Skip to main content

Chiesetta di San Bernardo

Fiore all’occhiello della frazione Civo Centro, la suggestiva chiesetta di San Bernardo è immersa nel verde di un ampio pianoro. E’ un punto di attrazione durante tutto l’anno, anche in inverno quando il sole scalda e illumina la Costiera dei Cech. La mulattiera che conduce alla chiesetta è facilmente percorribile sia a piedi sia in mountain bike. Al visitatore che si fermerà a bere alla fontanella e a riposarsi sulla panchina posta sul sagrato, sembrerà di essere affacciato su una terrazza e il panorama sul fondovalle non ha davvero eguali.

Chiesa di San Giacomo di Roncaglia

Al fondo di uno dei più suggestivi sagrati di tutta la provincia si erge l’imponente facciata barocca della chiesa prepositurale di San Giacomo di Roncaglia, dedicata appunto a San Giacomo Apostolo.

Venne edificata al posto della precedente quattrocentesca, parimenti dedicata all’apostolo Giacomo e quasi completamente abbattuta.

L’ampio sagrato presenta sui due lati quattordici cappelle affrescate con gli episodi della Via Crucis da Giovanni Antonio e Giuseppe Antonio Torricelli da Lugano (sec. XVIII).

L’aula è a navata unica con volta a botte, con presbiterio e abside poligonale; ai lati si aprono sei cappelle poco profonde. Volta, presbiterio e cappelle sono decorate con stucchi di Agostino Silva e affreschi di Pietro Bianchi.

La prima cappella a sinistra ha un’interessante pala d’altare rappresentante la Madonna con Bambino e San Filippo Neri, opera di Carlo Innocenzo Carloni (1686 – 1755), del quale si possono ammirare le splendide pale d’altare e gli affreschi dell’abside nella chiesa parrocchiale di Mello.

La chiesa di San Giacomo possiede anche altre interessanti opere d’intaglio ligneo: oltre ai pregevoli stalli del coro, sono di buona fattura due confessionali (sec. XVIII), il pulpito e l’organo.

Le generose donazioni degli abitanti emigrati a Roma, Milano e nelle Americhe la arricchirono inoltre di argenteria, arazzi e stendardi.

Della vecchia chiesa, tra la parete dell’abside, la sagrestia e il muro perimetrale rimane un piccolo vano nel quale sono venuti alla luce alcuni affreschi: vi si vedono i resti di una Crocifissione e di una Madonna con Bambino e sette di nove pannelli raffiguranti le Storie di San Giacomo.
Queste opere, in stile tardo-gotico, presentano analogie stilistiche con quelli dell’oratorio S. Andrea e con gli affreschi posti sulla parete esterna di casa Camero di Civo, e sono testimonianza di un’intensa religiosità popolare oltre che del forte legame, sia spirituale che civico, esistente tra le chiese e le comunità di Civo e Roncaglia, che, per lungo tempo, costituirono un’unica parrocchia.

Chiesa dei Santi Marco, Colombano e Gregorio

La chiesa dei Santi Marco, Colombano e Gregorio è la chiesa parrocchiale di Mantello. Essa sorge isolata dal paese, rivolta a sud e preceduta da un breve viale. Fu più volte restaurata e ingrandita. Ha una facciata ampia, con un portale in granito di stile barocco, sormontato da un affresco del Settecento raffigurante San Marco. A sinistra della chiesa, ma staccato da essa, sorge un alto campanile in pietra viva terminato nel 1775. L’interno è a una sola, ampia navata, con due cappelle laterali delimitate da eleganti balaustre in marmi di vari colori.

Nel presbiterio spicca l’altare maggiore in marmo nero con decorazioni floreali ad intarsio e una grande ancona-ciborio, dorata e policromata, ma mutilata da furti vandalici. Sui due lati del presbiterio sono disposti dei banconi corali in legno intagliato del XVIII secolo, mentre nella sagrestia c’è un grande armadio in noce intagliato e scolpito.

