Tag: Cosio Valtellino

Cappella La Bona Lombarda

Posizione: Cosio Valtellino – Fraz. Sacco – Località Campione – Antica Strada della Valgerola

La mulattiera tra Morbegno e Sacco (Cosio Valtellino) è storia, natura e leggenda.

Il percorso, che inizia in Via Carlo Cotta – Vicolo Nani, passa per la Selva Maloberti, con vista su Morbegno, e in Località Campione incontra la figura della Bona Lombarda, qui nata nel 1417.

Fra le persone illustri che dominano i paesi vicini a Morbegno, una famosa e molto nota fu Bona Lombarda, donna veramente singolare, che seppe ispirare, con le sue gesta tanto piene di virile ed umana fortezza, studiosi e scrittori. Nel 1432, nel pianoro di Campione lungo la valle del Bitto, in mezzo a vetusti castagni, prati e case rurali, la notò il capitano di ventura Pietro Brunoro dei conti di San Vitale mentre era al servizio del duca di Milano, il quale dopo aver battuto i Veneziani a Delebio, presidiava la zona di Morbegno. Il capitano e Bona si innamorarono e lei lo seguì sempre in battaglia: una vita tra intemperie e pericoli, fedele, coraggiosa ed ottima consigliera al servizio dei Signorotti. In località Campione, dove si narra esista ancora la casa natale dell’eroina, nell’edicola detta “Cappella Lombarda” associando la memoria del Giubileo Sacerdotale di papa Leone XIII, nel 1887, venne collocata una lapide con una bellissima iscrizione di Don Antonio Maffei, che riassume le vicende di Bona Lombarda:

«Bona Lombarda, a cui unanimi le storie tributano omaggi e lodi, nacque del 1417 fra il gruppo degli umili casolari qui tuttora sorgenti. Virtuosa e bella mentre tra queste selve guidava il gregge istantaneamente richiesta dal visconteo capitano Pietro Brunoro lo seguiva fida moglie in ogni evento nei generosi propositi irremovibile. Sfidò i perigli, difese e salvò il marito, conseguì vittorie e palme. Ammirata da tutti, reduce dalle turchesche pugne di Negroponte, moriva in Modone nel 1468. Altro esempio che anche in poveri tuguri e sotto ruvide spoglie nascondono talvolta magnanimi spiriti capaci di ardue e nobilissime imprese» (Antonio Maffei, 1887).

Il sentiero prosegue, oltre la cappelletta dedicata alla Bona Lombarda, e raggiunge la località di Sacco.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
https://www.ecomuseovalgerola.it/sentieri-storici/
https://www.ecomuseovalgerola.it/la-bona-lombarda/

Attrattiva aperta al pubblico e visitabile.

Chiesa di San Domenico

Cosio Valtellino – Frazione Regoledo – Via San Domenico

Il piccolo Oratorio di San Domenico occupa una posizione di tutto riguardo, è collocato in un luogo elevato, nella parte più vecchia del paese. L’edificio è addossato alla montagna, con la roccia viva che incombe verticale e scura, a tratti ricoperta di vegetazione. La chiesa sorge direttamente sulla pietra, con forte valore simbolico.

L’edificio si presenta come una struttura composta in cui si aggregano la chiesetta documentata già nel 1328, una sacrestia con un campanile del 1700 e un porticato risalente agli inizi del 1900.

I documenti sono avari di notizie relative all’edificio, si sa che un eremita, Domenico da Pisa, lo aveva scelto e aveva fatto quel poggio suo luogo di preghiera e di meditazione dove morì in fama di santità attorno al 1445.

Entrare in chiesa riserva un’esperienza sorprendente, un ciclo di affreschi, risalenti al 1514, occupano la parte absidale, una pregevole pala d’altare di Ippolito Borghese datata 1617 raffigura la morte del Beato Domenico e una nicchia nella parete addossata alla montagna ricorda il luogo dove sono state ritrovate le sue ossa.

“Per molte notti fu visto grande splendore, poi si trovò quel beato corpo”

Attrattiva aperta al pubblico e visitabilesaltuariamente in occasione delle messe. 

