Autore: admin

calendario eventi rosso

Eventi 13-19 Marzo 2023

Gli eventi a Morbegno e Bassa Valtellina dal 13 al 19 Marzo 2023

Mer 15 Marzo

Dalle ore 16.00 alle 18.00   

Museo – Sulle tracce degli animali: parti del corpo

Morbegno – Museo di storia naturale

Corso pratico di riconoscimento di tracce e segni lasciati dalla fauna selvatica, per ragazzi 11-15 anni. Costo: € 8.50. Info e prenotazioni: segreteriaventiventiaps@gmail.com+39 338 1702694

Dalle ore 18.30 alle 20.00.

Incontro – Pedaperitivo

Cosio Valtellino – Fraz. Regoledo – Via P.Nervi c/o salo House delle scuole medie

Incontro per chi desidera condividere i propri vissuti familiari, fare amicizia, elaborare la propria esperienza di genitore: 1 piatto, 2 vini, 3 pedagogiste. Info, prenotazioni e costi: 3381769890 Dr.ssa Maria Vairetti – mery.vairetti@live.it

Ore 20.30        

Incontro – Sei un genitore? – Seconda edizione

Morbegno – Ri-circolo ACLI – Via Beato Andrea, 16

Incontro per aumentare consapevolezza e abilità genitoriali, per imparare a stare con le emozioni proprie e dei figli, per esplorare i conflitti attraversandoli, per condividere esperienze e buone pratiche. Conducono gli incontri le psicologhe Delfina Bazzi e Maria Novella. Per partecipare è necessario iscriversi. Info e prenotazioni: genitorinrete@gmail.comdelfina.bazzi@cooplotta.org.

Ven 17 Marzo

Ore 20.45                               

Spettacolo – Ratamacue

Morbegno – Auditorium Sant’Antonio

Storia di arte per voce e batteria, spettacolo di Carlo Vanoni e Phil Mer. Testi di Carlo Vanoni, regia di Marco Rampoldi, musiche di Phil Mer. Ingresso: € 15. Info e prevendite: Consorzio Turistico Porte di Valtellina Piazza Bossi, 7/8 – Morbegno – tel: 0342 601140.

Sab 18 Marzo

Dalle ore 14.30                      

Bimbi – Pomeriggi in biblioteca!

Piantedo – Biblioteca Comunale

Lettura di albi illustrati accompagnata da attività creative e giochi divertenti. Per tutti i bambini della scuola d’infanzia e primaria. Partecipazione gratuita. Info: +39 0342 682193biblioteca@comune.piantedo.so.it.

Dom 19 Marzo

Ore 13.00                               

Brunch

Morbegno – Locanda Via Priula – Via Ospital Vecchio

Brunch con le ricette del libro The breakfast Club, per colazioni dolci e salate. Costo: € 25. Info e prenotazioni: tel. 0342 1980105.

Ore 15.00                               

Aperitivo nel cielo

Val Tartano

L’escursione è un piacevole tuffo nella storia e nella cultura locale con termine all’Hotel Miralago dove si potrà degustare un aperitivo a base di piccola fonduta di formaggi valtellinesi con spinaci, polenta e pancetta croccante, bresaola, salame nostrano e tarantina ai licheni selvatici. Inoltre, in collaborazione con la Strada del Vino di Valtellina, degustazione di vini valtellinesi. Per tutti i partecipanti foto omaggio con drone sul Ponte nel CieloIl programma e il percorso possono subire variazioni in base alla stagione e alla situazione meteorologica. Escursione di 7 km – dislivello +400 m. Prossime date: 16 Aprile, 21 Maggio, 11 Giugno. Info, costi e prenotazioni: www.onestepoutside.it

Dom 19 Marzo

Ore 15.00                               

Sagra – Festa di San Giuseppe

Morbegno – Fraz. Selvapiana

In occasione della Festa del Papà alle ore 15.00 S. Messa nella chiesa di San Giuseppe e a seguire rinfresco con i vini della cooperativa “Terrazze dei Cech”. Info: info@borgoselvapiana.com – tel: 351 8778260