Sulla parete di destra c’è un monumentale confessionale a forma di trifora, con sculture e intagli, anch’esso danneggiato dai ladri che hanno sottratto angioletti e festoni.

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo

La chiesa di Sant’Andrea Apostolo, di antiche origini, fu ricostruita in forme barocche dopo un rovinoso incendio, conservando l’antica abside, ubicata dietro la nuova. Quest’ultima divenne l’oratorio della Confraternita del Santissimo Sacramento.

Il tempio domina il pianoro tra Civo e la chiesetta di San Bernardo. L’interno è a navata unica con tre cappelle arricchite dagli stucchi di Agostino Silva e dipinte da Pietro Bianchi.

Una porticina, posta a sinistra dell’altare maggiore, dà accesso al piccolo locale dalle pareti interamente ricoperte da affreschi, di scuola lombarda, risalenti al periodo a cavallo tra i secoli XV e XVI.

Un arco a sesto acuto, sul quale sono rappresentate le Virtù Teologali e Cardinali, delimitava il presbiterio della vecchia chiesa. All’interno, sulla destra (parete sud), una Natività con Adorazione dei Magi; sulla parete di fondo (est) è dipinta un’affollata Crocefissione, oltremodo interessante per la ricca e completa iconografia. Le Storie di S. Andrea si sviluppano sulla parete nord (sinistra) su otto riquadri, mentre sulla lunetta soprastante è rappresentata la Chiamata di Andrea al Lago di Genezaret. La volta a crociera è divisa in quattro vele simmetriche, nelle quali troviamo raffigurate: L’Incoronazione di Maria, L’Assunzione della Vergine e, suddivisi tra le restanti due vele, I Quattro Dottori della Chiesa.

Chiesa di San Bartolomeo

La chiesa di San Bartolomeo si trova nella frazione di Caspano a Civo. Sorge su un’antica e bella piazza con abitazioni dai bei portali rinascimentali. Ha origini remote, tra il XII e il XIII secolo. I lavori che gli conferirono l’attuale aspetto vennero svolti tra il XVII e il XVIII secolo.

La facciata è tra le più belle del Settecento valtellinese. Essa rimanda a certi edifici sacri romani dell’età barocca e fu realizzata tra il 1730 e il 1738 da maestri ticinesi. L’interno ricco e fastoso presenta un’ampia navata su cui si affacciano otto cappelle riccamente decorate. Tra i tanti capolavori ricordiamo anche l’apparato scultoreo del Compianto sul Cristo morto dei fratelli De Donati e la splendida ancona lignea con la Resurrezione di Lazzaro di Alvise De Donati. Da segnalare anche le numerose opere di Giacomo Parravicini detto il Gianolo, nativo proprio di Caspano.

Di ottima fattura l’ancona in legno intagliato, scolpito dorato e policromo in forma di prospetto, a tre piani, che rappresenta delle scene della vita di S. Bartolomeo.

Da osservare con particolare attenzione anche la seconda cappella. Qui è collocata un’altra ancona lignea dorata e policromata a forma di elegante arco dove è rappresentata la Resurrezione di Lazzaro. La chiesa presenta anche opere di E. Fumagalli del sec. XXI, nella volta e nella controfacciata.

Il portico panoramico che si trova sul lato sud dell’edificio vi sorprenderà per il silenzio che regna e i vostri occhi potranno anche ammirare una vista unica su tutta la bassa e media Valtellina.

Bella e interessante anche la piazza antistante, che è stata recentemente restaurata e da dove si può ammirare la facciata barocca della Chiesa di San Bartolomeo.

Sentiero Valtellina

Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio per una distanza complessiva di 114 km. Permette di spostarsi dall’Alto Lario all’Alta Valtellina, e, tramite il collegamento con la ciclabile Valchiavenna, fino in Bregaglia raggiungendo la Svizzera.

