Skip to main content

Tag: Talamona

Campi estivi a Talamona

Un’estate incantata – Direzione Hogwarts

Sono aperte le iscrizioni ai campi estivi di Talamona in collaborazione con il Comune di Cosio Valtellino

Dal 30 giugno all’8 agosto

Per bambini dai 3 agli 11 anni

Attività ludico-animative, educative e sportive con possibilità di svolgere i compiti delle vacanze per i più grandi.

Verrà data priorità ai residenti di Talamona e Cosio Valtellino

Iscrizioni tramite link: https://form.office.com/e/br9n3vNBr7

Info e costi: Cooperativa Grandangolo stefania.corazza@grandangolo.coop – Stefania 328 0153200

Chiesa di San Giorgio

La Chiesa di San Giorgio domina dall’alto il paese di Talamona, attorniata da case rurali in una zona ove sorgevano fortificazioni medievali.  

Di origine trecentesca, la chiesa ha un’unica navata con ai lati 2 cappelle e probabilmente era già affrescata nel sec. XV.

Sul portone d’ingresso si trova un rosone con 8 raggi che rappresentano l’infinito. La chiesa fu ridipinta nel 1570 da Francesco Guaita e Abbondio Baruta. Rimangono visibili due affreschi – una Ultima Cena e una Madonna – mentre sopra l’altare maggiore è posta un’ancona lignea che raffigura la Madonna con il Bambino in braccio; a destra è rappresentato Sant’Alberto vescovo, mentre a sinistra San Giorgio con il drago ai suoi piedi. Il quadro è stato eseguito nel 1601 da Carlo Buzzi.

Palazzo Valenti

Nel cuore di Talamona, paese orobico della bassa Valtellina, sorge un edificio di epoca rinascimentale, originariamente posseduto dalla nobile famiglia Spini; dal 1837 è di proprietà della famiglia Valenti.

L’edificio, che guarda su una piccola corte, è impreziosito da una facciata dipinta, ben visibile a chi risale la via Valenti. Se il tempo ha causato il deterioramento della fascia affrescata del primo piano, si sono invece ben conservati i riquadri dipinti in corrispondenza del secondo piano. L’identificazione del soggetto è stata resa possibile da alcuni particolari significativi emersi durante un intervento di restauro del 1999: l’ippogrifo, il castello del Mago Atlante, paladini e cavalieri, hanno consentito di riconoscerne la fonte letteraria nell’Orlando furioso. Studi successivi hanno messo in luce che i sei riquadri rappresentano episodi presenti nei primi due canti del poema e che riprendono l’edizione illustrata di Giolito de’ Ferrari, del 1542. La sequenza delle scene è coerente con la lettura dei riquadri da destra verso sinistra, punto di vista di chi si avvicina al palazzo provenendo dalla strada.

Vero manifesto degli ideali classici, l’affresco talamonese è caratterizzato da una composizione vigorosa ed armonica. Le figure color rame paiono animarsi alla luce del tramonto, mettendo eternamente in scena le avventure di Sacripante, Ferraù, Bradamante, Pinabello, Rinaldo, Angelica. La raffinatezza degli elementi architettonici classici, l’equilibrio nella scelta dei colori, la sapiente stesura dei materiali e l’originale interpretazione delle fonti iconografiche ne fanno un’opera di grande valore. L’apparato decorativo si può datare tra il 1575 e i primi anni del ‘600; l’ autore, ancora sconosciuto, fu sicuramente in contatto con le maggiori correnti artistiche e culturali dell’epoca.

Dopo l’intervento eseguito alla fine degli anni ’90, un più recente restauro ha ulteriormente contribuito a valorizzare la qualità artistica complessiva della facciata.

Clicca QUI per saperne di più.

Agriturismo Il Bisteca

Agriturismo Il Bisteca

Indirizzo:
Via Adda, 991 – 23018 Talamona (SO)

Telefono:
+39 375 5654963

E-mail:
info@ilbisteca.com

Web:
www.ilbisteca.com

CIR: 014063-AGR-00004

L’Agriturismo Il Bisteca, situato nel cuore della Valtellina in posizione strategica, nasce nel 2022 con la missione di portare eccezionali tagli di carne alla bocca di tutti con proposte sfiziose e di qualità.

Il Bisteca” è il soprannome del fondatore della Macelleria Strigiotti a Talamona, gestita oggi da 3 generazioni insieme ai figli e al nipote Cleto. L’azienda di famiglia da anni seleziona e macella bestie fornite da allevatori esclusivamente della zona.

Per garantirvi i migliori piatti sulla vostra tavola, prestiamo la massima attenzione alle materie prime nella nostra fattoria. 

Alleviamo mucche, asini e maiali; li macelliamo e lavoriamo nell’azienda di famiglia per creare ricette di altissima qualità. I nostri menu si basano sull’utilizzo di prodotti nostrani e di stagione, esplodendo in una moltitudine di sapori! 

Ad accogliervi un’atmosfera moderna ed elegante inserita in un ambiente tradizionale. 

Appartamento Petrelli M.

Camera matrimoniale appartamento petrelli talamona

Appartamento Petrelli M.

Indirizzo:
Via Roma, 287 – 23018 Talamona (SO)

Telefono:
+39 0342 670677

Cellulare:
+39 338 7280479

E-mail:
0342670677@iol.it

CIN: IT014063C26YLFQ875

Situato a Talamona, in uno stabile di 3 piani, a breve distanza a piedi dal centro del paese dove sono disponibili alcuni negozi, l’appartamento Petrelli è composto da una camera da letto per 3 persone, un locale valigie, un bagno e un soggiorno con angolo cottura. Dispone di lavastoviglie e lavatrice, un piccolo giardino, parcheggio coperto e wifi. Accessibile a portatori di handicap. Appartamento per non fumatori, animali non ammessi. Nel rispetto dei vicini le grigliate all’esterno e le feste non sono consentite.

E’ richiesto un soggiorno minimo di 3 notti con arrivo di sabato.