Dal 23 Gennaio

Iscrizioni – Colmen Trail

Morbegno

Sono aperte le iscrizioni alla 10ª edizione della gara di trail running che si terrà domenica 16 aprile: 16 km – D +1030 m o 33 km D +1930 m. CT 16: aperta a tutti gli atleti, anche non tesserati, in possesso di certificato medico agonistico e che abbiano compiuto i 18 anni. Costo € 20 fino al 15.03 – € 25 dal 16.03. CT 33: gara FIDAL valevole come selezione per i campionati mondiali di corsa in montagna. Costo € 35 fino al 15.03 – € 40 dal 16.03. Info: info@teamvaltellina.com342 9427991.   Iscrizioni al link: https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=55542.

Dal 1 Marzo

Iscrizioni – Valtellina e-bike Festival

Morbegno

Sono aperte le iscrizioni al VEF 2023 che si terrà a Morbegno il 27 e 28 Maggio 2023. Il Valtellina Ebike Festival propone attività, tour ed escursioni adatti ad ogni livello di abilità. Prenota un indimenticabile week-end in e-mtb tra le bellezze naturali e i sapori veri della Valtellina. Le iscrizioni includono il pacco gara, l’assicurazione e il pranzo (con le modalità descritte per ogni singolo tour). Info, costi e prenotazioni: www.valtellinaebikefestival.com.

Adotta un’arnia

Albaredo per San Marco

Nel mondo le api stanno scomparedo, allora adotta un’arnia, in collaborazione con il ristorante La Flora di Albaredo per San Marco. Puoi personalizzarla con il tuo nome, riceverai un attestato che certifica l’adozione e la foto della tua arnia e potrai visitare l’apiario. Il miele verrà confezionato in vasi di vetro da 500 gr. Info e adozioni: 338 6779961

Dal 2 Marzo

Mostra – Farfalle dei nostri giardini

Morbegno – Museo civico di storia naturale

Mostra di tavole naturalistiche a cura di Elisa Plazio. Info: museo@comune.morbegno.so.it

poster nati per leggere

Pomeriggi nati per leggere

Tutti i mercoledì di Febbraio 2023

Ardenno – Biblioteca Comunale

Dalle ore 14.00 alle 17.00

 volontari per la cultura aspettano bambini e genitori per leggere insieme e guidarvi nella scelta delle letture.

L’iniziativa “nati per leggere” ha l’obbiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età tra i 6 mesi ed i 6 anni.

Partecipazione gratuita previa prenotazione


Info e prenotazioni: 
 biblioteca@comune.ardenno.so.it+39 0342 662282

Noleggio / Rent

Nel comprensorio del Consorzio Turistico Valtellina di Morbegno sono attivi diversi punti i cui poter noleggiare biciclette, mountain-bike e biciclette elettriche.

Scopri i punti di noleggio!

Noleggio Dove Lungo il Sentiero Valtellina?
La Valigia – Bed & Bike Mantello

Si

vai alla pagina
Albergo Ristorante Innocenti Gaggio (Arednno)

No, ma vicino

vai alla pagina
L’Agrisogno E-bike Campo Tartano (Tartano)

No

vai alla pagina
La Fiorida Mantello

Si

vai alla pagina
Rent a Bike Tutta la Valtellina

Si

vai alla pagina

Cicloitinerari

Continua a leggere

Sentiero Valtellina

Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio per una distanza complessiva di 114 km. Permette di spostarsi dall’Alto Lario all’Alta Valtellina, e, tramite il collegamento con la ciclabile Valchiavenna, fino in Bregaglia raggiungendo la Svizzera.

Lungo il Sentiero, nel cuore delle Alpi, oltre alle bellezze naturalistiche offerte dai monti orobici a sud e da quelli retici a nord, si incontrano numerosi borghi che raccontano con le loro testimonianze di arte e civiltà alpina il sapiente rapporto tra uomo e montagna che i valtellinesi hanno tramandato di generazione in generazione.

