Skip to main content

Autore: Infopoint

Gerola Alta – Laveggiolo

PARTENZA: Gerola Alta c/o Chiesa di S. Bartolomeo (1050 m)

ARRIVO: Laveggiolo (1485 m)

DISLIVELLO: ca. +435 m

DIFFICOLTÀ: Facile

Ciaspolata facile che attraverso i piccoli nuclei rurali di Castello e Laveggiolo permette di scoprire storia e tradizioni della Val Gerola.

In base alle condizioni della neve il percorso può essere effettuato anche senza l’ausilio di ciaspole.

Dalla piazza della chiesa di S. Bartolomeo a Gerola Alta si imbocca la via che dal retro incrocia il tracciato per località Foppa. La passeggiata è inizialmente su strada asfaltata fino al primo tornante, dove una palina in legno reca la scritta “Antiche mulattiere”. Il sentiero, dopo aver attraversato il torrente Vedrano tramite un ponticello, incontra la carrabile per pochi metri e poi risale i prati fino al nucleo di Castello (1329 m). La mulattiera prosegue oltre le case fino alla chiesa di S. Rocco per poi raggiungere Laveggiolo (1485 m).

Monte Olano

Tir Du Bur – Monte Olano

PARTENZA: Rasura, loc. Tir Du Bur

ARRIVO: Monte Olano

DISLIVELLO: ca. +449 m

TEMPO: 2 ore

Il Monte Olano, o Motta per la sua conformazione, è un pascolo panoramico sulla Bassa Valtellina: guardando a valle ci sono Morbegno e Talamona, più su la Costiera dei Cech e le Alpi Retiche con il Monte Disgrazia, il profilo della Val Tartano, poi le Valli del Bitto.

Il punto di partenza è il parcheggio in località Tir Du Bur (M 1203), uno slargo a lato della strada agro-silvo-pastorale che collega Rasura con le località più a monte.

Il percorso coincide con la strada principale fino al bivio con il cartello che indica il Rifugio della Corte, da raggiungere seguendo il tracciato.

Il sentiero, segnalato con il numero 114, sale con una certa pendenza nel bosco di abeti e da quota 1268, oltre le località Tagliate (M 1364) e Barech (M 1541). Quindi in 1 ora circa porta sul Monte Olano, a 1702 metri slm.

“ALLUNGA IL PERCORSO” → La casera di Olano (M 1792), un gruppo di baite, è a pochi minuti di ciaspole proseguendo sulla motta a sinistra, come indicato da un segnavia, in un ambiente più nascosto, racchiuso tra le montagne: la Cima Rosetta e il Monte omonimo, il Pizzo Olano e il Pizzo dei Galli.

In assenza di neve il punto di partenza è il parcheggio nei pressi del Rifugio della Corte.

Viabilità, parcheggi e pedaggi in Val Masino

Viabilità

La strada per la Val di Mello è parzialmente APERTA al traffico veicolare con limitazioni, tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.00, con chiusura notturna delle 20.00 alle 7.00.

Accesso durante il giorno consentito solo previo acquisto pass rilasciato dall’apposito parcometro automatico posizionato nel parcheggio Infopoint di San Martino al costo di € 12,00 (massimo 40 auto al giorno)

Strada provinciale per i Bagni Masino APERTA.

Strada VASP Sasso Bisolo-Predarossa CHIUSA.

Parcheggi e pedaggi

A San Martino è presente un’ampia area parcheggi all’ingresso dell’abitato, in corrispondenza dell’Ufficio Turistico Infopoint e un’area capiente presso il Campo Sportivo (al termine di Via Vanoni).
Ulteriori aree parcheggi disponibili :

  • Loc. Bregolana, lungo la provinciale per raggiungere i Bagni di Masino, ampio parcheggio privato, (munirsi di moneta!!!). Questo parcheggio si collega alla Val di Mello tramite mulattiera, tempo di percorrenza ca. 30 min. per raggiungere l’inizio della Riserva Naturale;
  • Loc. Visido, Filorera (entrata da via Moss), parcheggio all’imbocco della strada ciclo-pedonale che in circa 30 min. di cammino conduce a San Martino;
  • Piazzola Elisoccorso in Loc. Zocca – Filorera, (poco prima del Sasso Remenno). In 5 minuti a piedi, superato il Sasso Remenno, si attraversa il ponte e ci si immette sulla ciclopedonale che conduce a San Martino.

Per le aree soggette a pagamento di San Martino e Sasso Remenno, la tariffa giornaliera è di 10 euro.

