Skip to main content

Museo Civico di Storia Naturale

Un’occasione per conoscere l’ambiente naturale della provincia di Sondrio

Il Museo civico di Storia naturale di Morbegno conserva nelle sue collezioni rocce, minerali, piante e animali delle Alpi e rappresenta un punto di incontro per naturalisti, appassionati, visitatori, scuole, famiglie e ragazzi che vogliono avvicinarsi, conoscere e tutelare il nostro patrimonio naturalistico.
Il Museo venne istituito nel 1974, con una donazione di 500 campioni di minerali da parte del Morbegnese Giacomo Perego, e dal 1983 viene ospitato nel Settecentesco Palazzo Gualteroni.
Ad oggi, le sue collezioni comprendono circa 1500 minerali e fossili, 5000 fogli di erbario e 1000 tra muschi, licheni e funghi, oltre 35.000 insetti, 250 tra anfibi e rettili, 1000 uccelli, 1300 mammiferi.
Il visitatore viene accolto dalle prime sale sulla geografia, geomorfologia e formazione delle Alpi, a cui segue l’esposizione di rocce, minerali e fossili, tra cui spicca la Cassinisia orobica, simbolo del Museo. A fianco, la sala degli anfibi e dei rettili e un’esposizione di pesci dell’Adda. Il piano superiore è destinato a uccelli e mammiferi e ai grandi diorami degli ecosistemi più rappresentativi: il fondovalle, il bosco e l’alta montagna. Esposti in due vetrine a sé stanti, i grandi carnivori che in questi anni stanno tornando a far parte della fauna locale: il lupo e l’orso. Per importanza, spicca il cranio di una femmina di orso bruno abbattuta il 4 luglio 1887 in Val Gerola. La visita si conclude poi con la Sala degli Insetti, e una scala che alle pareti vede affissi campioni di erbario delle specie più rappresentative.
Il Museo ha come finalità la raccolta, conservazione e valorizzazione, la ricerca scientifica e la promozione culturale ed educativa permanente, infatti ospita regolarmente mostre temporanee, conferenze, presentazioni di libri naturalistici, corsi tematici e attività pratiche per bambini e ragazzi volte ad approfondire diversi temi naturalistici sia locali che non, aprendo uno sguardo verso tutto il mondo naturale che ci circonda.

Orari:

martedì 9.00-12.00   14.30-17.30

giovedì 9.00-12.00   14.30-17.30

sabato 9.00-12.00   14.30-17.30

domenica 9.00-12.00   14.30-17:30

Informazioni

Via Cortivacci, 2
23017 – Morbegno (SO)

+39 0342 612451
museo@comune.morbegno.so.it

www.museostorianaturale.it

Santuario dell’Assunta

Edificato sul luogo ove era una precedente chiesa quattrocentesca, il Santuario della B. V. Assunta, consacrato nel 1506,  presenta una struttura rinascimentale, di influenza bramantesca.

Esternamente le pareti creano un raro equilibrio di volumi che culminano nel tiburio ottagonale, ritmato da archetti e sormontato da un lanternino.

La facciata, rifatta nell’ottocento, conserva le decorazioni di Tommaso Rodari: portale con l’Annunciazione, finestre e rosone fiammato.

L’interno è dominato dalla magnifica ancona lignea: una creazione stupenda, scolpita da Giovan Angelo e Tiburzio del Majno (1516-1519), dipinta e dorata da Gaudenzio Ferrari (1520/21; 1524/26) e Fermo Stella (1521/23). Si presenta come sezione di un tempietto rinascimentale, ricco di pannelli ad altorilievo, statue, colonnine e decorazioni con, al centro, lo splendido affresco della Vergine in Trono col Bambino, datato 1440.

Il presbiterio, la cupola e le campate presentano affreschi settecenteschi di vari autori; tra questi il capolavoro di Gian Pietro Romegialli (1738-1799), posto sulla seconda campata, rappresentante La Vergine che accoglie sotto il suo manto i confratelli e le consorelle.

Spiccano all’interno le numerose tele, tra le quali un pregevole polittico attribuito a Vincenzo De Barberis (XVI) con L’Assunta e altre Sante, e le belle vetrate rinascimentali.

Nell’annesso locale del Capitolo, dove i Confratelli cantavano l’ufficio, nel corso di recenti restauri sono emersi affreschi cinquecenteschi.