Lungo il Sentiero, nel cuore delle Alpi, oltre alle bellezze naturalistiche offerte dai monti orobici a sud e da quelli retici a nord, si incontrano numerosi borghi che raccontano con le loro testimonianze di arte e civiltà alpina il sapiente rapporto tra uomo e montagna che i valtellinesi hanno tramandato di generazione in generazione.

La realizzazione del Sentiero è stata resa possibile grazie agli interventi delle Comunità Montane della Valtellina che, ognuno per il proprio territorio di competenza, hanno investito nella realizzazione e nella manutenzione del tracciato.

Su questa pagina www.valtellina.it ulteriori dettagli con la mappa del Sentiero Valtellina.

TRATTO COLICO – MORBEGNO – FORCOLA

Il tratto di Sentiero Valtellina che attraversa il Mandamento di Morbegno è quello che, partendo da Colico, arriva fino al territorio comunale di Forcola. Il Sentiero dapprima si inoltra nella Riserva del Pian di Spagna su fondo sterrato fino ad oltrepassare la statale 36 e raggiungere l’Adda. In breve tempo, procedendo verso est, ci si trova nel territorio comunale di Dubino, entrando ufficialmente in Valtellina. L’imponenza del Legnone con l’anfiteatro della Val Lesina a sud e le vette retiche della Valchiavenna a nord, tra le quali spiccano il Monte Stella e il Pizzo Manduino, accompagnano questo ingresso. Proseguendo si passa nelle vicinanze di Mantello e poi Traona, un tempo capoluogo della Bassa Valle, per poi giungere, dopo essersi portati sulla sponda nord dell’Adda attraversando la caratteristica Isola della Pescaia, al settecentesco Ponte di Ganda e quindi a Morbegno. Riprendendo il Sentiero si procede verso est sulla sponda nord del fiume, attraversando la frazione di Campovico e poi quella di Paniga, proseguendo verso Ardenno e quindi raggiungendo i territori del comune di Forcola.

DOVE DORMIRE E DOVE MANGIARE lungo il Sentiero Valtellina

Alberghi

  • Hotel Rezia Valtellina (Cosio Valtellino)

Agriturismi

  • La Fiorida Az. Agricola (Mantello)
  • Le Case dei Baff (Ardenno)

B&B

  • B&B Elisa (Talamona)
  • La Valigia – Bed & Bike (Mantello)
  • B&B Monastero (Dubino)
  • Al Verdesentiero (Traona)

Fenile – Pescegallo – Rifugio Salmurano

PARTENZA: Fenile (1263 m)

ARRIVO: Pescegallo (1454 m)/Rifugio Salmurano (1850 m)

DISLIVELLO: +200 m/+600 m

DIFFICOLTÀ: Media

Itinerario per ciaspole che si snoda su una comoda stradina ideale per familiarizzare con questi strumenti invernali. Da Fenile (1263 m) si parte seguendo quello che è il “percorso salute” (dopo il secondo ponte sul Bitto ad occidente rispetto al nucleo abitato), proseguendo in leggera salita attraverso una magnifica pecceta fino a raggiungere Pescegallo (1454 m). Da qui, prestando attenzione all’eventuale presenza di ghiaccio, si raggiunge il Rif. Salmurano (1850 m) seguendo un sentiero chiamato “la stradina”.

Storico Lavatoio di Bema

Lo storico lavatoio del comue di Bema si trova all’ inizio di via Roma , un tempo utilizzato dai cittadini per lavare i panni. L’acqua corrente mantiene l’ambiente limpido e, insime ai dipinti e ai fiori, contribuisce a rendere il luogo affascinante e quasi bucolico.

Cammino Mariano delle Alpi

Il Cammino Mariano delle Alpi è un progetto di grande valenza religiosa, culturale e turistica che nasce con l’obiettivo di realizzare un itinerario di trekking che, attraverso la Valtellina e toccando alcuni luoghi di culto mariano della provincia di Sondrio, conduca fino al Santuario della Madonna di Tirano.

