Corse aggiuntive Val Masino dal 7 all’11 maggio
In occasione dell’evento sportivo internazionale MELLOBLOCCO che si terrà
dal 7 al 10 maggio
le corse per la Val Masino saranno implementate con 4 corse supplementari
Scarica QUI l’orario
In occasione dell’evento sportivo internazionale MELLOBLOCCO che si terrà
dal 7 al 10 maggio
le corse per la Val Masino saranno implementate con 4 corse supplementari
Scarica QUI l’orario
Mar 22 Aprile
Ore 20.45
Educazione – Senza filtri: dialoghi sull’educazione digitale
Rasura – Sala consiliare
Incontro per riflettere su come supportare gli adolescenti nel rapporto con le nuove tecnologie, per un uso consapevole e responsabile. Ingresso libero. Info: www.grandangolo.coop – 0342214033
Mer 23 Aprile
Ore 20.30
Gastronomia – Incontriamoci in cucina
Talamona – Casa della Cultura – Via Don Cusini, 47
2° appuntamento “la pasta fatta in casa”. Impasti, paste ripiene e crespelle. Contributo spese € 30. Info: Biblioteca 0342672076
Ore 20.30
Storia – Chilometro 18
Forcola – Biblioteca
Presentazione del libro che ricorda l’eccidio del 12 aprile 1945 e il sacrificio di due partigiani di Forcola. Incontro con l’autrice. Info: 0342668130
Ore 21.00
Cinema – Come se non ci fosse un domani
Morbegno – Cinema Iris
Docufilm di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, scritto con la consulenza di Paolo Giordano e prodotto da Ottavia e Paolo Virzì. Con il patrocinio di Amnesty International. Info: Cinema Iris 0342611711
Ven 25 Aprile
Dalle ore 9.00
Sport – Lilt running
Morbegno – Colonia fluviale
Corsa e camminata di 7 Km per sole donne. Alle 10.00 riscaldamento con Sabina e alle 10.30 partenza. Alle 12.30 pranzo aperto a tutti. Nel pomeriggio esibizione del gruppo Free Bears Country Friends. Costo iscrizione €12. Info: Lilt provinciale 0342219413 – 3494595006 – 3467165256
Dalle ore 14.00
Sport – Trofeo morbegnese
Morbegno – Piazza Caduti per la Libertà
36ª edizione della gara nazionale bronze di corsa su strada. Alle 14.00 partenza gare giovanili, alle 16.00 gara di 10 Km. Info e iscrizioni: www.gscsimorbegno.altervista.org
Ore 18.00
Commemorazione – Festa della Liberazione
Delebio
In occasione dell’80° anniversario della liberazione d’Italia, S. Messa in chiesa parrocchiale, alle 18.40 cerimonia al monumento ai Caduti in Piazza S. Carpoforo e a seguire corteo e cerimonia al Monumento in Piazza S. Domenica con l’accompagnamento del Corpo musicale di Delebio.
Ore 21.00
Musica – Caven
Traona – Auditorium
In occasione dell’80° anniversario della liberazione d’Italia, concerto benefico a favore del progetto Esplorarte ed Emporion con il gruppo punk-folk “Caven” e l’introduzione della band “Mai più inverno”. Ingresso con offerta libera. Info: 3394025061
Da Ven 25 a Dom 27 Aprile
Meditazione – La felicità parte da te
Val Tartano – Fraz. Campo Tartano
3 giorni di yoga, breathwork e mindfulness retreat. Un weekend rigenerante a contatto con la natura della Val Tartano. Info: htl.granbaita@virgilio.it
Sab 26 Aprile
Dalle ore 14.00
Sport – Un sorriso per donare
Albaredo per San Marco – Centro Sportivo Don Bosco
Triangolare maschile e femminile di Calcio a 7. Alle 19 premiazioni presso il Polialbaredo e alle 19.30 cena con prodotti tipici, estrazione premi e intrattenimento. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Amazzoni per la lotta contro il tumore al seno. Info e prenotazioni: Milena 3389204695 – 3336614128 – www.visitalbaredo.it
