Tag: Traona

Torchio di Corlazzo

Abbarbicato sulla soliva Costiera dei Cèch, nel comune di Traona. La frazione di Corlazzo è raggiungibile in auto o a piedi da Traona o dalla frazione di Santa Croce di Civo. Il borgo di Corlazzo conserva buone testimonianze di un urbanesimo rurale particolarmente interessante. Tra queste, degno di nota è l’antico torchio a leva (el torch), risalente al ‘600, tra i meglio conservati in tutta la Valtellina. Il torchio colpisce per l’enorme dimensione: costituito da tronchi in castagno resi collaboranti tra loro da cerchi metallici, appogiano da un lato su una robusta incastellatura e dall’altro su una notevole vite di legno di noce incastrata in un grosso masso (preda in dialetto) di forma cilindrica, che trova sede in una buca ricavata nel pavimento. Il tavolaccio che raccoglie le vinaccie e il vino che ne deriva dalla spremitura delle stesse, defluisce attraverso le scanalature nell’ apposito mastello ( “segiùn”).  Generalmente con il termine torch si intende sia lo strumento vero e proprio destinato alla pigiatura delle vinacce, sia l’edificio, un locale rustico alto e lungo, nel quale l’attrezzo agricolo è contenuto. Uno degli ultimi proprietari riferisce che questo torchio venne costruito da un suo antenato che nei primi anni del XVII secolo lasciò la Valsassina per trasferirsi a Corlazzo di Traona. Il nome della famiglia e una data seicentesca sono tutt’ora visibili sul tronco principale. Si ha poi notizia di una ristrutturazione del ‘700. Il torchio non venne lasciato in eredità ad una sola persona, ma rimase proprietà della famiglia, che, una volta allargatasi, dovette organizzarsi in turni più o meno complessi per usufruirne. Successivamente il Torchio di Corlazzo venne utilizzato dietro pagamento anche da altre famiglie che possedevano vigne vicine, assumendo i tratti di un torchio consortile e andando a costituire un luogo di socialità oltre che di lavoro. Si hanno notizie dell’uso del torchio fino agli anni ’70 del XX secolo. Attualmente la proprietà, dopo il recupero realizzato grazie anche a contributi della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, è del Comune di Traona.

VISITABILE SU PRENOTAZIONE

Informazioni

Per visite rivolgersi a:
Comune di Traona
Via Parravicini, 10
23019 – Traona (SO)
Tel. 0342 652341actraona@provincia.so.it

Chiesa di S. Caterina (Corlazzo)

La piccola chiesa di Santa Caterina si trova poco al di fuori dell’abitato di Corlazzo (Traona), lambita dalla strada a mezza costa Traona – Santa Croce, detta Via Manescia, e dall’antico percorso con i nuclei di Santa Apollonia e Valletta. L’edificio risale almeno alla seconda metà del XV secolo, come documentano gli affreschi più antichi del presbiterio, anche se la forma ed alcuni elementi della sacrestia fanno pensare ad una struttura precedente, forse una torre d’osservazione. La struttura venne successivamente ampliata verso ovest, forse nel XVI secolo, assumendo le fattezze attuali. La facciata presenta frammenti di un dipinto murale e il piccolo, asimmetrico rosone, durante alcuni tramonti dell’anno, convoglia i raggi del sole in modo tale da formare un cerchio di luce che avvolge la Madonna dai lunghi capelli col Bambino del presbiterio. Particolarmente interessanti per gli antichi affreschi sono il presbiterio e la cappella. Il primo ha una volta a crociera con costoloni decorati che poggiano su peducci in granito, suddivisa in quattro vele recanti i Dottori della Chiesa e in chiave di volta la Trinità trifronte. Sulla parete di fondo è raffigurato lo Sposalizio Mistico di Santa Caterina, le Sante Agata e Apollonia e quattro monaci. Al centro della rappresentazione la Vergine siede su un trono di marmo coperto da stoffe di bel disegno e il pavimento, disegnato a quadri, dona l’effetto della prospettiva. Questo ciclo di affreschi è attribuito ad un Pittore lombardo del nono decennio del XV secolo. La cappella, sul lato sud, è anch’essa affrescata. La composizione delle pareti è suddivisa in due fasce: un basamento a figure geometriche e una Processione di Santi tra i quali spicca la figura di San Pietro. Nella parete di fondo si riconoscono la Madonna col Bambino, Santa Caterina, San Giovanni Battista e numerosi Angeli musicanti con clavicembalo, liuti e altri strumenti. La volta contiene dei medaglioni recanti delle figure di Sante, mentre del Cristo entro una mandorla luminosa con Evangelisti ai lati non rimangono che delle tracce. Gli affreschi della cappella sono attribuiti a Giovanni Andrea de Magistris, quindi databili all’inizio del XVI secolo. All’esterno, sul muro del presbiterio verso la strada, protetto da uno sporto, v’è l’affresco dell’Annunciazione, caratterizzato da una “geometrizzazione” delle figure e un “vago, ma intenso sapore pier-francescano”. La composizione è divisa in due parti da una finestra decorata: da un lato l’Angelo di profilo su uno sfondo di montagne, dall’altro la Madonna entro un tempietto con colonna e capitello e strutture ad arco. La colonna divide, netta, gli spazi della natura da quelli del tempietto. Anche questo affresco, “dagli influssi d’arte toscana”, è attribuito alla mano del Pittore quattrocentesco che ha dipinto il presbiterio.