L’itinerario prevede due vie di percorrenza:

  • la Via Occidentale, da Piantedo a Tirano, con una lunghezza complessiva di 91 km (completamente fruibile dalla primavera 2022)
  • la Via Orientale da Bormio a Tirano, di 66 km, in fase di progettazione.

La Via Occidentale, in particolare, può essere suddivisa in 5 tappe:

  • Piantedo – Morbegno
  • Morbegno – Berbenno
  • Berbenno – Sondrio
  • Sondrio – Teglio
  • Teglio – Tirano

Il percorso si innesta su altre reti di sentieri e percorsi, in primis la Via dei Terrazzamenti che rappresenta la zona più tipica del paesaggio valtellinese, caratterizzata dai terrazzamenti vitati ma anche da edifici storico artistici, civili e religiosi, di notevole pregio e interesse, fortemente rappresentativi e carichi di valore simbolico.

Si consiglia di percorrere il percorso da marzo a novembre; non si garantisce la fruibilità del sentiero nei restanti mesi.

I cartelli che segnalano il percorso si distinguono grazie alla presenza del logo ufficiale: il marchio è azzurro su sfondo bianco con dicitura “CAMMINO MARIANO DELLE ALPI”. Lungo il percorso si trovano anche cartelli di colore marrone con il logo bianco su sfondo azzurro del Cammino mariano e il simbolo del pedone.

Via Priula

Morbegno – Cà San Marco

PARTENZA: Morbegno – Piazza Marconi già “Piazza Tre Fontane” (262 m)

ARRIVO: Cà San Marco (1830 m)

DISLIVELLO: ca. 1700 m (quota massima: Passo San Marco 1992 m)

DIFFICOLTÀ: E (escursionistica)

PERIODO CONSIGLIATO: da giugno a settembre

UN PO’ DI STORIA

La Via Priula, diversamente da altre vie storiche alpine, non sorge su un preesistente tracciato romano, ma venne realizzata ex-novo e fin da subito con l’intenzione di collegare Bergamo a Morbegno. Perché dunque, vi chiederete, si osò addirittura sfidare le Orobie per mettere in comunicazione le due città? Siamo sul finire del XVI secolo, Bergamo è possedimento veneziano già dal 1428, mentre Morbegno, come tutta la Valtellina e la Valchiavenna, è dal 1512 sotto il dominio della Repubblica delle Tre Leghe, l’attuale cantone elvetico dei Grigioni. Grigionesi e Veneziani sono alleati, ma entrambi non hanno buoni rapporti con gli Spagnoli, i quali, padroni di Milano, controllano anche le antiche vie che risalendo il Lario conducono ai passi alpini. Tra il 1592 e il 1593, per volontà di Alvise Priuli, podestà veneziano di Bergamo, venne quindi realizzata la via che da lui prende il nome, la “Priula”. Il tracciato venne scelto dopo attenti studi, con l’obiettivo di individuare il percorso più dolce e agibile che avrebbe consentito un collegamento diretto tra possedimenti veneziani e grigionesi, evitando così i dazi spagnoli. Il “vincitore” fu il valico che venne per l’occasione battezzato “Passo San Marco”, dove, ai suoi 1991 m, si incontrano la bergamasca Val Brembana e la valtellinese Valle del Bitto di Albaredo. Il tracciato completo parte da Porta San Lorenzo a Bergamo, risale la Val Brembana attraversando Zogno, San Pellegrino, San Giovanni Bianco, Piazza Brembana, Olmo e infine Mezzoldo, dopo il quale, con un dislivello di ca. 1000 m, si raggiunge il passo. Da qui si discende per la Valle del Bitto, incontrando prima il borgo di Albaredo per San Marco, e, non molto dopo, Morbegno. Giunti a questo punto, mercanti e merci potevano proseguire verso nord attraverso i passi della Val Malenco o della Valchiavenna, quest’ultima direttamente collegata alla Bassa Valtellina tramite la “Strada dei Cavalli”.