Dalle ore 15.00 alle 16.30
Bimbi – Il popolo a sei zampe
Morbegno – Museo Civico di Storia Naturale
Forme, colori, abitudini e curiosità degli insetti. Attività su prenotazione per famiglie con bambini 5-11 anni. Costo €3. Info: segreteriaventiventiaps@gmail.com – 3381702694. Iscrizioni entro le 16 del 25/4: www.museostorianaturale.it
Ore 21.00
Teatro – Pueret o sciur… al triunfa sempre l’amur
Morbegno – Auditorium Sant’Antonio
Commedia brillante in due atti a cura degli Amici del Teatro di Traona. Ingresso ad offerta libera. L’incasso sarà devoluto all’associazione “Amici del Bambino”
Dom 27 Aprile
Ore 10.00
Commemorazione – Raduno annuale del Corpo degli Alpini
Delebio
Ritrovo al monumento ai Caduti, deposizione dei fiori e benedizione in suffragio ai Caduti. Alle 10.30 S. Messa al Gesiöö della Poncina e al termine rinfresco per tutti “al campo”. Alle 12.30 pranzo presso il Ristorante Stelvio. Costo: €30 adulti – €15 fino a 12 anni. Info: delebio.valtellinese@ana.it
Ore 10.00
Concerto – Musica sull’acqua
Traona
Concerto sull’acqua con l’orchestra su imbarcazioni e il pubblico sul Sentiero Valtellina. Partenza del percorso al ponte tra Cosio Valt.no e Traona e arrivo presso l’agriturismo La Fiorida con concerto nel giardino alle 11.30. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 4 maggio. Info: www.fiativaltellina.net – info@fiativaltellina.net
Ore 16.30
Escursione – Aperitivo nel Cielo
Val Tartano – Fraz. Campo Tartano
L’escursione è un piacevole tuffo nella natura e nella cultura locale con termine all’Hotel Miralago dove si potrà degustare un aperitivo valtellinese. Il programma e il percorso possono subire variazioni in base al meteo. Escursione di 6 km – dislivello +300 m. Info, costi e prenotazioni: www.onestepoutside.it
Fino a Dom 27 Aprile
Dalle ore 15.00 alle 19.00
Arte – Mostra di pittura
Morbegno – Convento S. Antonio
Mostra di Wanda Sironi: Materia e colore, Angelisa Fiorini: I colori di una vita, Francesca Girola: Sfumature dell’anima. Ingresso libero. Sabato e domenica aperta anche dalle 10 alle 12. Info: www.evaltellina.com
Fino al 20 Luglio
Dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Mostra – Handimals
Morbegno – Museo Civico di Storia Naturale
Mostra di Guido Daniele con ingresso gratuito. Apertura martedì, giovedì, sabato e domenica. Info: www.museostorianaturale.it
Sono un’importante testimonianza dal punto di vista storico, religioso e antropologico. Presenti in tutto il Mandamento e in particolar modo sulla Costiera dei Cèch, in dialetto locale i “cincett” sul versante retico e “gesiӧӧ” sul versante orobico, raccontano la storia dei luoghi. Sono esempi di arte povera e devozione popolare, dove la gente si raccoglieva in preghiera per chiedere l’aiuto alla fatica quotidiana, per ringraziare Dio di uno scampato pericolo, come ex-voto, e per proteggersi da calamità e malattie.
Le opere spesso erano realizzate da artisti anonimi e locali che riuscivano a ricostruire in modo particolare la storia di quello che stava succedendo nella loro società, santelle abbellite e curate per svelare situazioni ambientali e culturali, tradizioni e leggende.
Queste cappelle hanno avuto nel tempo una specifica denominazione data dal luogo dove sono state costruite e sono presenti anche in alcune carte mappali catastali, proprio come punto di riferimento per la nomenclatura del territorio.
