Skip to main content

Autore: Infopoint

Anello in Val Corta fino al Giardino Botanico

… Passando per la Marmitta dei Giganti!

Percorso ad anello di difficoltà turistica, con dislivello di 300 m e durata di 1 h e 45 minuti

Raggiunto il paese di Tartano si scende lungo la stradina che porta alla località Biorca (m 1140) dove si parcheggia l’auto. Alcuni cartelli escursionistici segnalano la meta del Giardino Botanico delle Orobie ad un’ora di distanza. Ci si incammina su una pista sterrata che, dopo un primo tratto quasi pianeggiante, comincia a salire e porta ad un ponticello. Dei segnavia indicano la sinistra per il giardino botanico (dato a 20 minuti) e la Val di Lemma. Si imbocca un sentiero che comincia a salire e conduce al progetto “In forma d’acqua” che illustra in 10 tappe un peculiare aspetto dell’acqua, risorsa preziosissima e indispensabile per la vita. Le 10 stazioni sono state realizzate con allestimenti in materiali naturali (legna, pietra), piccole installazioni e preziose indicazioni, raccolte in altrettanti pannelli con protagonista la rana Rina, una rana rossa le cui impronte costituiscono i segnavia per raggiungere la meta. Il torrente Tartano di Val Lemma scende con rabbiosi salti in una forra. Fra corridoio, pozze e salti nella roccia, si può ammirare un’interessante marmitta dei giganti. L’acqua che con il suo moto a vortice l’ha scavata ora non la tocca più, ma scende da un piccolo salto a lato. Il sentiero approda quindi ad una pista sterrata, che proviene da destra, dalla Val Budria. Ci si allontana dal torrente e si procede su questa pista, salendo verso sinistra. In breve si raggiunge il Giardino Botanico delle Orobie (1.450 m) che conserva le specie vegetali delle Alpi lombarde nei loro habitat naturali per la salvaguardia e la divulgazione. Il ritorno a Tartano avviene scendendo sulla medesima pista sterrata, fino al punto nel quale si è lasciato il sentiero della Marmitta dei Giganti. Qui, per variare l’itinerario, si può proseguire sulla pista che volge a sinistra e sale per un breve tratto, per poi iniziare una discesa con alcuni tornanti, nello scenario di una splendida pecceta. La pista si immette nella pista sterrata che risale la bassa Val Budria, si prosegue la discesa sulla pista ed in breve ci si ritrova al bivio del ponticello che all’andata ha portato alle soglie della Val di Lemma. Proseguendo diritti, si torna alla Biorca, il punto di partenza dell’itinerario.

Tour Val Masino

PARTENZA E ARRIVO: Filorera (Val Masino)

LUNGHEZZA: 14,7 km

DISLIVELLO: 350 m

FONDO: 30% naturale, 22% lastricato, 48% asfalto

DIFFICOLTÀ: Intermedio

TEMPO DI PERCORRENZA: 1 h

La Val Masino può essere la scelta giusta anche per un tour all-mountain come questo che include vari punti di interesse quali la località Bagni di Masino, con le acque curative che sgorgano in superficie a 38 °C.

Il tour in Val Masino ha come punto di partenza la località di Filorera. Il percorso segue la ciclabile in riva al torrente Masino, attraverso nuclei di case in sasso e prati con giganteschi massi granitici come il Sasso Remenno. Una volta giunti a San Martino si devia a sinistra verso la Valle dei Bagni con il passaggio nella Foresta dei Bagni di Masino. Il sentiero nel bosco è un sali-scendi con alcuni passaggi tecnici, quindi il percorso ritorna a San Martino e da lì segue lo stesso itinerario di andata fino a Filorera.

Il tour è percorribile con hand-mountain-bike elettriche (batteria min. 500W), ma seguendo alcune varianti:

  • vista la presenza di passaggi stretti, al km 6,37 in località Bagni di Masino proseguire su Via Bagni fino al punto di incontro con il tour tracciato al km 7,14
  • al km 11,9 seguire Via Val di Mello, poi Via Cavarini e Via Vanoni in direzione sud; il punto di incontro con il tour tracciato è al km 12

Tour Fondovalle Morbegno

PARTENZA E ARRIVO: Morbegno

LUNGHEZZA: 32,7 km

DISLIVELLO: 190 m

FONDO: 5% sentiero, 23% lastricato, 72% asfalto

DIFFICOLTÀ: Facile

TEMPO DI PERCORRENZA: 1.45 h

Il fondovalle in Bassa Valtellina è ancora agricolo e con il fiume Adda che lo attraversa da est a ovest. I paesi sono tutti ai piedi dei versanti Alpini, con i terrazzamenti che abbelliscono fino a mezza costa la parte Retica. Il percorso in bici è un piacevole e interessante riassunto di questa zona.

Il centro di Morbegno è il punto di partenza di questo itinerario, di qua e di là dal fiume Adda. Il percorso inizia da Piazza Sant’Antonio, attraversa la città in direzione nord e segue il Sentiero Valtellina sino alla frazione di Piagno (Cosio Valtellino). Qui c’è una deviazione e, dopo un tratto su mulattiera, ecco la località di Vallate con i resti dell’antica abbazia consacrata a San Pietro. Dopo la pausa culturale il tour prosegue per i centri storici di Rogolo, Andalo Valtellino e Delebio. Il rientro a Morbegno segue sempre il Sentiero Valtellina, con passaggio nel Parco della Bosca.