Informazioni

Via S. Martino, 66
23017 – Morbegno (SO)

+39 338 3716697 (figlio della custode)

Orari:
Lunedì: Chiuso
Martedì: 09:00/12:00 – 13:00/16:00 (inverno) 15:00/18:00 (estate)
Mercoledì: mattina chiuso, pomeriggio 13:00/16:00 (inverno) 15:00/18:00 (estate)
Giovedì: 09:00/12:00 – 13:00/16:00 (inverno) 15:00/18:00 (estate)
Venerdì: 09:00/12:00 – 13:00/16:00 (inverno) 15:00/18:00 (estate)
Sabato: 09:00/12:00 – 13:00/16:00 (inverno) 15:00/18:00 (estate)
Domenica: 09:00/12:00 – 13:00/16:00 (inverno) 15:00/18:00 (estate)

Collegiata di S. Giovanni Battista

La monumentale facciata della Collegiata di S. Giovanni Battista, assieme al Ponte di Ganda, rappresenta da oltre due secoli il simbolo di Morbegno. L’alta mole della chiesa, con le sue pareti lisce ed essenziali, si erge come un monolito a dominare il centro storico, delimitandolo a nord. La costruzione ebbe inizio nel 1680 e la prima messa fu celebrata nel 1714, mentre la facciata fu completata nel 1780.

La scenografica architettura della facciata è ricca di statue di personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento, assieme ad alcuni simboli della fede cattolica. L’interno, solenne ed austero, si caratterizza per una grande ellisse, con l’asse maggiore disposto in senso longitudinale, attorno alla quale si aprono quattro piccole cappelle e quattro vani maggiori.

Sopra l’altare della seconda cappella di sinistra è collocata la più pregevole tela della chiesa: una Vergine in trono col Bambino e san Filippo Neri, opera di Gianbattista Pittoni (1687-1767), uno dei pittori più rappresentativi del settecento veneziano. Interessante è pure la pala d’altare della quarta cappella di destra: opera di Andrea Lanzani (1641-1712) rappresenta Il Transito di San Giuseppe.

La Chiesa di S. Giovanni Battista di Morbegno è stato definito “tempio ligariano” per la presenza del più vasto ciclo di affreschi e del maggior numero di tele di Pietro Ligari (1686-1752), il massimo artista valtellinese. Sue infatti sono le pale d’altare della terza e quarta cappella di sinistra (Discesa dello Spirito Santo – Deposizione dalla Croce) e gli affreschi dell’abside e della calotta absidale, nonché numerose altre tele. Di Pietro Ligari sono i disegni dell’altare maggiore, del reliquiario contenente la Sacra Spina, di numerosi stendardi e del pregevole catafalco ligneo.

Informazioni

Via Cappuccini, 8
23017 – Morbegno (SO)
+39 0342 612316
www.parrocchiadimorbegno.com

Ponte di Ganda

Il ponte di Ganda fu costruito nel 1778 dall’architetto milanese Francesco Bernardino Ferrari, dopo che un’alluvione aveva distrutto il precedente ponte degli inizi del ‘500. L’ampia mole, a dorso di mulo, risulta alleggerita dall’ampia arcata centrale e dalle due simmetriche laterali. L’importanza del ponte è sempre stata fondamentale per i collegamenti tra i due versanti della valle: rappresentava infatti il punto di transito obbligato per chi, provenendo dal Passo S. Marco, era diretto a nord attraverso i valichi della Valchiavenna.

Informazioni

Via Lungo Adda
23017 – Morbegno (SO)

Sci alpinismo

La Valtellina è sicuramente una delle patrie d’eccellenza dello sci alpinismo: grandi campioni ma anche luoghi incantevoli dove la salita con le pelli di foca diventa emozione pura.

Valli del BittoVal TartanoSella di Pioda in Val Masino, sono nomi sempre più familiari agli appassionati di questa disciplina che, in queste valli, permette di abbinare il piacere della salita alle magiche emozioni della discesa lasciando la propria traccia sulla neve intatta, in un mondo lontano dal caos.

Presso l’ufficio del Consorzio Turistico Porte di Valtellina, troverete le carte escursionistiche di Val Tartano e Valli del Bitto con gli itinerari scialpinistici.

Sempre presso la nostra sede in vendita troverete le seguenti pubblicazioni:

  • Ganassa, R. (2017). Val Tartano. Tutte le cime con gli sci. Sondrio, Beno editore. € 20,00

Serve una guida? 

Guida Alpina Mario Vannuccini

Saverio Monti – One Step Outside

Sci

Per gli amanti dello sci il piccolo comprensorio delle Funivie di Pescegallo, in Valgerola, offre la possibilità, tramite una seggiovia e uno skilift, di raggiungere quota 2000 m arrivando piedi della bocchetta di Salmurano.

Meta ideale sia per gli esperti che per i principianti, Pescegallo offre assoluta tranquillità anche per le famiglie con bambini, i quali possono sciare liberamente senza i rischi della folla.

La conformazione della valle e la sua esposizione a nord regalano sempre abbondanti nevicate che rendono questo piccolo angolo di Valtellina, un vero paradiso dello sci.