Mar 15 Aprile
Ore 16.00
Bimbi – Lavoretti di Pasqua
Piantedo – Biblioteca
Pomeriggio di letture e lavoretti per bambini della scuola primaria. Si chiede conferma indicando nome e età del bambino. Portare colla e forbici. Info e prenotazioni: Stefania 3715707820 WhatsApp
Mer 16 Aprile
Ore 20.30
Cultura – Il caffè letterario
Cosio Valt.no – Oratorio
Incontro del gruppo di lettura aperto a tutti e con partecipazione gratuita, per condividere la passione per la lettura e discutere del libro proposto. Info e iscrizioni: Fabio Fiorini 3458550419 – fabio.fio@hotmail.it
Ore 20.30
Gastronomia – Incontriamoci in cucina
Talamona – Casa della cultura – Via Don Cusini, 47
“È arrivata la primavera” 1° di 3 appuntamenti sulla cucina con erbe del territorio, selvatiche e coltivate, e degustazione dei prodotti presentati. Iscrizioni presso la biblioteca entro sabato 12 aprile. Contributo spese € 30. Info: Biblioteca 0342672076
Gio 17 Aprile
Ore 18.00
Formazione – Incontro per i viticoltori
Morbegno – Comunità Montana Valtellina di Morbegno
Difesa fitosanitaria della vite, aggiornamento sull’anno 2025. Docente Martino Selvetti della Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio. Info: agricoltura@cmmorbegno.it – 0342605334
Ore 21.00
Musica – Raìse
Morbegno – Locanda Via Priula
Via Priula Social Club: concerto di Elli De Mon in trio acustico. Costo dell’ingresso € 10 inclusa la prima consumazione. Info e prenotazioni: 03421980105
Sab 19 Aprile
Dalle ore 10.00 alle 16.30
Outdoor – Passeggiando tra natura e tradizioni
Val Masino – Fraz. Filorera
Passeggiata someggiata, raccolta di erbe tintorie spontanee e laboratorio per la tintura della lana. Alle 10 ritrovo in Loc. Visido, passeggiata fino a San Martino e alle 12.30 pranzo al sacco. Alle 14 laboratorio di tintura della lana. Età minima 7 anni se accompagnati, necessari scarponcini e abbigliamento da escursione. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato. Iscrizioni: info@valmasino.info – 3343999708; info: Ileana 3481089414 – Riccardo 3396029655
Dalle ore 14.00 alle 17.00
Bimbi – Laboratorio di Pasqua
Albaredo per San Marco – Ecomuseo
Pomeriggio dedicato alle famiglie per realizzare decorazioni pasquali. Lettura animata e inaugurazione della casetta del libro. Laboratorio gratuito. Info e prenotazioni: info@ecomuseoalbaredo.it – 3398314467
Dalle ore 15.30
Sport – Open day
Morbegno – Parco della Bosca
Corso di avvicinamento all’uso della mountain bike rivolto ai bambini di almeno 3 anni, 2° appuntamento. Ritrovo alla pista vicino al campo sportivo di Campovico. Obbligatorio portare il casco e la bicicletta personale. Info e iscrizioni: talamonasport@gmail.com – Paolo 3281767390
Lun 21 Aprile
Dalle ore 8.30 alle 18.30
Mercatino
Val Masino – Fraz. S. Martino
Mercatino per hobbisti e creativi in centro. Info: info@valmasino.info – 3343999708
Dalle ore 14.00 alle 17.30
Enogastronomia – Montagne di cioccolato
Gerola Alta
Itinerario goloso nel centro storico del paese. Degustazioni di cioccoLiquore, dessert cioccofragola, cioccolata a modo tuo, verticale di 6 cioccolati con infusi speciali, dolce di cioccolato con passito, fontane di cioccolato con frutta e verdura, cioccocaffè con panna. Sfida piccante per i grandi e ciocco giochi per i piccoli. Costo pass: € 12 adulti, € 10 bambini. Consigliata la prenotazione online, pass ritirabili il giorno dell’evento dalle 10 presso l’Infopoint. Info: 3938644223 – info@valgerolaonline.it
Ore 14.30
Bimbi – Primavera festa
Ardenno – Parco Cuchin
Pomeriggio di giochi e attività per bambini: animazione e baby dance con Valentina, truccabimbi con Stefano, caccia alle uova, laboratori con Teatriamo, arte creativa con Liliana, giochi e merenda per tutti. Info: Proloco Ardenno 3332028095
Fino a Lun 21 Aprile
Dalle ore 14.30 alle 18.30
Mostra – Il caso Sindone
Morbegno – Palazzo Malacrida
Esposizione di reperti provenienti dal Museo della Sindone di Torino tra cui una copia a grandezza naturale del sacro telo. Sabato e domenica aperta anche il mattino dalle 9.30 alle 12.30. Ingresso ad offerta libera. Visite guidate su prenotazione. Info: info@upservicesondrio.com
Fino a Dom 27 Aprile
Dalle ore 15.00 alle 19.00
Arte – Mostra di pittura
Morbegno – Convento S. Antonio
Mostra di Wanda Sironi: Materia e colore, Angelisa Fiorini: I colori di una vita, Francesca Girola: Sfumature dell’anima. Entrata libera. Sabato e domenica anche dalle 10.00 alle 12.00. Info: www.evaltellina.com
Fino al 20 Luglio
Dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Museo – Handimals
Morbegno – Museo Civico di Storia Naturale
Mostra di Guido Daniele. Ingresso gratuito. Apertura martedì, giovedì sabato e domenica. Info: www.museostorianaturale.it
Buona Pasqua!
