzi, in particolare nel settecentesco Palazzo Malacrida, con la sua cantina, il giardino e la corte. Un percorso raffinato abbinato a piatti della cucina valtellinese rivisitati dagli chef. Costo: € 50 intero, € 25 under 18, € 38 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140 – cantine@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info
Sabato ore 16.00 – 22.00 Domenica ore 11.00 – 17.00
Morbegno in Cantina – Percorso Rossi, Bianchi e Bolle
Morbegno
Il percorso Rossi Bianchi e Bolle è uno dei 4 percorsi di Morbegno in Cantina. Adatto a tutti, è dedicato alla degustazione di vini spumanti, rossi e bianchi della tradizione, in abbinamento alla gastronomia del territorio. Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140 – cantine@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info
Sabato ore 16.00 – 22.00 Domenica ore 11.00 – 17.00
Morbegno in Cantina – Percorso Verde
Morbegno Il Percorso verde è uno dei 4 percorsi di Morbegno in Cantina. Vuole valorizzare i piccoli viticoltori e i vini biologici e biodinamici, un’occasione per incontrare e ascoltare la terra, la vigna e il vignaiolo che stanno dietro a un calice di vino, abbinato ad assaggi di prodotti del territorio. Costo: € 36 intero, € 18 under 18, € 26 analcolico. Info: Consorzio Turistico Porte di Valtellina 0342601140 – cantine@portedivaltellina.it. Acquisto pass sul sito www.morbegnoincantina.info
Da Sab 7 a Dom 8 Ottobre
Enogastronomia – Sapori d’autunno
Val Masino
Weekend per regalare un’esperienza enogastronomica alla scoperta della cucina e della natura del territorio con pasti a base di funghi. Scegli il tuo menu e prenota in uno dei ristoranti aderenti. Info: info@valmasino.info
Enogastronomia – Borghi di gusto e calici in cantina
Albaredo per San Marco
Tour di 7 tappe che coniuga tradizioni, cultura e gusto alla riscoperta delle origini della Valle del Bitto. Costo € 42 intero, € 35 ridotto. Info e prenotazioni: 3398314467 – valtellinaborghidigusto@gmail.com – valtellinaborghidigusto.it
Enogastronomia – Borghi di gusto e calici in cantina
Traona
Un tour di 6 cantine storiche con degustazione di piatti tipici abbinati ai vini di Valtellina, oltre a tante attività e intrattenimenti per grandi e piccoli. Costo: € 29 intero, € 23 ridotto, € 15 per ragazzi 6-14 anni. Info e prenotazioni: 3891089065 – valtellinaborghidigusto@gmail.com – valtellinaborghidigusto.it
Sagra – Sagra della Castagna
Val Gerola – Rasura
Sabato dalle ore 19.30 cena con piatti a base di castagne e a seguire serata danzante con l’orchestra Jennifer Bonasia. Domenica dalle 10.00 mercatino dei prodotti tipici, alle 10.30 S. Messa, a seguire pranzo con specialità a base di castagne. Servizio di asporto dalle 11.30 alle 12.30. Dalle 14.30 musica e balli con l’orchestra Jennifer Bonasia ed eventi collaterali. Info: prolocorasura@waltellina.it – 3395816903
Dom 8 Ottobre
Ore 8.00
Sport – Con le guide nel parco – Cima Monte Lago e Alpe Piazza
Valle del Bitto di Albaredo
Ritrovo al piazzale Trenord di Morbegno. Bella escursione con sosta al rifugio Alpe Piazza. Difficoltà E, Dislivello +/-900. Info e prenotazioni: guida parco AmM Barbara Carta info@unpassoavanti.green –3494464229