All’altezza dell’arrivo del primo tratto (seggiovia Pescegallo da 1450 a 1850 m) c’è il Rifugio Salmurano, dal quale si parte comodamente per i 12 km di piste a disposizione.

Pescegallo vanta due ottime scuole di sci: Scuola Sci Pescegallo e EnjoySki School.

Infine il Gallopark, uno straordinario parcogiochi ideale per chi ama il bob e la slitta ma anche per chi vuole muovere i primi passi nel mondo dello sci alpino.

Dalla stagione 2016/2017, per i principianti è possibile usufruire delle lezioni e del campetto (con tapis roulant) direttamente alla partenza della seggiovia dove, ambedue le scuole, saranno presenti.

Per ulteriori informazioni: www.pescegallovalgerola.it

Climbing

Il comprensorio del Consorzio Turistico Porte di Valtellina è un vero paradiso per gli amanti di ogni tipologia di arrampicata.

Dai famosi giganti di granito della Val Masino, ricca anche di massi erratici come il Sasso Remenno e patria del bouldering, al verrucano rosso di Ponteranica della Val Gerola, i climbers non avranno modo di annoiarsi. L’appassionato potrà inoltre trovare comode palestre naturali presso l’abitato di Sirta e in località Nestrelli sulla Costiera dei Cech.

Il gioco dell’arrampicata in Val di Mello

È la culla del “sassismo”, la disciplina sportiva, oggi nota come bouldering, che qui ebbe i natali negli anni ’70. La Val di Mello da allora è un vero paradiso naturale per gli amanti dell’arrampicata, sui massi di fondovalle, meta di schiere di ragazzi provenienti da ogni parte del mondo, come lungo le pareti luminose dell’Alta Val Masino, dove un gruppo di giovani scalatori decise di abbandonare l’alpinismo classico per rivolgere le proprie attenzioni al “nuovo mattino”. Scalate vertiginose lungo fessure perfette e prove di autocontrollo cercando l’aderenza su lisce e ripide placche, hanno portato, attraverso l’inconsapevole gioco dell’arrampicata, all’evoluzione delle tecniche, dei materiali e della mentalità degli scalatori, contribuendo in modo sostanziale, a far nascere in Italia il free climbing. A distanza di trent’anni, nonostante la fama della località abbia varcato i confini nazionali, l’etica dei frequentatori del “non lasciare traccia del proprio passaggio” consente di rivivere in Val di Mello le sensazioni dei primi scalatori, fra verdi radure attraversate da un rigoglioso torrente e cascate che irrompono fra le balze rocciose delle pareti di perfetto granito che spingono i loro profili arrotondati fino al cielo. Nel percorrere la mulattiera che sale fino alle baite di Cascina Piana, fra boschi di larici e faggi che in autunno si tingono di mille colori, è possibile scoprire un ambiente incontaminato, dove anche gli antichi nuclei abitati sono parte integrante del territorio e contribuiscono a ricreare atmosfere di tempi lontani.

Arrampicata e bouldering in Val Masino

La Val Gerola e il Gerolasass

Nel 2019, in Val Gerola, nel cuore delle Alpi Orobie, è stato inaugurato con la 1a edizione di “Gerolasass” un omonimo parco d’arrampicata e bouldering tra i più grandi della Valtellina. Il parco è suddiviso in due aree, raggiungibili da Gerola Alta in 10 minuti a piedi. Oltra a ciò, classici sono i brevi ma interessenti percorsi d’arrampicata ai Denti della Vecchia, in Alta Val Gerola.

Arrampicata e bouldering in Val Gerola

La Costiera dei Cech e la Falesia del Caimano

Il 9 Ottobre 2021 è stata inaugurata la parete di roccia chiamata la “Falesia del Caimano”. La guida alpina Cristian Candiotto, detto Cinghio ha dedicato questa falesia all’amico Armando Ligari, detto appunto il Caimano. 150 fix di progressione, 13 soste per 15 linee. Per quanto riguarda le vie: le linee spaziano dalla placca allo strapiombo, regalando così un’arrampicata molto varia. La base della falesia è comoda e le varie terrazze che si susseguono sono collegate da gradini. Il sole lambisce la falesia dal primo mattino fino al tramonto, il panorama sul Monte Legnone e la brezza del lago, il vento leggero, rendono la scalata unica. Per raggiungere la falesia bisogna arrivare a Monastero, piccola frazione di Dubino e poi intraprendere il Sentiero dell’Acqua per circa 20/30 minuti che parte dietro la chiesa, dove si trova anche la casa che fu di Walter Bonatti.

Bisogno di una guida?

