One Step Outside nasce per offrire itinerari sportivi a misura d’uomo, perché natura, storia e spirito d’avventura vanno assaporati e vissuti intensamente.
Specializzato in trekking ed escursioni in mountain bike in giornata o su più giorni, GPS e mappatura sentieri, organizzazione eventi e gare sportive.
Il Valtellina E-bike Festival è il primo evento italiano a focus sportivo dedicato alla bicicletta elettrica.
La manifestazione, che ha come sede Morbegno, nasce con l’intento di promuovere il cicloturismo e la mobilità sostenibile in Bassa Valtellina, un territorio ricco di bellezze naturalistiche, di cultura e enogastronomia e dotato di una rete sentieristica adatta alla pratica della mountain bike ad ogni livello.
La 4° edizione dell’evento si svolgerà a Morbegno il 27-28 Maggio 2023.
Noleggio e-bike con partenza da Campo Tartano, adiacente al Ponte nel Cielo, per visitare la Val Tartano oppure dall’azienda agricola La Frutteria ai Piani di Selvetta per visitare la Valtellina.
Nato nel 2016 in Val Tartano, su modello di esperienze analoghe in Svizzera e Austria, il Ponte nel Cielo coi suoi 140 m di altezza è il ponte tibetano più alto d’Europa.
Lungo 234 m, collega l’abitato di Campo Tartano al maggengo di Frasnino, garantendo un’esperienza unica e un panorama mozzafiato sulla Bassa Valtellina fino all’Alto Lario.
Costo: € 5,00 a persona
Biglietti: prevendita online obbligatoria sabato, domenica, festivi e tutti i giorni di agosto (divisa tra mattina e pomeriggio). Gli altri giorni tickets rilasciati in biglietteria in loco.
Fly Emotion Aerofune è il sogno di volare tradotto in un’esperienza sicura e accessibile a tutti, anche ai più piccoli. Due tratte di volo (A/R), differenti per pendenza e lunghezza in totale sicurezza sopra la Valle del Bitto, in Valtellina!
L’adrenalina raggiunge un livello mai visto prima con Fly Down: un salto assistito di 23 metri!
Qui puoi vivere un’avventura in più con Railzip: un percorso sospeso su rotaia e fune che ti farà zigzagare tra i boschi di Albaredo per San Marco!
Prova anche il divertentissimo parco avventura Aerobosco, con percorsi sugli alberi, a Bema. Vi aspettano fantastiche avventure!
Le Funivie Pescegallo rappresentano l’unico impianto di risalita della Valgerola e si trovano in fondo alla strada che, da Morbegno, sale per 20 km passando da Sacco, Rasura, Pedesina, Gerola e Fenile, per arrivare, appunto, a Pescegallo. La località è meravigliosamente immersa nella natura ed è piacevole sia d’estate sia d’inverno. Durante la stagione fredda il comprensiorio è costituito da 12 km di piste che si sviluppano lungo la seggiovia, che da 1425 mt arriva a quota 1850 mt, e ai lati dello skilift, che raggiunge quota 2000 mt.
Oltre allo sci alpino e allo snowboard, è a disposizione per i più piccoli il GalloPark, servito da un tapies roulant, dove c’è un’area dedicata agli slittini e ai bob e un campo scuole per i principianti.
All’arrivo della seggiovia si trova il Rifugio Salmurano dove è possibile sia mangiare sia dormire e rappresenta un punto di riferimento in entrambe le stagioni. Qui infatti stiamo al crocevia di tante piacevoli escursioni estive oltre ad essere meta delle ascensioni notturne degli alpinisti che risalgono con le pelli di foca. L’abbondante innevamento invernale permette vari generi di sport: oltre allo sci alpino e allo snowboard, è possibile raggiungere mete meravigliose con le pelli di foca o con le ciaspole e far divertire i bambini con lo slittino. Per grandi e piccini Pescegallo offre due scuole di sci che hanno sede sia alla partenza sia all’arrivo degli impianti. Interessanti anche le ascensioni alle cascate di ghiaccio.
Nella bella stagione, poi, la località risulta perfetta per godersi un’immersione totale nel verde rigoglioso ai piedi delle alte vette, dedicandosi alla pesca sportiva nei laghetti alpini o nei torrenti o alla raccolta dei funghi nei fitti boschi. Tra passeggiate, arrampicate e bellissinmi itinerari di mountain-bike, sarà difficile annoiarsi.
La Guida Alpina Mario Vannuccini si occupa di insegnamento ed accompagnamento nella pratica di trekking, arrampicata e free-climbing, alpinismo, scialpinismo, canyoning.
Apertura permanente lungo tutto l’anno.
La guida alpina Mario Vannuccini può operare senza limiti territoriali in tutti i Paesi, comunitari e non.