Skip to main content

Tag: Gustosando

Comunicato stampa Gustosando

DAL 2024 UN NUOVO GUSTOSANDO PER LANCIARE LA STAGIONE TURISTICA

Diversa collocazione, formula innovativa, allargamento dell’offerta: per il 2024 il Consorzio Turistico
Porte di Valtellina sta definendo il nuovo Gustosando. L’iniziativa che promuove da anni in
collaborazione con alcuni Comuni del comprensorio è stata oggetto in questi mesi di una profonda
riflessione da parte dei componenti del Consiglio di amministrazione che si sono confrontati con
sindaci e associazioni. L’obiettivo è quello di definire al meglio una manifestazione che trova nella
tradizione contadina e nelle produzioni agroalimentari tipiche i suoi tratti distintivi che potrebbero
essere ulteriormente valorizzati e promossi in un periodo, quello primaverile, che vedrebbe gli
operatori maggiormente coinvolti, senza sovrapposizioni su un calendario che tra la fine dell’estate e
l’inizio dell’autunno è straordinariamente fitto di manifestazioni, nel mandamento di Morbegno e nel
resto della provincia, sia di eventi a carattere provinciale che di sagre locali. Risorse ed energie, è la
valutazione del Consorzio Turistico, si concentrerebbero su un singolo evento e sarebbero meglio
utilizzate in un periodo in cui non vi è una tale concentrazione.

«La primavera è certamente una stagione da sfruttare, con grandi potenzialità ancora inespresse –
sottolinea il presidente Simone Songini -, e un evento come Gustosando sarebbe utile all’intero
mandamento per lanciare la stagione e alle singole località per promuoversi in vista dell’estate, sia per
quanto riguarda i soggiorni, più o meno lunghi, sia per le gite di un giorno. Collocato ad esempio ad
aprile, Gustosando potrebbe agire da vetrina promozionale per l’estate e l’autunno, avendo un
marchio noto e consolidato». Il ricordo di un luogo suggestivo appena visitato, che suscita il desiderio
di conoscerlo in maniera più approfondita, questo è il ragionamento, non si perderebbe nel corso
dell’inverno, ma si manterrebbe vivo durante l’estate e agirebbe quale traino per le località di
fondovalle e per le valli laterali. C’è poi l’esperienza più che positiva del Valtellina Ebike Festival che
dallo spostamento da settembre a fine maggio ha guadagnato in attenzione e affluenza.

«Come Consorzio Turistico abbiamo molti soci, enti pubblici, aziende e operatori turistici, e con loro ci
siamo confrontati – continua il presidente Songini -. Alcuni Comuni ci hanno rappresentato le loro
difficoltà nell’organizzazione di un evento come Gustosando, che richiede grande impegno per
mantenere alta la qualità, in un periodo già ricco di appuntamenti, mentre gli operatori gradirebbero
una migliore ripartizione per garantire un afflusso più diluito e soddisfare le richieste di tutti, poiché è
sempre spiacevole deludere un potenziale cliente e potrebbe significare perderlo per sempre». In
autunno, fra Mostra del Bitto, Morbegno in Cantina e altri eventi, il rischio di dover rispondere alle
richieste “ci dispiace ma siamo al completo”, per albergatori e ristoratori, è altissimo. La scelta del
Consorzio Turistico va nella direzione di destagionalizzare il turismo in Bassa Valle allungando il
periodo di alta affluenza, integrando primavera, estate e autunno: Gustosando, appuntamento clou
del programma, merita una collocazione più adatta e una maggiore attenzione per essere ancora più
apprezzato.

Scarica QUI il comunicato stampa in formato PDF.