Tour della Costiera dei Cech

PARTENZA E ARRIVO: Morbegno

LUNGHEZZA: 42,5 km

DISLIVELLO: 960 m

FONDO: 5% sentiero, 23% lastricato, 72% asfalto

DIFFICOLTÀ: Intermedio

TEMPO DI PERCORRENZA: 3 h

Il percorso all-mountain di 42,5 km sulla Costiera dei Cech inizia dal centro di Morbegno. Il tour attraversa la città, in direzione nord, e oltre il Ponte di Ganda segue un tratto di Sentiero Valtellina per poi salire su una mulattiera nel bosco fino al paese di Dazio, con tappa nel Bosco dei Bambini. Da qui – tra vigne e boschi – prosegue in direzione ovest e fa tappa nei borghi di Cadelsasso, Mello, Cercino e Cino. La discesa verso Mantello ha due varianti, ovvero il trail Valle Oscura oppure la mulattiera, mentre il ritorno a Morbegno è attraverso il Sentiero Valtellina.

Il tour è percorribile con hand-mountain-bike elettriche (batteria min. 500W) seguendo una specifica variante della traccia che evita tratti particolarmente stretti ed esposti.

Comunicato stampa Melloblocco

Melloblocco 2025, iscrizioni aperte per il mitico raduno boulder in Val Masino – Val di Mello

Sono aperte le iscrizioni per il Melloblocco 2025, il più grande raduno di boulder e arrampicata del mondo che si terrà in Val di Mello – Val Masino dal 7 al 10 maggio.

Si inizia a giocare. Dopo l’annuncio delle date del Melloblocco, che quest’anno si terrà dal 7 al 10 maggio, ecco che oggi si passa al secondo step: sono aperte le iscrizioni. Da questa mattina è possibile registrarsi al mitico raduno boulder della Val Masino e della Val di Mello, iniziando così a sognare un po’ più concretamente quei piccoli massi, quelle imponenti pareti, quei prati verde lussureggianti, quei fiumi scintillanti e quel “caos armonioso” che contraddistingue l’evento sin dalla sua nascita nel 2004.

La registrazione viene effettuata sul sito www.melloblocco.it, costa 20 euro, e con essa si ha diritto ai servizi che il Melloblocco riserva agli iscritti online. Detto in altre parole, oltre ad iscriverti all’evento ti assicuri anche la bellissima borsa della manifestazione, che come ogni anno contiene l’immancabile mappa dei tesori, una marea di altri gadget e, ovviamente, anche la T-shirt dell’evento, della taglia che desideri.

Come sempre, questo vale fino ad esaurimento delle 2.500 borse previste, e vale solo per chi ritira il cosiddetto “pacco gara” presso il Villaggio Melloblocco nei giorni della manifestazione. Non è prevista la spedizione a domicilio della borsa, ma confidiamo che questo non sarà un problema. Tanto ci vediamo tutti lassù in quelle valli, dove tutto sembra più chiaro, semplice, reale. In quel magico parco gioco dell’arrampicata che è il Melloblocco.

————————
MELLOBLOCCO 2025
————————
Quando: 
7 – 10 maggio 2025
Dove: 
Val di Mello / Val Masino (Valtellina, Sondrio)
Cos’è: 
il più grande raduno internazionale di arrampicata Bouldering
Chi c’è: 
i più appassionati boulderisti provenienti da tutto il mondo
Cosa si fa: 
si arrampica sui numerosissimi massi della Valle
Organizzazione: Consorzio Turistico Porte di Valtellina
Title sponsor: La Sportiva
Info: www.melloblocco.it / Instagram / Facebook

Tecnoauto di Carrara Raimondo

tecnoauto Cosio Valtellino

Tecnoauto

Indirizzo:
Via Roncaiola, 4A – 23013 Cosio Valtellina (SO)

Telefono:
+39 0342 610372

E-mail:
info@tecno-auto.it

Sito web:
www.tecno-auto.it

La Tecnoauto nasce nel 1995 come autofficina indipendente e ad oggi, è un’officina meccatronica a gestione familiare specializzata nella riparazione non solo di automobili ma anche di camper. Ci occupiamo di ogni aspetto: dalla meccanica all’elettricità, dall’idraulica agli accessori. Da oltre 15 anni offriamo anche un servizio di noleggio camper, van e, più recentemente rooftent. I nostri mezzi, sempre nuovi e curati con attenzione, garantiscono la migliore esperienza di viaggio e la massima tranquillità per i nostri clienti.

Città del sole

Città del Sole

Città del sole

Indirizzo:
Via Garibaldi, 34 – 23017 Morbegno (SO)

Telefono:
+39 0342 611077

E-mail:
morbegno@cittadelsole.com

Apertura:

Lunedì-Sabato 9.00-12.00 15.00-19.00

Domenica chiuso

Catena di negozi dedicata al gioco creativo. I giochi, proposti per fasce di età, sono pensati come “strumenti per crescere”, per stimolare la creatività dei bambini attraverso l’esperienza, l’immaginazione, la curiosità e la scoperta. Città del Sole riserva uno spazio anche ai giochi dei grandi come i giochi di società e alle curiosità scientifiche. Seleziona i migliori giochi da tutto il mondo e, pur avendo una predilezione per quelli tradizionali e in legno, estende la sua ricerca anche alle novità interessanti.

Trenord: modifiche alla circolazione

Rete Ferroviaria Italiana comunica che, per lavori di potenziamento infrastrutturale ci saranno interruzioni sulla linea ferroviaria nei seguenti giorni:

dall’11 al 13 aprile 2025 tra le stazioni di Morbegno e Tirano

dal 23 al 25 maggio da Lecco a Colico

dal 6 all’8 giungo da Lecco a Colico

Clicca QUI per poter visualizzare e scaricare i tabellari.