DESCRIZIONE DEL TRACCIATO “MORBEGNO – CA’ SAN MARCO”

L’intero percorso da Morbegno alla Cà San Marco comporta un dislivello importante con uno sviluppo di quasi 20 km, per cui, specie per gli escursionisti non particolarmente allenati, può essere conveniente spezzarlo in due tronconi: da Morbegno ad Albaredo per San Marco e da Albaredo alla Cà.

Qui di seguito si descrive il tragitto completo.

Si parte da Piazza Marconi e, seguendo l’indicazione del cartello della Via Priula, si sale lungo la stretta Via San Marco. Subito dopo il palazzo Malacrida la strada si restringe per diventare una ripida mulattiera con fondo sassoso.

Seguendo i frequenti cartelli si raggiunge il Tempietto Votivo, superato il quale si incrocia due volte la strada provinciale. A questo punto la mulattiera si amplia e a tratti presenta un fondo lastricato; lambisce vecchie baite e maggenghi sino alla località Campiàa (letteralmente Campo Piano, 572 m). Si oltrepassa il “Gisöö de Mezzavia” (Chiesetta di Mezzavia) e, dopo un paio di tornanti, si abbandona la strada e si prende il sentiero che si stacca a destra dal tornante in direzione di Valle, che si raggiunge in una ventina di minuti.

Si segue la strada provinciale sino a Campoerbolo dove, oltrepassato il lavatoio, si riprende a destra la vecchia mulattiera che si percorre ininterrottamente sino ad Albaredo (900 m).

Si raggiunge agevolmente la Piazza San Marco, centro del paese, conclusione della prima tappa e luogo ove sostare per rifocillarsi e passare un po’ di tempo per una visita al paese, alla latteria sociale per degustare il famosissimo formaggio Bitto e alla chiesa dedicata a San Rocco (bel dipinto di Giuseppe Kauffmann rappresentante Madonna con Bimbo e Santi).

Si riprende la via e si attraversa tutto il paese; poco dopo le ultime case la mulattiera si impenna con un tratto acciottolato, localmente noto come “Grisciun”, per riprendere ben presto pendenze più dolci. Il percorso si snoda tra prati, piccoli nuclei antichi, baite isolate e basse costruzioni dalle quali sgorgano fresche acque. Sono queste le ben note “bedulère”, piccoli edifici con muri a secco nei quali burro e formaggi venivano tenuti al fresco.

Oltrepassata la chiesetta della Madonna delle Grazie (“Madonnina”), dalla quale si ha una bella vista della vallata e dell’antistante maggengo denominato “Dosso Chierico”, la strada scende decisamente sino ad attraversare la fresca Valle di Lago. Da questo punto l’ambiente cambia decisamente e l’abete si sostituisce alle latifoglie.

Ci si porta in piano alla Valle di Pedena che si attraversa su un ardito ponticello e da qui si sale sino alle prime case del “Dosso Chierico”. La mulattiera risale l’ampio prato, passando davanti alla chiesetta di Santa Chiara e raggiunge il gruppetto di antiche baite da dove la vista spazia giù per la valle sino a Sacco, primo nucleo abitato della Val Gerola.

Si lasciano i prati e ci si inoltra nella vasta abetaia posta sul fianco destro della valle. Il percorso all’ombra degli abeti, anche se gradevole, è piuttosto lungo ed è quindi con un certo sollievo che si sbuca sui verdi pascoli di Orta Soliva (circa 1700 m).

La strada conduce in lieve discesa al fiume; attraversatolo si inerpica prima sul pascolo e poi sul costone con tornanti sempre più stretti e sempre più ripidi, quasi a formare una vera e propria scalinata (Scale d’Orta).

Dalla sommità del costone il Passo dista una quindicina di minuti. La discesa alla vecchia Cantoniera di San Marco (Cà San Marco) inizia tra i resti delle casematte della linea Cadorna, su una strada ben acciottolata, e presenta una buona vista sulla sottostante Valle Brembana e sul lago artificiale di Val Mora (lach de Pultranga).