La realizzazione del Sentiero è stata resa possibile grazie agli interventi delle Comunità Montane della Valtellina che, ognuno per il proprio territorio di competenza, hanno investito nella realizzazione e nella manutenzione del tracciato.

Su questa pagina www.valtellina.it ulteriori dettagli con la mappa del Sentiero Valtellina.

TRATTO COLICO – MORBEGNO – FORCOLA

Il tratto di Sentiero Valtellina che attraversa il Mandamento di Morbegno è quello che, partendo da Colico, arriva fino al territorio comunale di Forcola. Il Sentiero dapprima si inoltra nella Riserva del Pian di Spagna su fondo sterrato fino ad oltrepassare la statale 36 e raggiungere l’Adda. In breve tempo, procedendo verso est, ci si trova nel territorio comunale di Dubino, entrando ufficialmente in Valtellina. L’imponenza del Legnone con l’anfiteatro della Val Lesina a sud e le vette retiche della Valchiavenna a nord, tra le quali spiccano il Monte Stella e il Pizzo Manduino, accompagnano questo ingresso. Proseguendo si passa nelle vicinanze di Mantello e poi Traona, un tempo capoluogo della Bassa Valle, per poi giungere, dopo essersi portati sulla sponda nord dell’Adda attraversando la caratteristica Isola della Pescaia, al settecentesco Ponte di Ganda e quindi a Morbegno. Riprendendo il Sentiero si procede verso est sulla sponda nord del fiume, attraversando la frazione di Campovico e poi quella di Paniga, proseguendo verso Ardenno e quindi raggiungendo i territori del comune di Forcola.

DOVE DORMIRE E DOVE MANGIARE lungo il Sentiero Valtellina

Alberghi

  • Hotel Rezia Valtellina (Cosio Valtellino)

Agriturismi

  • La Fiorida Az. Agricola (Mantello)
  • Le Case dei Baff (Ardenno)

B&B

  • B&B Elisa (Talamona)
  • La Valigia – Bed & Bike (Mantello)
  • B&B Monastero (Dubino)
  • Al Verdesentiero (Traona)

Fenile – Pescegallo – Rifugio Salmurano

PARTENZA: Fenile (1263 m)

ARRIVO: Pescegallo (1454 m)/Rifugio Salmurano (1850 m)

DISLIVELLO: +200 m/+600 m

DIFFICOLTÀ: Media

Itinerario per ciaspole che si snoda su una comoda stradina ideale per familiarizzare con questi strumenti invernali. Da Fenile (1263 m) si parte seguendo quello che è il “percorso salute” (dopo il secondo ponte sul Bitto ad occidente rispetto al nucleo abitato), proseguendo in leggera salita attraverso una magnifica pecceta fino a raggiungere Pescegallo (1454 m). Da qui, prestando attenzione all’eventuale presenza di ghiaccio, si raggiunge il Rif. Salmurano (1850 m) seguendo un sentiero chiamato “la stradina”.

Storico Lavatoio di Bema

Lo storico lavatoio del comue di Bema si trova all’ inizio di via Roma , un tempo utilizzato dai cittadini per lavare i panni. L’acqua corrente mantiene l’ambiente limpido e, insime ai dipinti e ai fiori, contribuisce a rendere il luogo affascinante e quasi bucolico.

f.lli ciapponi

F.lli Ciapponi

f.lli ciapponi

Fratelli Ciapponi

Web:
www.ciapponi.com

Indirizzo:
Piazza III Novembre, 23 – 23017 Morbegno (SO)

Telefono:
+39 0342 610223

E-mail:
info@ciapponi.com

La Bottega dell’orologio dei Fratelli Ciapponi, situata nel centro storico di Morbegno, con l’antica insegna tuttora conservata di “Drogheria – Granaglie – Formaggi – Cordami”, nasconde nel retrobottega un sorprendente susseguirsi di volte, colonne e celle ad alveare che si snodano nella cantine con altrettanti spazi in penombra, dove giacciono ben allineate le tonde forme di Bitto d’annata e quelle invecchiate fino a dieci anni, i gustosi Salumi Valtellinesi, i Pregiati Vini e le Profumate Grappe.