Appartamento Picchio Rosso

Il picchio rosso

camera da letto picchio rosso

cucina e soggiorno picchio rosso

Appartamento Picchio Rosso

Indirizzo:
Via Torchi, 3 – 23016 Mantello (SO)

Telefono:
+39 340 7160970

E-mail:
ilpicchiorosso17@libero.it

CIR: 014039-CNI-00001

Il Picchio Rosso è un appartamento esposto al sole tutto l’anno, con vista sulla vallata. Indipendente, ideale per famiglie e per 4 persone, dispone di una cucina accessoriata e una camera con 4 posti letto. Inoltre ampio giardino con barbecue. In posizione ideale per escursioni per la vicinanza al Lago di Como, al Sentiero Valtellina e alla Svizzera.

La Casa di Lara

Appartamento La Casa di Lara

Indirizzo:
Via Nazionale, 45 – 23013 Cosio Valtellino – Fraz. Regoledo (SO)

Telefono:
+39 335 1859922

E-mail:
rosalba.rabbiosi@gmail.com

CIR: 014024-LNI-00002

La Casa di Lara è un appartamento di 95 mq, situato al pian terreno nella frazione di Regoledo a 1 km dal centro di Morbegno. In posizione soleggiata, luminoso, ristrutturato completamente nel 2023 e con arredamento confortevole e moderno, dispone di 2 camere da letto per un totale di 6 posti letto, n.1 bagno e un piccolo giardino. Inoltre parcheggio coperto e accessibilità per portatori di handicap. Possibile richiedere il trasporto da e per la stazione.

Palazzo Valenti

Nel cuore di Talamona, paese orobico della bassa Valtellina, sorge un edificio di epoca rinascimentale, originariamente posseduto dalla nobile famiglia Spini; dal 1837 è di proprietà della famiglia Valenti.

L’edificio, che guarda su una piccola corte, è impreziosito da una facciata dipinta, ben visibile a chi risale la via Valenti. Se il tempo ha causato il deterioramento della fascia affrescata del primo piano, si sono invece ben conservati i riquadri dipinti in corrispondenza del secondo piano. L’identificazione del soggetto è stata resa possibile da alcuni particolari significativi emersi durante un intervento di restauro del 1999: l’ippogrifo, il castello del Mago Atlante, paladini e cavalieri, hanno consentito di riconoscerne la fonte letteraria nell’Orlando furioso. Studi successivi hanno messo in luce che i sei riquadri rappresentano episodi presenti nei primi due canti del poema e che riprendono l’edizione illustrata di Giolito de’ Ferrari, del 1542. La sequenza delle scene è coerente con la lettura dei riquadri da destra verso sinistra, punto di vista di chi si avvicina al palazzo provenendo dalla strada.

Vero manifesto degli ideali classici, l’affresco talamonese è caratterizzato da una composizione vigorosa ed armonica. Le figure color rame paiono animarsi alla luce del tramonto, mettendo eternamente in scena le avventure di Sacripante, Ferraù, Bradamante, Pinabello, Rinaldo, Angelica. La raffinatezza degli elementi architettonici classici, l’equilibrio nella scelta dei colori, la sapiente stesura dei materiali e l’originale interpretazione delle fonti iconografiche ne fanno un’opera di grande valore. L’apparato decorativo si può datare tra il 1575 e i primi anni del ‘600; l’ autore, ancora sconosciuto, fu sicuramente in contatto con le maggiori correnti artistiche e culturali dell’epoca.

Dopo l’intervento eseguito alla fine degli anni ’90, un più recente restauro ha ulteriormente contribuito a valorizzare la qualità artistica complessiva della facciata.

Clicca QUI per saperne di più.

Rent a Bike

Il servizio provinciale “Rent a Bike” è nato per offrire ai turisti la possibilità di noleggiare una bici in diversi punti sul Sentiero Valtellina (Colico, Morbegno, Sondrio, Tirano e Bormio), percorrere il tratto desiderato e riconsegnarla in una delle cinque stazioni di noleggio.

Il parco bici comprende oltre 300 bici tra mtb, city bike, e-bike (più di 70), bici per bambini, carrelli bici, seggiolini porta bimbi, caschi etc.