Chiesa di S. Alessandro

In posizione dominante sulla “grande borgata di Traona”, dove le case lasciano gradualmente il posto ai vigneti terrazzati che caratterizzano il paesaggio traonese, la chiesa di Sant’Alessandro si lascia osservare da buona parte della Bassa Valtellina.

Esistente già nel secolo XIII, venne ricostruita a partire dal 1604 e consacrata nel 1690, conservando il campanile e alcuni elementi precedenti: l’abside rivolta ed est e l’elegante porticato che regala un suggestivo panorama della bassa valle. Gli interni sono affrescati dal Gianolo Parravicini, autore anche dei dipinti che decorano il presbiterio con quadrature di G. Antonio Torricelli (1756).

Saverio Monti – One Step Outside

one step outside di saverio monti guida trekking mountain bike

Saverio Monti – One Step Outside

Indirizzo:
Via Pedemontana, 143 – 23019 Traona (SO)

Telefono:
+39 340 6101086

E-mail:
info@onestepoutside.it

Web:
www.onestepoutside.it

One Step Outside nasce per offrire itinerari sportivi a misura d’uomo, perché natura, storia e spirito d’avventura vanno assaporati e vissuti intensamente.

Specializzato in trekking ed escursioni in mountain bike in giornata o su più giorni, GPS e mappatura sentieri, organizzazione eventi e gare sportive.

Appartamento Al Verdesentiero

Esterno appartamento al verdesentiero

Zona giorno appartamento al verdesentiero

Stanza da letto appartamento al verdesentiero

Appartamento al Verdesentiero

Indirizzo:
Via Palotta, 86 – 23019 Traona (SO)

Cellulare:
+39 351 9755222

E-mail:
alverdesentiero@gmail.com

CIR: 014069-CNI-00002

Ubicato nella tranquilla località di Valletta nel comune di Traona, Al Verdesentiero dispone di un appartamento al 1° piano con cucina, soggiorno, camera matrimoniale, camera doppia, letti singoli, divano letto in soggiorno e bagno.

La presenza di un balcone coperto e di un giardino comune la rendono una soluzione ideale anche per bambini.

Posto auto all’interno della proprietà.

Frate Professional

Logo frate professional Traona

Frate Professional

Web:
www.frate.it

Indirizzo:
Via Enrico Fermi, 1 – 23019 Traona (SO)

Telefono:
+39 0342 615028

E-mail:
info@frate.itamministrazione@frate.it

Frate Professional dal 1990 si occupa di service audio/video/luci, allestimenti di maxischermi, ledwall, palchi e strutture in alluminio per concerti, eventi, fiere e convention aziendali. Disponiamo di regia televisiva e attrezzature per eventi in live streaming.

Installiamo impianti audio/video/luci, domotica residenziale, videosorveglianza e tv/sat. Commercio al dettaglio di strumenti musicali, accessori ed edizioni musicali. Riparazioni di strumenti musicali ed apparecchiature elettroniche.

© Consorzio Turistico Porte di Valtellina. All rights reserved. Powered by Betsoft.