Fratelli Ciapponi, con arte e piccoli segreti che serbano come un tesoro, hanno tramandato di generazione in generazione le regole artigianali di conservazione, cura ed invecchiamento di prodotti assolutamente naturali.

Oggi, incuranti delle mode e forti della propria tradizione continuano a proporre prodotti di tipico sapore Valtellinese affiancati, naturalmente, da altre numerose specialità regionali Italiane.

Vendita di prodotti tipici valtellinesi in un negozio dal fascino antico. Secondo il Financial Times “uno dei 50 negozi d’alimentari più belli al mondo” da visitare nel centro storico di Morbegno.

Orari di apertura: 8.00-12.30 15.30-19.00

Giorno di chiusura: Domenica e Lunedì pomeriggio

Atri tipi di apertura in occasione di feste o eventi.

La Frutteria

La frutteria

La frutteria

Web:
www.lafrutteriadepetri.it

Indirizzo:
Loc. Pasqualina, 8 – 23010 Forcola (SO)

Telefono:
+39 339 7333168

E-mail
nicoladepetri@libero.it

La Frutteria è un’azienda agricola che produce piccoli frutti di ogni genere (mirtilli, lamponi, more, ribes, fragole,…) con un piccolo spaccio vendita in cui potete trovare i propri prodotti e quelli di altre aziende agricole della Bassa Valtellina.

Camping Sasso Remenno

camping sasso remenno

Camping Sasso Remenno

Web:
www.campingsassoremenno.com

Indirizzo:
Via Sasso Remenno, 2 – 23010 Valmasino (SO)

Telefono:
+39 0342 640059

E-mail:
info@campingsassoremenno.com

CIR: 014074-CAM-00001

Il Camping Sasso Remenno è localizzato al centro della Val Masino, in provincia di Sondrio, in una zona circondata da boschi di conifere e rinomata per la sua tranquillità e per il contatto con una natura ancora selvaggia.

Inaugurato nel luglio del 2002, il camping è dotato di ogni comfort ed è un punto di partenza ideale per escursioni, passeggiate, trekking e tante altre attività all’aria aperta.

Il Camping Sasso Remenno si trova in una vera e propria oasi di vegetazione, e qui si sposano a meraviglia la natura e una moderna concezione di accoglienza, basata sul rispetto del territorio e sulla fornitura di servizi moderni per tutti gli ospiti.

Il panorama è davvero mozzafiato, con il verde delle pinete, il blu cobalto del cielo e il delicato rumore dell’acqua che proviene dalle acque cristalline del fiume a poca distanza dal campeggio. In più ci si può avvalere anche di una pista ciclabile di recente costruzione.

B&B Elisa

B&B ELisa

B&B Elisa

Indirizzo:
Via Erbosta, 656 – 23018 Talamona (SO)

Telefono:
+39 0342 671644

Cellulare:
+39 333 7474834

E-mail:
elisa1941@hotmail.it

Il B&B Elisa possiede 3 camere da letto ognuna dotata di TV. Le camere sono indipendenti tra loro ed hanno in comune il frigorifero e l’angolo cottura, da utilizzare solo per riscaldare le bevande. Il bagno è corredato da ogni tipo di comfort, dal gel per capelli agli asciugamani.

Il B&B Elisa ha un grazioso giardino ed è possibile ammirare una stupenda vista panoramica.

Il vostro soggiorno sarà in un completo relax, il B&B è situato appena poco distante dal centro abitato.

La stazione ferroviaria, il maneggio dei cavalli, la farmacia, le poste, la banca e il centro commerciale sono tutti situati nell’arco di 500mt. Il ristorante-pizzeria si trova a 100mt.

Numero camere: 3
Posti letto: 4 + 2 (divano letto)

Ingresso indipendente, arredato a nuovo, accessoriato di ogni comodità, disponibilità di angolo cottura, possibilità di lavaggio biancheria, giardino.

© Consorzio Turistico Porte di Valtellina. All rights reserved. Powered by Betsoft.