Il servizio è attivo anche sulla ciclabile della Valchiavenna con punti di noleggio a Colico e Chiavenna:

BORMIO CELSINO SPORT SHOP
Via Battaglion Morbegno,1
Tel. +39 0342 901459 – Cel. +39 348 4309060
www.celsosport.it – info@celsosport.it

TIRANO VALTELBIKE
Via Monte Padrio, 12 (Cortile interno Istituto Pinchetti)
Tel. +39 351 9399639
http://www.valtelbike.com – info.valtelbike@gmail.com

ALBOSAGGIA VALTELBIKE
Via Gerone 2/E c/o passerella bianca sull’Adda
Tel. +39 393 8220777
http://www.valtelbike.com – info.valtelbike@gmail.com

MORBEGNO BAR SETTEBELLO

Piazza Bossi 2Tel. +39 340 0781847
http://www.valtelbike.com – info.valtelbike@gmail.com

COLICO (LC)
ECONOLEGGIO COMO LAKE SRL
Via Montecchio nord, snc Parco Cariboni
Tel. +39 347 0704434
http://www.econoleggiocomolake.it – info@econoleggiocomolake.it

CHIAVENNA CONSORZIO TURISTICO DELLA VALCHIAVENNA A.S.D. U.S. CHIAVENNESE polisportiva
Via privata Don Peppino Cerfoglia, 4
Presso centro polisportiva Valchiavenna
Tel. +39 366 2476839 – +39 0343 35068
http://www.valchiavennabike.it – valchiavennabike@gmail.com

Clicca QUI per visualizzare il listino prezzi.

Guida e scadenzario ABIT

Guida e scadenzario dei principali adempimenti per le strutture ricettive e altre tipologie per l’accoglienza turistica

Scarica QUI la guida.

Accedi QUI al portale.

La quadreria di Sacco

La Casa Parrocchiale della Frazione di Sacco, nel comune di Cosio Valtellino, venne riedificata a metà del XVIII secolo.

Attualmente ospita gran parte dei quadri appartenenti alla Quadreria di San Lorenzo. Si tratta di una collezione di dipinti che conta ben 73 tele eseguite su supporto tessile in diverse epoche tra il XVI e XIX secolo. Ventidue di queste sono collocate all’interno della Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo.

Nell’edificio della casa parrocchiale, invece, sono esposte ben 51 opere, molte delle quali provenienti dalle varie chiesette sparse per il paese di Sacco.

L’importanza di questi quadri non è tanto da ricercarsi nel loro valore artistico, quanto piuttosto nell’essere testimonianza della forte devozione dei parrocchiani del paese di Sacco.

Inoltre una parte di queste tele è ricordo degli “emigranti”, gente che ha abbandonato durante il XVII secolo la valle per cercare lavoro nei porti di Genova e Napoli. Da qui provengono le tele come la grande pala d’altare dedicata a San Lorenzo.

La maggioranza delle opere presenta una raffigurazione religiosa tipica dell’iconografia controriformata. Sono rappresentati vari soggetti: l’Immacolata Concezione, la Crocefissione, la Madonna circondata da Santi, gli ex voto e le figure dei Santi.

Le sale espositive sono state organizzate nel seguente modo: al primo piano vi è il Corridoio dei Ritratti dei Parroci di Sacco, al secondo piano la Sala dei Santi, la Sala Mariana e il Corridoio del Cristo.

C’è anche una stanza dedicata al Campanile che ospita il meccanismo e le lancette del vecchio orologio.

Attrattiva aperta al pubblico e visitabile durante le aperture programmate organizzate dall’ Ecomuseo della Valgerola e possibilità di visite extra contattando l’Ecomuseo

Il Palazzo del Podestà a Caspano

Il palazzo sorge nel borgo di Caspano, nel comune di Civo, e fu costruito intorno alla metà del sec XVI in posizione dominante sulla valle con i tratti tipici del Rinascimento.

Formato da 3 grandi volumi in pietra disposti a ferro di cavallo intorno al cortile centrale, possiede un atrio in ciottolato che rappresenta il cuore del palazzo, contornato da un portico sorretto da colonne in granito con capitelli in stile dorico.

Il Palazzo era sede del Podestà di Traona. Il piano terra serviva al movimento di milizia e contadini, il primo piano era di rappresentanza e il secondo era riservato alla residenza della famiglia. A tutt’oggi è ancora abitato.

Il portale d’ingresso in pietra, sulla chiave di volta porta incisa la data MDLX (1560)

Brochure realizzata dalla classe III A Indirizzo Turismo, dalle classi III A, IV A, V A Produzioni Tessili Sartoriali, dalla classe III A SSS Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale dell’Istituto di Istruzione Superiore Saraceno Romegialli di Morbegno, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Gavazzeni” di Talamona.