Mottarella Studio Grafico

Logo Mottarella studio grafico

Mottarella Studio Grafico

Web:
www.mottarella.com

Indirizzo:
Via Bernasconi, 33 – 23013 Cosio Valtellino (SO)

Telefono:
+39 0342 635126

E-mail:
info@mottarella.com

Mottarella Studio Grafico si occupa della vostra immagine, attraverso la progettazione di loghi, brochure, manifesti, cataloghi, siti web e molto altro.

Dalle strade maestre della comunicazione ai sentieri meno battuti: per arrivare alla vetta, ovvero alla soddisfazione dei nostri clienti, seguiamo molti percorsi diversi.

  • La via dell’advertising: campagne, pagine pubblicitarie, manifesti.
  • Il Web e il multimedia: dai siti Internet ai video promozionali.
  • Il below-the-line: brochure, monografie, cataloghi, periodici aziendali, materiale punto vendita, packaging.
  • L’identità di marca: marchi e sistemi di immagine coordinata.
  • La grafica editoriale: libri, illustrazioni, cartine, opuscoli informativi e didattici.
  • La segnaletica: pannelli didattici e comunicazione interna per mostre o musei, ma anche sentieristica.
  • La fotografia: realizziamo servizi fotografici e abbiamo in archivio oltre 50.000 immagini, 30.000 delle quali riguardanti il territorio valtellinese.

Lasciatevi guidare nel mondo della comunicazione.

Articoli Tecnici Commerciale Magoni

Logo Articoli Tecnici Commerciale Magoni Cosio Valtellino

Articoli Tecnici Commerciale Magoni

Web:
www.magoni.biz

Indirizzo:
Via Statale, 25/27 – 23013 Cosio Valtellino (SO)

Telefono:
+39 0342 634311

E-mail:
info@magoni.it

Da oltre 50 anni la nostra Azienda Articoli Tecnici Commerciale Magoni si dedica alla vendita di prodotti, servizi e soluzioni per l’ufficio rivolti principalmente al mercato delle piccole e medie aziende, alle scuole, ai liberi professionisti, agli artigiani e ai commercianti.

Con una politica di investimenti costanti in attrezzature e risorse umane per adeguare le proposte alle esigenze di un mercato in rapida e continua evoluzione, la Commerciale Articoli Tecnici sas offre ai propri clienti oltre 12.000 articoli e soluzioni suddivisi in tre principali categorie:

SISTEMI PROFESSIONALI PER L’UFFICIO
SERVIZI DI STAMPA DIGITALE
CANCELLERIA E CONSUMABILI

Obiettivo dell’Azienda è quello di soddisfare le esigenze dei suoi Clienti mediante l’approccio globale alle necessità dell’ufficio.

Orario di apertura: 8.00-12.00 14.30-19.00.

Chiusura: Sabato pomeriggio e domenica.

Hotel Rezia Valtellina

Hotel Rezia Valtellina panoramica

Stanza da letto hotel Rezia Valtellina

Hotel Rezia Valtellina ingresso

Stanza da letto Hotel Rezia Valtellina

Hotel Rezia Valtellina palestra

Hotel Rezia Valtellina e palestra Rezia Gym

Web:
www.reziavaltellina.eu

Indirizzo:
Via Statale, 33 – 23013 Cosio Valtellino (SO)

Telefono:
+39 0342 635108

E-mail:
info@reziavaltellina.eu

CIR: 014024-ALB-00002

L’Hotel Rezia Valtellina, situato a 600 mt dal centro di Morbegno, è il primo albergo che si incontra in Valtellina dalla nuova superstrada Trivio di Fuentes-Cosio, uscita Morbegno Ovest.

La famiglia Salvi, dal 1969, accoglie i clienti nel suo albergo che dispone di camere con vari comfort: televisione,  telefono, cassaforte, Wi-fi gratuito, creando un’atmosfera calda e accogliente in un ambiente familiare. Ampio parcheggio e ampio garage.

Gli ospiti potranno optare per soluzioni di pernotto con prima colazione.

Ristorante non attivo.

All’interno dell’hotel si trova la palestra Rezia Gym, molto attrezzata e aperta tutti i giorni anche ai non alloggiati.

© Consorzio Turistico Porte di Valtellina. All rights reserved. Powered by Betsoft.