Guida alpina Mario Vannuccini (insegnamento ed accompagnamento nella pratica di trekking, arrampicata e free-climbing, alpinismo, scialpinismo, canyoning).

Guida media montagna Saverio Monti (Specializzato in trekking ed escursioni in mountain bike in giornata o su più giorni, GPS e mappatura sentieri, organizzazione eventi e gare sportive).

Riserva Naturale del Pian di Spagna e Lago di Mezzola

La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è stata istituita da Regione Lombardia nel 1983 in attuazione delle direttive contenute nella Convenzione di Ramsar (IRAN, 1971), aventi come finalità quelle di assicurare l’ambiente idoneo alla sosta e alla nidificazione dell’avifauna migratoria, di tutelare e mantenere le caratteristiche naturali e paesaggistiche della zona classificata umida, di disciplinare e controllare la fruizione dell’area ai fini didattico-ricreativi e di valorizzare le attività socio-economiche presenti nell’area, nel rispetto delle esigenze di conservazione dell’ambiente.

Il territorio della Riserva Naturale Pian di Spagna – Lago di Mezzola è riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria (Sic)-ZPS/ZSC, e fa parte della Rete Ecologica Europea “Natura 2000”, che rappresenta un complesso di luoghi caratterizzati dalla presenza di habitat e specie sia animali sia vegetali, di interesse comunitario, la cui funzione è quella di garantire la sopravvivenza a lungo termine della biodiversità presente sul continente europeo.

La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è indubbiamente un laboratorio naturale ricco di spunti per l’osservazione diretta delle diverse componenti ecosistemiche e del sistema idrografico presente, ma anche un esempio concreto di interdipendenza fra le attività antropiche e le risorse naturali, che si esprimono da secoli nel mutevole paesaggio agreste. Un’area di tanto e tale valore naturalistico può e deve essere fonte di ispirazione per intraprendere un percorso di crescita culturale sia per coloro che vivranno in futuro quest’area, abitandola o gestendola, sia per coloro che, visitandola, vi lasceranno un’impronta leggera e ne rispetteranno i delicati equilibri.

Il Pian di Spagna

Il Pian di Spagna si trova nella parte più settentrionale della Lombardia e costituisce la piccola pianura, estesa poco meno di 1600 ettari, posta alla confluenza della Valtellina e della Valchiavenna, tra il Lago di Mezzola e la porzione più settentrionale del Lago di Como. L’area è del tutto pianeggiante ed è posta a circa 200 metri sul livello del mare; si estende tra le province di Sondrio e Como e comprende cinque Comuni: Sorico e Gera Lario (Como), Dubino, Verceia e Novate Mezzola (Sondrio). Nell’area del Pian di Spagna hanno origine tre gruppi montuosi dalle caratteristiche differenti: a nord-ovest le Alpi Lepontine con il versante roccioso del Monte Berlinghera (1930 metri di altitudine); a nord-est le Alpi Retiche con le cime granitiche che fanno da contorno alla Valle dei Ratti e alla Val Codera e con lo sperone roccioso squadrato del Sasso Manduino (2888 metri); a sud la lunga catena delle Alpi Orobie, il versante Nord del Monte Legnone (2609 metri).

Il Pian di Spagna si trova, inoltre, sul corridoio di migrazione dello Spluga, uno dei punti di più breve attraversamento dell’arco alpino dell’avifauna di passo. È il crocevia di importanti rotte di migrazione ed ospita, durante il periodo di svernamento, diverse specie di uccelli legati alle zone umide. Qualsiasi alterazione sull’habitat del Pian di Spagna, pertanto, significherebbe la perdita di un bene prezioso per l’ambiente locale, e sottrarrebbe agli uccelli migratori un’importantissima area di sosta, con conseguenze sull’ecosistema estese ben oltre i confini nazionali.

Il toponimo Pian di Spagna deve le sue origini alle vicende storiche che si susseguirono in questa regione: invasioni straniere, battaglie e fiorenti traffici commerciali.

Il territorio, nei secoli, è stato oggetto di numerosi interventi di recupero e bonifica. Di particolare importanza quelli realizzati dagli Austriaci nel corso del XIX secolo che ebbero come risultato la rettificazione dell’ultimo tratto del corso dell’Adda e lo scavo del canale Borgofrancone, le cui acque provengono dalle pendici del Monte Legnone. Gli interventi antropici volti a modificare il territorio, sono stati affiancati dai cambiamenti dovuti ai processi naturali di interramento del Lago di Mezzola, che non hanno mai avuto sosta, grazie anche al proliferare della tipica vegetazione di canneto.

Informazioni

Via della Torre, 1/A
22010 – Sorico (CO)

Tel. +39 0344 84251
info@piandispagna.it

www.piandispagna.it