Skip to main content

Tag: Estate 2025

Caccia al tesoro

Scegli la caccia al tesoro che preferisci!

Fotografica, del frottage, degli ecomusensi

Tutti possono partecipare: persone singole, famiglie, gruppi

Presentati all’Infopoint negli orari di apertura:

  • tutti i giorni 8.30/12.30 – 14.30/17.30

Supera la prova e vinci un premio!

Partecipazione con offerta libera

Info: www.valgerolaonline.it 393 8644223

Creo, imparo, leggo e mi diverto

L’Ecomuseo dei piccoli

I giovedì e venerdì mattina un appuntamento nell’aula didattica per giocare, creare, leggere e divertirsi.

PROGRAMMA

  • 10/11 luglio: il dottore delle emozioni
  • 17/18 luglio: Gruffalo e i suoi amici
  • 24/25 luglio: il signor Bastoncino
  • 31 luglio/1 agosto: storie pazze

Costo della settimana (2 incontro) €12,00 cad.

Per i bambini sotto i 5 anni è necessaria la presenza di un adulo.

Info e iscrizioni: campivalgerola@gmail.com+39 393 8644223

Favole sotto le stelle

Letture animate all’aperto nel Piazzale della Biblioteca

Portare una coperta da stendere a terra, un cuscino e chi vuole anche il proprio peluche.

Maggiori informazioni: Stefania +39 371 5707820

Morbegno la sera è viva

La 32esima edizione dei percorsi alla scoperta di Morbegno e dintorni.

Tutti i percorsi sono gratuiti e durano all’incirca un’ora, si effettuano anche in caso di maltempo.

Il ritrovo è fissato davanti al monumento da visitare, se non diversamente indicato.

Clicca QUI per visualizzare il depliant in formato digitale con tutto il programma dell’estate.

Strava Challenge Passo San Marco

Partecipa alla Strava Challenge che, partendo da Morbegno, ti condurrà a raggiungere i 1.992 metri di altitudine del Passo San Marco. Metti alla prova gambe e cuore su questo bellissimo percorso di 26 km e 1.772 metri di dislivello verso uno dei grandi passi valtellinesi.

📍 Segmento ufficiale: Link segmento su Strava

⏱️ Obiettivo: registrare il miglior tempo sulla salita

🗓️ Quando: Dal 31 maggio al 30 settembre 2025

🏆 Classifica aggiornata in tempo reale direttamente sul segmento

Durante il tragitto e sulla cima del passo condividi le tue foto con l’hashtag #MorbegnoSanMarco e @portedivaltellina. I primi classificati, donne e uomini, saranno contattati per un particolare premio offerto dall’Agriturismo La Fiorida! 

Dati tecnici

  • Lunghezza: ~26 km
  • Dislivello positivo: ~1.600 m
  • Pendenza media: ~6.2%
  • Pendenza massima: ~11%
  • Strada: SP8 – fondo asfaltato

Consigli

  • È una salita lunga e costanza, per cui serve resistenza più che esplosività
  • Utile tenere un rapport agile, soprattutto per la seconda metà
  • Munirsi di borraccia piena, le fonti d’acqua lungo il percorso sono poche
  • Consigliato un abbigliamento a strati: anche in estate sul Passo può fare freddo (10-12°C)
  • Munirsi di una giacca anti vento o una mantellina
  • Se possibile evitare il weekend, in modo tale da evitare problemi con il traffico
  • A Morbegno sono presenti parcheggi gratuiti in centro o vicino alla stazione FS

Sul percorso

  • Borgo storico di Arzo
  • Belvedere di Albaredo, un primo colpo d’occhio sulla valle
  • Gli ultimi tornati, perfetti per foto epiche con le Alpi sullo sfondo

Rifugi: scavalcato il Passo San Marco trovi i Rifugi Cà San Marco e San Marco 2000 dove poter gustare prodotti tipici del territorio e rilassarti prima del rientro.

Mercatino

Mercatino per hobbisti e creativi 

nel centro di San Martino

  • A Pasquetta, la 1ª e la 3ª domenica di Maggio, Giugno e Luglio
  • Tutte le domeniche di Agosto

Dalle 8.30 alle 18.30

Mercatino

Mercatino per hobbisti e creativi 

nel centro di San Martino

  • A Pasquetta, la 1ª e la 3ª domenica di Maggio, Giugno e Luglio
  • Tutte le domeniche di Agosto

Dalle 8.30 alle 18.30