Sogni una giornata all’insegna del relax?
Scopri le tariffe dedicate ai residenti nella provincia di Sondrio dei Bagni di Bormio:
INGRESSO GIORNALIERO
INGRESSO SERALE
OFFERTA LAVORO
L’agriturismo Sempreverde ad Arzo cerca personale per varie mansioni
Periodo: da maggio a ottobre
Per informazioni: 347 9255649
7ª edizione
Circuito di gare vertical a scopo benefico
Programma:
17 ottobre Premiazione finale
SCARICA QUI LA LOCANDINA
Possibilità di acquistare il carnet con tutte le prove al costo di € 100,00 – comprensivo di iscrizione di mirtillo vertical, fascetti running e t-shirt circuito
Il ricavato sarà devoluto ad associazioni benefiche del mandamento di Morbegno
Info, iscrizioni, regolamento: www.goinupvertical.it
Contatti: info@goinupvertical.it
Sono aperte le iscrizioni ai campi estivi per bambini dai 5 agli 11 anni che si terranno dal 16 giugno all’1 agosto 2025
Ogni settimana avrà un tema centrale durante la quale si alterneranno momenti di gioco libero, a squadre, laboratori con attività specifiche in base all’argomento in mezzo alla natura, circondati dagli animali della fattoria Sempreverde
I bambini pranzeranno quando possibile all’aperto. Il lunedì mercoledì e venerdì i pasti saranno preparati dall’agriturismo. Il martedì e il giovedì è previsto il pranzo al sacco portato da casa. Inoltre merenda pomeridiana tutti i giorni
Ogni campo prevede massimo 30 partecipanti.
Scarica QUI la locandina per avere tutti i dettagli
Scarica QUI i temi dei campi
Info, costi e iscrizioni: fattoriadidsv@gmail.com – 3479255649
Iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni ai campi estivi diurni per studenti della scuola primaria
Sono previste attività specifiche legate al tema della settimana, oltre a lavoratori ludici-didattici, brevi escursioni e attività manuali e comprendono pranzo e merenda.
L’iscrizione va effettuata compilando l’apposito modulo on line. I campi sono a numero chiuso e verrà data priorità ai primi iscritti.
Scarica QUI la locandina per avere tutti i dettagli e il QR code per l’iscrizione
Scarica QUI i temi dei campi
Info, costi e iscrizioni: campivalgerola@gmail.com – 329 2318302 Sergio – www.ecomuseovalgerola.it
Il Sentiero del Viandante è il primo cammino certificato da TCI nel 2020 nel tratto Abbadia Lariana-Piantedo. Oggi la certificazione viene conferita all’intero percorso, della lunghezza di 75 km da Lecco fino a Morbegno. Il percorso non è una antica via di comunicazione ma è l’unione di brevi sentieri e mulattiere che collegavano i paesi affacciati sul lago e le borgate di mezza costa. Una volta veniva percorso principalmente da contadini e pescatori, mentre oggi è un itinerario che segue tutta la sponda del lago di Como fino a giungere in Valtellina, arrivando fino a Morbegno. Adatto a tutti, è ideale da percorrere in tutte le stagioni.
Tra gli elementi di forza che hanno permesso di assegnare al Sentiero del Viandante il riconoscimento di Cammino certificato TCI gli ottimi collegamenti via terra e via lago, la segnaletica dedicata e chiara, l’efficiente sistema di informazione turistica, la buona valorizzazione delle risorse storico-culturali e naturalistiche, infine il tracciato ben mantenuto e fruibile anche da persone non esperte.
Clicca QUI per poter leggere l’articolo completo.